Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KTM 1190 ADVENTURE..5° puntata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383105)

Diavoletto 14-03-2013 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 7302769)
e comunque, IL CT non si muoverebbe di un millimetro... RRRRRRRRRRRRRRRRRRR! :D

lo sappiamo che la cesso totale non si muove..

Pacifico 14-03-2013 18:46

stai a rosicare.....

Sgomma 16-03-2013 21:25

Prezzo aumentato...!?
 
Evidentemente le ordinazioni e le vendite del 1190 stanno andando a gonfie vele...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

mi sono appena accorto (dal sito ufficiale) che il prezzo di listino in Italia, è già salito per la versione STD con controlli elettronici, da 14.870 euro a 15.080 con un aumento di 210 euro...!!!:(:(:mad::mad:

augusto 16-03-2013 22:11

Il costo dell'immatricolazione?

Sgomma 16-03-2013 22:42

Non credo...:cool:

"Prezzo di vendita raccomandato (inclusa IVA), montaggio escluso"

Diavoletto 18-03-2013 10:56

..io non ho ancora capito perche´ il kit borse in plastica.....
quello da finocchi ..per intenderci--
costa di piu´ di quello in alluminkio coi telaietti....da fico che spacca
bho

pluto67 18-03-2013 11:09

tSè...dovresti saperlo che la plastica costa di piu' del "fero"......:lol::lol:

Fabio

mamba 18-03-2013 12:42

KTM1190 vs GS1200 2013
 
Domandine in funzione di potenziale scelta moto:

1) Perchè l'elettronica del GS preoccupa ed è fonte di sarcasmo mentre quella del KTM che pur abbonda non turba nessuno?

2) A parità di escursione delle sospensioni(10mm in più all'anteriore sul GS),perchè KTM non ha scelto una posizione più rigida in modalità sport considerando che comunque la standard è puramente stradale?

3) E' possibile comprare la moto(KTM)modello base,quindi solo con abs e poi "vestirla" con gli accessori in lista power parts invece di optare per i vari pacchetti?

La domanda 2 l'ho posta in ricordo della mia prova del vecchio 990R,dove mi ha impressionato l'affondamento in frenata,ancorchè la moto non abbia mai avuto il minimo problema di stabilità.E' solo che io non lo gradisco così come non amo il fuoristrada.Il test riporta proprio un certo affondamento anche in modalità Sport che è la più rigida.

barbasma 18-03-2013 12:58

se già il 950 strappava i tasselli non oso pensare cosa faccia il 1190, anche se magari col TCS si mitiga il problema.

qualcuno mi dice come funzia il sistema tubeless? è tipo quello ALPINA?

x mamba

se vai da un preparatore ti indurisce l'idraulica senza problemi, tanto la parte elettronica è solo la regolazione dei comandi.

le mie forche del 950S (quindi quello con 265mm) sono due pali.

Diavoletto 18-03-2013 13:05

Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 7309372)
Domandine in funzione di potenziale scelta moto:

1) perche´fino ad ora KTM ha fatto abs che frenano e tc che funzionano,

2)bhi magari per una questione di confort/ciclista, rimane pur sempre un enduro stradale e non sono cosí convinto che avere due pali serva
3)penso di si se consegnano le "base" visto che erano contingentate
.

ooooooooooooooooooooooooooo
l
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

mamba 18-03-2013 13:24

Ho capito,ma ci sono altri 3 riding-mode,almeno uno rendilo realmente sport,no?
ABS e freni sul GS non mi hanno mai deluso,ma io ne faccio un impiego normale per cui non conoscendo affatto il ktm potenzialmente devo crederti.

Roberbero 18-03-2013 14:08

Ieri avevo postato la spiegazione del tecnico Aprilia che parlava delle nuove sospensioni elettroniche.
Parlava proprio di questo, che in inserimento è meglio avere la forcella rigida mentre in percorrenza è meglio un pò più morbida.
In KTM avranno optato per un compromesso e se in frenata rimane comunque stabile hanno fatto un buon lavoro.

Confrontare un telelever con una forcella normale non è tanto corretto.

mamba 18-03-2013 14:51

Non volevo confrontare,il riferimento all'elettronica riguardava tutto e non solo le sospensioni.
Per la moto spero di riuscire a provarla ed io non sono un talebano,se mi piace qualcos'altro cambio e ciccia come ho sempre fatto.
L'SMT mi aveva spaventato per l'utilizzo che avrei dovuto farne io ma il giretto fu veramente appagante!!:eek:
Se il k mi attizza ci faccio un pensierino più avanti.

Sgomma 18-03-2013 17:19

Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 7309372)
Domandine in funzione di potenziale scelta moto:

1) Perchè l'elettronica del GS preoccupa ed è fonte di sarcasmo mentre quella del KTM che pur abbonda non turba nessuno?

Parlo a titolo personale..la GS H2O l'ho provata a lungo e quanto ad elettronica mi sembra ben messa, dal RBW al controllo di trazione ( ASC) ho trovato tutto molto efficace, in particolare l'ABS mi è piaciuto molto per come lavora, perché è velocissimo nel rispondere alle mutate condizioni di grip dell'asfalto.(.l'ho provato su strada innevata e con breccino) lo si percepisce chiaramente frenando energicamente con la leva anteriore mentre si percorre una strada ad esempio attraversata da strisce fatte da rivoli d'acqua, neve ecc, ravvicinate tra loro.!!


