![]() |
Quote:
la serie R1100/850 r conciata così ti porta in giro per il mondo. http://www.automobile-koegl.at/_auto...BMW_R1100R.jpg poi quando vai in gita per le regioni vicine vai così. http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...nniversary.jpg http://www.motorcycledb.com/images/B...1100R-6032.jpg ed è una moto meravigliosa. considerando che hai la testa sulle spalle ela guidi con attenzione io ti direi di provarci. |
@ giambruco: che bello il tuo sito. L'ho messo nei preferiti e me lo guardo con calma...
@pilgrim: cerca di provare più moto che puoi ma la moto si sceglie più col cuore che con la testa. Se stai li a considerare il miglior compromesso tra peso, prestazioni, protettività appeal ecc. ecc ti troverai tra le mani una moto che non è la "tua"... P.S. ammetto che domenica scorsa mi hai fatto un pò soffrire: le strade più strette della provincia di Verona la abbiamo fatte tutte... Abbi dubbi per crescere...Ciao |
ciao, io viaggio molto attraverso l'europa, appena posso, anche per spostamenti di lavoro.
configurazione turismo standard, solo e in coppia, con valigie, parabrezza touring, baulone 55 litri e a volta anche valigia sulla sella posteriore. ho fatto bologna > berlino (1150 km a tratta) già due volte di cui una in 12 ore, spesso bologna > pula (500 km) e bologna > zara (700 km), sempre di un fiato, soste cibo e carburante. si fa, senza rintronarsi più di tanto, soprattutto in germania dove vai ai 140/150 di crociera e te la godi. parlo di autostrade, ma quando ho fatto percorsi statali ho macinato facilmente 400/500 km senza troppo stress. uso airhawk, per alleggerire la sofferenza del deretano, ma questa è una mia scelta :) dimenticavo: ho una r 850 r :) |
Comunque ti vedo più sistemato su un GS , per come la vedo io...
|
Scusa roboante, non ho capito:
1)Mi consigli la r1100, la 1150 o la 850? ;-) qual è quella che tiene di piú il valore? 2)come si chiama il supercupolone in foto? Inoltre, secondo te (ma la domanda è rivolta a tutti) avrebbe senso su queste moto cercare una con l'abs, oppure no? So che ci sono tonnellate di inchiostro virtuale dedicate a questo argomento, e ve lo chiedo dopo averle lette tutte o quasi. Io sono tra quelli che ritengono utile l'abs, ma sono anche della scuola "quel che non c'è non si rompe". L'abs dotato di servofreno (presente dalla 850 comfort in poi ed assente sui 1100) vale la pena oppure introduce solo complicazioni e costi? |
Quote:
Ti prometto che un'altra volta faremo solo le piú larghe! Ps: come mai mi vedi più su un gs? In relazione a ciò che ho scritto o per come mi hai visto in sella alla r? |
Quote:
|
Quote:
la scelta migliore è il 1100, se hai la fortuna di trovarne una poco consumata è la moto completa. il cupolone è quello originale. di solito ti viene dato con la moto. meglio il cupolone delle borse. se compri scegli così. le borse poi le trovi il cupolone è dura! Abs son poche in quella serie ed era un abs arcaico e serviva a poco. devi andare sul 1150 per un abs evoluto e senza scatti in frenata. la 1150 però è più sportiva come posizione ed ha un'altra estetica e guida. |
@yoghi: grazie mille, i complimenti fanno sempre piacere.
|
Si, pilgrim, da quello che scrivi mi pare che tu prediliga una moto che sia più protettiva che bella o altro. Allora cerca un bel GS e buoni chilometri
|
giambruco ti ringrazio per avermi ricordato Rinaldi per gli ammortizzatori.Lo conoscevo già ma me ne ero completamente dimenticato.Ed è a pochi km da casa mia ! Ehhhh.....le primavere....:lol:
Sulla mia 850 ho il cupolino uguale a quello della prima foto postata da Roboante. Non mi crea nessuna turbolenza anche a velocità moooolto fuori codice (eh...una volta si poteva,più o meno....). C'è da dire che sono alto solo 1,72 m ed ho la sella sulla posizione intermedia. Pilgrim,auguri per la tua scelta,certo che la 850.....;) |
È il migliore cupolino di sempre anche come costruzione. Non ne fanno più cosî.
|
preferisco l'aria diretta in faccia (sul casco) con la piccola, ma efficace, protezione dello speedster. Il parabrezza alto, che avevo in origine, era troooopo alto, pesante sull'anteriore e faceva tanto chips; per non parlare delle fastidiosissime turbolenze che mi creava.
@alessandroprimo: io sono di costa volpino, ma lavoro e vivo a milano. quest'estate, forse, passo da rinaldi a far vedere le mie sospensioni. |
Quote:
Messaggio in mp e ci diamo appuntamento. Io senza cupolino non viaggio.Sono più di 60 anni che vado in moto e le ossa cominciano a reclamare appena sentono un po' d'aria :lol: . |
@alessandroprimo: aggiudicato il birrone fresco, magari su al crocedomini. Ti mando un MP così mi rimane in memoria il tuo indirizzo. A presto.
|
ok giabruco......Crocedomini Mortirolo Gavia Stelvio,per me van sempre bene.
