![]() |
e a te, chi te l'ha detto che non ci sono tratti a pedaggio ???
http://mw2.google.com/mw-panoramio/p...m/69981091.jpg In Traghetto Traghetto di S.Alberto Info tel: 0544 528894 fax: 0544 528712 email: info@traghetto-santalberto.it Orari Gennaio, Febbraio, Novembre e Dicembre: dalle 07.00 alle 19.00 Marzo e Ottobre: dalle 07.00 alle 20.00 Maggio, Giugno e Settembre: dalle 07.00 alle 22.00 Luglio e Agosto: dalle 07.00 alle 24.00 Tariffe Pedoni / ciclisti €. 0.50 Moto e ciclomotori €. 1.50 Moto e ciclomotori A/R €. 2.00 Autovetture €. 2.00 Autovetture A/R €. 3.00 Furgoni €. 2.50 Furgoni A/R €. 4.00 Fuoristrada, camper, roulottes €. 3,00 Fuoristrada, camper, roulottes A/R €. 5,00 |
A ma non è il traghetto il problema (anche perchè ho la voce "evita traghetti" spuntata) il problema è 1° che ti fa la domanda (se io ti dico che devi passare per di li ci passi e basta) 2° che se gli dici ok passa per le strade a pedaggio, ti fa fare un pezzo di autostrada A14, e non è proprio quello che volevo fare io, prova.
|
per fargli fare esattamente quello che vuoi, devi pianificare l'itinerario mettendo un numero sufficiente di wp, e nei punti giusti....per non lasciargli modo di usare l'algoritmo che gli pare...
http://www.perco.it/pagine/ttrpercorsi.html Ps: che versione di navcore hai sù ??? |
Ho la 9.205, non sto dicendo che il tt sia un cattivo prodotto, anzi, però nella navigazione con percorso pianificato mi ha sempre lasciato un pò di dubbi, e dopo aver provato e riprovato mi sono arreso e sono tornato a garmin, ma il rider ce l'ho ancora, non si sa mai...uscisse un navcore come dio comanda.;)
|
|
Il comportamento bizzoso del totm tom quando deve seguire un percorso si aggira bene usando tyre : lui ha una funzione che riempie automaticamente con 48 punti ( il massimo che tt permette) il tragitto che hai tracciato . In questo modo spezzando i viaggi in 100km circa ciascuno con 48 punti passi sempre dove volevi passare. Lo puoi verificare anche simulando il percorso su tt Home a PC . Non è che il Garmin fa i miracoli è che quello può schiaffare in 100 km anche mille punti e quindi non lascia al software alcun grado di libertà per fare strade alternative a quella indicata. Il tutto deriva dal fatto che i percorsi sono una collezione di punti non di tracce . Basta aprire un file .ITN in modo testo e lo vedete subito. Di conseguenza il navigatore tutte le volte che fa un tragitto va da un punto al successivo seguendo la regola generale che gli avete impostato . Se la regola è strade tortuose lui fa tipicaente divertire un casino ma anche impiegare più tempo. Se invece i punti sono molto fitti , gli tocca darci retta....
Con il tt urban c è un altro modo immediato per saltare un punto del tragitto : configurando il menù rapido con il comando VAI AL PROSSIMO PUNTO si premono solo due tasti dalla schermata principale ed il gioco è fatto... |
Ecco l'hai detto, il nuovo Rider potrà ricevere fino a 100 punti di passaggio, e qualcosa in + consentirà di fare.
Riguardo al punto da saltare infatti avevo apprezzato il navcore 9.205 anche per questo, ma l'automatismo del G è tutt'altra cosa. |
Se questa cosa dei 100 punti è vera , mi sembra la più importante di tutte le novità , grazie per la segnalazione : se trovo chi mi ricompra il li mio (ha circa un mese di vita ) prendo quello nuovo.
|
Quote:
|
Ma non è meglio comprare un TT o un Garmin come si preferisce per auto ed adattarlo alla moto?