La 1190 non ho ancora potuto provarla, il conce mi dice che arriva entro marzo..poi dirò la mia...ma i vari tester che l'hanno provata a Tenerife hanno scritto nelle loro recensioni che la taratura dei dispositivi elettronici della Kappona è incredibilmente a punto, tanto da eguagliare in tal senso la BMW S 1000 RR . In particolare il controllo di trazione, che tiene conto anche dell'inclinazione della moto in curva, sembra molto efficace.
Anche il Maiale se non erro ha testimoniato qualcosa del genere dopo averla provata!

Quindi credo che per quanto riguarda gli ausili elettronici, se non vengono fuori col tempo questioni di affidabilità, siano due moto di riferimento.


Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 7309372)
2) A parità di escursione delle sospensioni(10mm in più all'anteriore sul GS),perchè KTM non ha scelto una posizione più rigida in modalità sport considerando che comunque la standard è puramente stradale?

Premesso che, diversamente da molti altri, mi trovo non bene, ma benissimo col telelever del GS, debbo ribadire che il telelever della nuova GS H2O è ancora più efficace nel prevenire variazioni di assetto e spostamenti di carico durante le staccate e nelle varie fasi della curva, ed in più le sospensioni semiattive a mio avviso lavorano egregiamente, più di quanto mi aspettassi.
In tal senso attendo con ansia di provare la KTM perché il riferimento posto dalla nuova GS è veramente molto in alto. da KTM mi attendo una minor efficacia nel prevenire spostamenti di carico e variazioni di assetto, ma forse riesce a superare la GS per rigore nella traiettoria, capacità di copiare il profilo stradale anche se sconnesso e soprattutto nella restituzione di sensibilità circa il comportamento della gomma anteriore!...Cosa che verrebbe meno se l'idraulica fosse chiusa e indurita come su una moto da circuito, a mio avviso sarebbe controproducente su una moto stradale di questo tipo, per di più con "gambe" che hanno 190 mm di escursione!
Anche qui il Maiale potrebbe dare la sua percezione avendole provate entrambe!!
[/QUOTE]

Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 7309372)
3) E' possibile comprare la moto(KTM)modello base,quindi solo con abs e poi "vestirla" con gli accessori in lista power parts invece di optare per i vari pacchetti?

.

L'unico pacchetto che praticamente ti impongono è quello dei controlli elettronici..ma se uno insiste ed è disposto ad attenedere..credo si possa chiedere anche senza!!;)

mamba 18-03-2013 18:45

Grazie Sgomma,molto esaustivo.Sul telelever non ho punti interrogativi visto che dal 2002 ad oggi mi ha sempre soddisfatto sia sul 1150 che 1200.
Non credo che sul nuovo vadano indietro nel tempo.
Speriamo di riuscire a provareil KTM,il GS non mi interessa più di tanto perchè credo che per quanto meglio vada sempre GS resta ed il mio è ultrasufficiente per le mie esigenze/capacità.Però essendoci ancora un pò di cinghiale selvaggio nel "vecchietto",un lustro a cavalcare un KTM non mi dispiacerebbe(poi magari mi "seppellisco" su una bella California1400 a Dio piacendo!!:eek::eek::eek:

vitoskii 18-03-2013 18:58

Maiaaaaleeeeeee!!!!!!

Sgomma 19-03-2013 20:35

Per chi è interessato alla R...riporto una interessante informazione trovata su un altro forum (forumtriumphchepassione.com).

Sembra emergere anche una grande affidabilità!!;);)


"Sulle doti fuoristradistiche della nuova Adventure R.... ben prima della prova dei giornalisti, KTM ha spedito mesi fa il fotografo-motociclista Joe Pichler in un viaggio africano dall'Etiopia al Madagascar, senza alcuna assistenza al seguito, lasciandogli solamente la moto preserie, che come modifiche tecniche ha unicamente ricevuto i cerchi della Superenduro più stretti di quelli della R originale, per il resto tutti accessori originali e Touratech tra sella, paramotore e bagagli vari.

http://img571.imageshack.us/img571/2...y1srm1a6lb.jpg


Partendo dall'Austria per ora s'è fatto già 12000 km tra Etiopia, Sudan, Kenya, Tanzania e Mozambico, e probabilmente sarà già arrivato in Madagascar. Problemi avuti: il sensore di temperatura liquido che era rotto già prima di partire, 2 viti rotte nel supporto bagagli.
Secondo le sue parole, l'unica cosa che questa moto ha in difetto rispetto alla precedente, nel fuoristrada, è la luce a terra più bassa del paramotore, per il resto è più facile da guidare e va altrettanto veloce, consuma meno sia benzina che olio, il motore non ha problemi a reggere il caldo."

andrew1 19-03-2013 21:36

Quote:

Sembra emergere anche una grande affidabilità!!
Avevi qualche dubbio?

Quel motore è uscito 6 anni fà, ed in questa versione è pure depotenziato ... (segno che chi vuole ... ne ha ancora ...)

vitoskii 19-03-2013 21:59

Alla fine e' chiaro che in fuoristrada la versione R e' una spanna sopra il Gs . Ma per il tipo di off che farà il 99 % dei motociclisti (da bar) cosa sarà meglio tra Gs e Ktm std? A questa domanda al momento può rispondere solo.....chi le ha provate entrambe in off

tigrotto 20-03-2013 08:41

sicuramente faranno una copetura dedicata tipo tkc o karoo ,e come nell'attuale 990 la velocita' sara limitata a 160 orari con doppia omologazione
nel libretto..altre strade sono impensabili ,mi sembra strano che non l'abbiano gia fatto il discorso di doppia omologazione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©