Tanto io sono appena lì sotto.....;) |
Cari tutti, vi aggiorno sul mio percorso verso la mia futura moto, sperando di generare un post utile per chi verrá dopo.
Un amico mi ha prestato il suo gs1100 per due settimane. Bellissima moto, mi é entrata nelle budella. Ci ho fatto di tutto, dalla guida in centro alla collina all'autostrada, alla strada bianca. Pregi: 1) MOTORE. ignorante, brillante, sempre generoso. 2) CICLISTICA. Mi sento a casa. 3) PESO. Gestibilissimo con un minimo di attenzione. 4) CICLISTICA. Moto agilissima, stabile, davvero precisa nell'impostare le traiettorie, incollata per terra. Difetti: 1) protezione dall'aria in autostrada insufficiente (con pilota 1,85, 130 km/h, parabrezza standard) 2) assenza sesta marcia In sintesi, una moto adorabile ma destinata a muoversi meglio tra le curve piuttosto che in autostrada. Solo che io sono alla ricerca della moto definitiva. Non vorrei mai trovarmi tra un anno a desiderare la sesta lunga e più protezione dall'aria. Inoltre temo due cose del 1100: innanzitutto di non riuscire più a rivenderlo in caso di bisogno, ma anche di trovarmi di fronte a rotture gravi tipo il cambio, che leggendo sul forum ho scoperto essere un punto abbastanza delicato (soprattutto nei primi esemplari). Sto valutando un 1100 abs del 95 messo molto bene per quanto ne posso capire io. Guidandola il motore andava come un orologio, il cambio idem, e andava via dritta. 65.000 km, due proprietari. Nessun tagliando segnato sul libretto service, ma la moto si presenta in ottimo stato.Frizione completamente rifatta da poco. Importata dalla Germania. I blocchetti del manubrio sono perfetti, neanche una minima scoloritura. Il serbatoio presenta qualche graffietto, e (cosa strana) i due stemmi laterali bmw sono piuttosto rovinati. Gomme da cambiare, tubi freno da cambiare. Il venditore chiede 3500€, ma non sono sicuro di investirei al meglio in questo modo. D'accordo che "la moto si compra col cuore" ma di questi tempi trovo ancor più doveroso spendere saggiamente i miei pochi soldi. Magari spendere qualcosa in piú, ma per la moto totem, che appaghi completamente la scimmia (ciao, comprati arrapaho!) senza costosi passi intermedi. Tanto ormai non ho alcun dubbio che la mia moto sia il gs. E QUINDI? Quindi a questo punto ho provato a considerare anche il gs 1150 twin spark senza abs, per i seguenti motivi: 1) maggior protezione dall'aria; 2) sesta overdrive; 3) abs che non c'é non si rompe; 4) mi sono fatto l'idea che il doppia candela tenga meglio il valore rispetto al monocandela; 5) mi sono fatto l'idea che la doppia candela sia meglio per avere una combustione piú regolare, cioé meno consumi, meno residui, e meno autoaccensioni in camera di scoppio. Però 4 candele e 4 bobine che quando vanno sostituite costano; 6) l'alternativa é il gs 1200 del 2007 che però può costare dai 7.000€ in su. Troppo. Il gs 1150 twin spark mi costerebbe dai 5.500 ai 6.000€. Secondo voi faccio bene ad escludere dal ragionamento il mono spark? Della normativa euro m'interessa relativamente, mi basta che la moto sia euro1. Qualcuno qui sa dirmi che differenza c'è a livello "sensoriale" tra il mono spark ed il twin spark? La teoria giâ la so, vorrei le vostre impressioni. Il motore va meglio o no? Il mono spark si deteriora più facilmente o no? È solo meno fluido e consuma di piu oppure c'è dell'altro? La bruciatura delle bobine secondarie é un fenomeno frequente nel twin spark? Qualcuno mi consiglia di stringere i denti per trovare a questo punto un 1200? Cosa ne pensate? 1100, 1150 o 1200? Bel dilemma.... Grazie in anticipo a chi vorrá condividere i propri ragionamenti. |
Secondo mese cerchi una moto per l'autostrada è meglio che vai in macchina e lasci stare il mondo della moto. Andare dritti a 130 senza "essere disturbati dall'aria" non è proprio andare in moto. Stai più comodo in una bella 4 ruote con il clima e la radio. L'autostrada si fa se proprio si deve, la moto si gode nel misto e non certo a 130 sul dritto.
|
Non esiste una moto definitiva. Esiste un buon compromesso nel tempo in cui la possiedi e nello spazio in cui ti trovi...
|
A) non cerco una moto PER l'autostrada, cerco una moto che ALL'OCCORRENZA sia in grado ANCHE di portarmi in autostrada senza arrivare distrutto, in quelle rare volte che dovessi utilizzarla (es: tapponi di avvicinamento in viaggi a lungo raggio). Regola / eccezione. Ok? Sono d'accordo anch'io filosoficamente.
B) la moto totale è quella di cui sarei in grado di amare i difetti per un tempo tendenzialmente illimitato. Devo guidare la 1150 t.s. per vedere se mi da emozioni comparabili con quelle del 1100. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©