Si risparmia oltre la metà ... |
Borsa da serbatoio e cartina risparmi ancora di più! !!
|
Io l'ultima volta che ho messo le cartine sulla borsa da serbatoio è stato nel 1981, al porto di Genova, mi hanno tenuto 1 ora al posto di controllo della finanza (per poco non perdo il traghetto per la Sardegna), mi avevano chiesto se avevo della "roba" e se me ne trovavano anche solo un pò mi avrebbero smontato la moto, avevo anche del tabacco però.:lol::lol::lol:
Da allora basta cartine. |
io la soluzione da auto su moto l'ho usata fino a ieri ora mi sono rotto le palle che quando ho il sole dietro o in certe posizioni non vedo una cippa per i riflessi della borsetta e dello schermo non adatto a ricevere il sole diretto come quelli da moto che sono opachi
quindi ora me en compro una da moto anche usato ma almeno da moto |
Quote:
Possiedo sia il TTR che lo Zumo500 e li uso in situazioni diverse: nei viaggi turistici il TTR è l'optimum soprattutto per la gestione dei punti tramite suddivisione in categorie e per la loro immediata editabilità. A me in viaggio non interessa molto preimpostare un percorso ben definito, cosa peraltro quasi impossibile col TTR che ricalcola tutto ogni volta in base alle mappe al suo interno. Invece per giri fuoristrada (deserto) oppure per voler seguire con precisione un certo tragitto il Garmin è insostituibile: puoi predisporre i percorsi al metro e poi ripercorrerli esattamente deselezionando il "ricalcolo automatico". Addirittura con l'opzione "fuoristrada" non tiene conto delle mappe sottostanti (sempre visibili) e segue la rotta come se fosse in mare o in volo. Poi il Garmin registra in continuo il percorso effettuato e questo è utile alla fine del viaggio ma, all'occorrenza, anche in viaggio. D'altra parte lo Zumo è veramente insufficiente nella gestione di punti d'interesse (waypoint) perchè li mostra sempre tutti insieme nella mappa e inoltre la ricerca non può avvenire per categorie. Se qualcuno volesse suggerirmi di installarli entrambi sulla moto, rispondo che ci ho già pensato, ma sarebbe un continuo doppio lavoro. Spero solo che qualche produttore pensi di realizzare un gps che racchiuda entrambe le funzionalità: sarebbe il massimo! Dovendo sceglierne per forza uno a cui affidare la mia vita per avere la certezza di tornare a casa in qualunque situazione, prenderei Garmin. ;) |
Insomma, ognuno si msura con le proprie tasche e le proprie esigenze, è indubbio che c'è chi è disposto a spendere e chi no, poi c'è chi reputa utile spendere per qualcosa che un altro reputa una fesseria ecc.
Il mondo è vario e non esiste una cosa migliore di una altra in assoluto, ma personalmente non amo le cose posticce ed arrangiate, poi esamino se posso o ritengo opportuno spendere per una "cosa" specifica. |
Certo, ma sopratutto certi motociclisti sono polli da spennare, e molto spesso il materiale "per moto" è identico se non peggiore di quello per auto e costa oltre il doppio per i motivi di cui sopra.
Spesso, non sempre. |
Mi ritrovo un TT Urban Raider solo perchè l'ho preso con i punti accumulati con la carta di credito.
Fin'ora ho utilizzato in moto un TT GO 750 per auto senza nessun problema. In caso di pioggia (è l'obiezione più frequente) il problema non me lo sono mai posto: guardo la strada ed ascolto le indicazioni di guida del navigatore chiuso in una tasca |
Io sono un pollo che si spenna da solo....
Prima ho comprato l'APP Tomtom Italia per IPHONE : funzionava bene ma con il sole l'IPHONE soffriva . Gli ho messo una piastra di rame di 5mm dietro + silkpad e non si è più bloccato per il caldo. Ho fatto qualche viaggetto piu lungo ed ho scoperto che il limite di 5WP per itinerario era una pippa. Allora ho comprato il TT Europe ( hai visto mai che doverssi in futuro andare anche all'estero...) e le cose sono migliorate parecchio : ho itinerari di 48 punti e POI di Autovelox che mi avvisano. Ora è uscito il TT nuovo ed ho appurato dalla casa madre che come ha scritto Karlo ha 100 Wp / itinerario , quasi quasi mi spenno di nuovo.... Meglio ammazzare qualche scimmia per la moto che ingoiare antidepressivi con i tempi che corrono..... |
Quote:
|
Per chi fosse interessato , qui trovate il manuale in tutte le lingue del nuovo TT urban rider
http://download.tomtom.com/open/manu...013/manual.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©