![]() |
Mi sa!' Che a breve ti imito...sto' cercando il mezzo giusto.....
|
qualcuno mi spiega perchè invecchiando si sale di peso anzichè ridurlo ? la giovinezza non ritorna aggiungendo chili di ferro e plastica
auguri, per me è già troppa la RT |
pero' mi pare di vedere che dovrai cambiare anche il casco.....
|
Provvederó appena trovo il colore:)
Inviato dal mio Topa Call |
Che le gomme si cambino a 22m è tutto da vedere come vai !!! Sul consumo anche che non diciamo cazzate !!!! COMPLIMENTI è una gran moto !! Provata più volte ma se dovessi cambiare sarebbe ancora RT !! Molto polivalente molto !!!! Ciao.
|
Il consumo che riporta Pino, se ha fatto strade statali, a velocità codice, senza tirare le marce è reale, altra cosa è l' autostrada, li cambia radicalmente.
Le gomme le cambio ogni 15.000 Km, ma volendo rischiare se ne possono fare di più, però considerando che è l' unico cosa che ci fa tenere attaccati sull' asfalto, preferisco così. Lo dico dopo aver fatto 85.000 Km con la mia. |
la mia prima RT a 26 anni
k100rt nel lontano 1989, e provenivo da moto guzzi 1000 sp. mi sono sempre piaciute le moto ciccione, e dopo tre anni di rt stavo acquistando un GW 1500. la cosa non andò in porto anche se la provai x un giretto. questione di lire da sborsare x la differenza di prezzo. ora stò con gs adv e quando ho avuto dominator e africa twin.....mi sembrava di essere in bici......... lamps |
Bellissima moto, complimenti.
io avrei il timore di non riuscire a portarla e sopratutto a tenerla in caso di piega o inchiodata. Non hai timori quando la manovri da quasi fermo? |
Non è di questo tipo di ferro che gli americani ci han messo le rotelle? Detta così fa ridere, ma è vero!
Certo che già portare la nostra... se queste sono ancor più pesanti... ci vuole davvero un manico, oppure non ci fai la città italiana con le buchette in ogni dove sul "manto" stradale dopo l'inverno... (in A1 a 3 km. da Milano Centro, in questi giorni nella corsia di mezzo c'è un "cratere" che sarà fondo almeno 7 cm.!:rolleyes: e largo quanto quasi tutta la corsia. Certo è segnalato dai pannelli luminosi 3km. prima, ma vi immaginate arrivarci anche a velocità consentita e perché non ci avete fatto caso finirci dentro?) |
La gw e`piu`facile da portare di qualunque bmw.
Il peso non e`assolutamente un problema,con la seduta bassa si ha sempre il massimo controllo appoggiando il piede. Nelle situazioni d'impaccio.....tastino reverse....e pigiando l'avviamento se ne esce allegramente in retro. |
Quote:
UN giovane schiavo italiano se ha la possibilità di tirare due marcie la domenica è già fortunato!!!! |
più tempo non vuol dire più muscoli. Andare sempre più lontano ? compatibilmente con le date delle visite di controllo...o con l'assistenza ai vecchi genitori
|
secondo me ci vogliono più muscoli per un rt a pieno carico(non parliamo poi dell enduro da viaggio) ,PER un uomo di altezza media, che per un goldwing.
Le visite di controllo voglio sperare che siano una volta ogni tot mesi..non so non ci sono arrivato ma se devo andare una volta a settimana in ospedale...preferisco partire in moto e aspettare che crepi! Per i genitori non mi esprimo...non è faccenda che mi riguarda!!! |
La gw la puoi coricare per terra e sollevarla con minimo sforzo !
A me era capitato di tirare su a pieno carico una gw di un amico dopo una scivolata senza eccessiva fatica.. Stessa cosa mi capitò con il mio GS ADV... Ho dovuto chiedere aiuto.. Tra l altro sono 186 x 87 kg ..quindi neanche poi tanto piccolo.. Sent from my iPhone 5 1/2 using Tapatalk |
Quote:
Sent from my iPhone 5 1/2 using Tapatalk |
a questo punto della discussione, se la moto in questione fosse stata l'RT, qualcuno avrebbe già postato, più o meno, queste parole: "con quello che costa dovrebbe parcheggiare tramite comandi vocali se non telepatici"...
evedintemente trattandonsi di una japo, anche se costa 30.000€, è 1800cc. è 4ql. circa è comunque più economica che la mucca... mah!... qualcosa mi sfugge... |
Non è jappo !
La fanno in USA...:) Sent from my iPhone 5 1/2 using Tapatalk |
per muscoli intendo lo sforzo necessario per le manovre a mano, anche solo entrare uscire dal garage o semplici inversioni ad U magari con passeggero e bagagli. Oppure una partenza in salita in un passo alpino, magari perchè il camion o la corriera davanti si è fermata per fare il tornante. Cosucce di questo tipo.
|
di quello che menzioni la situazione che mi preoccupperebbe di più sarebbe l'inversione ad U, ovviamente in presenza di poco spazio... per il resto con la coppia presumibile (non l'ho mai provato) del 1800cc. e la retro, credo che non ci siano problemi particolari...
|
prima di innestare le marce bisogna mettere i piedi a terra e sostenere la moto.
Con la RT ho dovuto fare una partenza a pieno carico in salita sul Maloia (un maledetto semaforo svizzero per lavori stradali) ad inizio tornante e mi sono c...to sotto. Stessa situazione con il 1100S e 1200ST minori problemi, forse perchè ero un filo più giovane e le moto più leggere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©