![]() |
Penso proprio che ti sbagli :)
|
x chirkibechii.....ti sbagli
|
Quote:
|
Io le moto vecchie le ho guidate.
Ricordo in particolare la Kawasaki GPZ-600. Direi che era ben più facile spaccarsi le corna con quella che non con una moto nuova... anche solo per le gomme. |
bel paragone.......
|
Quote:
http://www.2pisteperlacoca.it/wp-con...nto-subito.jpg |
Mi hai parlato di moto vecchie... che cosa devo paragonarti il DR big? :lol:
Quello non ho mai avuto il piacere di guidarlo... :lol: |
scusa, per vecchie intendo un gs 2013 senza elettronica
|
Quote:
uno che si crede un fenomeno senza averne le capacità, con una moto senza elettronica prima o poi si stampa. se ce l'ha, magari lo salva. uno polleggiato e conscio dei suoi limiti, rimane tale anche con 150cv e, se una volta o due esagera, ha sempre gli aiuti che possono intervenire..... |
Non esiste mi spiace... l'abs ce l'hanno tutte ormai :lol:
|
Quote:
se mi parli di Z900 ti do ragione. |
Quote:
Il problema è sentirli pronunciare da persone con una certa età... :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
torniamo a bomba.
Secondo me il tutto sta sempre nella testa di chi guida. se sei scemo e pensi che con l abs tu possa superare i tuoi limit sbagli. Al massimo se sei in grado porti al limite il mezzo nel momento in cui ti entrera' l abs ti sei portato sul limite del mezzo. questo non vuol dire che se freni 5 metri e il tuo limite era 5 metri prima nonandrai a sfacciarti. questo vale per abs e traction. sinceramente io trovo che l elettronica sulle moto moderne serva ad avvicinare utenze diverse, ovvero se il 99% di voi si trovasse domani con una panigale al mugello gradirebbe iniziare con tutta l'elettronica carica per poi pian piano smorzarla, ecco questo vale anche per le moderne moto da enduro che ormai hanno prestazioni di una stradale di pochi anni fa. il mio gsxr 1000 del 2001 aveva 160 cv.... Resta il fatto che poi ognuno e' libero di fare cio' che vuole e quindi decide in base a quello che PENSA di saper fare. |
C'è elettronica e elettronica.
L'ABS secondo me deve esserci, perché può capitare di frenare al limite non solo nella guida sportiva (e in tal caso non si sbaglia praticamente mai), ma anche nella guida tranquilla, per un ostacolo imprevisto che ci impedisce di pensare (e qui l'errore è molto più frequente). L'ASC invece non mi piace. Sì, evita anche lui le conseguenze degli errori, ma non lo ordina mica il medico di accelerare al limite con moto da 180 cavalli: basta andarci piano col gas, o comprare moto alla propria portata. E invece tutti comprano bestie che senza elettronica sarebbero inguidabili, e tutti vanno più forte di prima. Non so se questo fa spatasciare più gente di prima. L'ABS sicuramente migliora la situazione (ci sono studi statistici che lo dimostrano bene, come il MAIDS), ma sull'ASC non scommetterei. Probabilmente si fa conto pari: la maggior velocità crea più casini, ma la maggior sicurezza aiuta a risolverli. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Secondo KTM, regolando l'MTC su sport, ti lascia la possibilità di fare belle derapate di potenza!! " l'MTC, peraltro disinseribile, dispone di quattro modalità differenti, selezionabili tramite l'interruttore posto sulla manopola sinistra. Sviluppato in stretta collaborazione con Bosch, interviene in pochi millisecondi se la ruota posteriore varia il proprio numero di giri in modo inadeguato alla situazione di guida. Per farlo, sfrutta il rapido tempo d'intervento del sistema ride-by-wire per ridurre la spinta ad un livello di sicurezza adeguato al grado di piega. In funzione della modalità dell'MTC, il sistema EMS (Engine Management System) imposta anche la potenza adatta ("soli" 100 CV anziché 150 in modalità Rain). Quattro diverse modalità dell'MTC: » Sport: per piloti intrepidi, da provare per gradi: lo slitttamento si sente appieno, "slide" compreso! » Street: regolazione morbida per una guida comfort senza affanni con la piena potenza del motore » Rain: intervento precoce e slittamento minimo sul bagnato, potenza motore ridotta a max. 100 CV » Offroad: slittamento fino al 100%, ovvero numero di giri ruota raddoppiato, per il fuoristrada impegnativo. Slide controllati da provare per gradi, potenza motore ridotta a max. 100 CV » Modalità Off: chi sa fare meglio dell'MTC, può godere appieno della spinta del motore secondo i propri gusti senza l'aiuto dell'elettronica." |
Diavolo, più che altro mi riferisco al traction control...non tanto all' abs, che il 90 per cento non lo sente mai, se non sulle buche. ma il traction si
|
sgomma:
perchè con l abs e senza c'è un abisso col gs in differenza di spazi di arresto! col KTM in sport derapi di 0,2mm.....forse, senza fuma! cambia cambia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©