![]() |
per quello SABATO sono da te Ste....verro' per le 14.30 mi trovi li cosi mi fai vedere la Remus...ciaoo a sabato nella nuova sede
|
Quote:
al mio GS con 150000 Km (ed alle altre 97 moto avute) le pastiglie le ho sempre cambiate io e la manutenzione alle pinze pure e non ho mai avuto problemi è chiaro che se devo fare lo spurgo all' impianto davo da un mecca è chiaro che se devo aggiungere l' olio vado da un meccanico è chiaro che se non ho tempo di faarlo io vado da un meccanico è chiaro che chi non si sente di farlo va ad una officina. Quote:
Se poi non frenano o fischiano, sicuramente sai meglio di me che, la regola dice che vanno cambiate 1) o le pastiglie, 2) o i dischi, 3) o meglio ancora entranbi!!!! cambiate e non scrattate . Questo per seguire la regola (meccanica) è altrettanto chiaro che l'arte dell' arrabattare fa parte di noi o di certi, ma non per risparmiare secondo me, ma bensì per curiosità di saperne di più tutto qui !!! Sai Zangi io nella mia vita (motociclistica) di santoni o meccanici che elevano concetti semplicissimi ad esoterici ne ho visti tanti intorno alle moto ma fare miracoli pochissimi, anzi nessuno!!!! Non so se mi sono reso conto di quello che ho scritto !!!! :lol: Ti racconto un aneddoto. nel 93 acquistai la mia III VFR 750, grigia bellissima. dopo 500 Km vidi delle goccioline d'olio a terra, rammarico e raccapriccio !!!! noto che c'era una crepa vicino all' attuatore della frizione (idraulica). Faccio vedere il problema al conce il quale in tre giorni fa arrivare un ingegnere japp della Honda che dopo una giornata di scuse (una persona semplice e di una competenza stratosferica) mi disse che mi avrebbero cambiato il motore. Io lo ringraziai ma gli dissi che io volevo la moto nuova, e non una moto con un motore già cambiato a pochissimi Km (una VFR poi). Lui mi sorrise ed andò via poi. La moto mi fu sostituita dando una differenza di qualche centinaio di mila lire. E' chiaro che non lo facevano (passato remoto) a tutti, specie a chi e genere non vuole sborsare una minima differenza (con tutta la ragione) per avere di nuvo la moto completamente nuova Stessa cosa mi successe più avanti con una CBR900RR ma problema diverso! chi ha detto che la Honda ha un'affidabilità proverbiale ???? |
Quote:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
spendere t9 maledetto
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
ah, sì?!!... ma io ne ho usata sempre una coppia alla volta... ecco perchè a me durano il doppio....:lol:
|
qualcuno mi traduce "scrattatina"... forse è l'uso della carta vetrata?...
grassie |
"sgarttatina" e non scrattatina mi è scivolato il terzo dito mentre scrivevo !!! :lol:
|
Usti !!!!! mi accorgo adesso :confused: che questa è la stanza delle RT http://www.faccine.eu/smiles/1145717921-Sconvolte4.gif (ora capisco tante cose:rolleyes:)
Scusate i miei interventi (fuori stanza:lol:)) certamente per molti, incomprensibili, esco leggiadro a passo di tango (ZK!) :lol: |
Quote:
sei forte skito......rimani che non ti mangia nessuno.... |
In 42 anni di moto le ho sempre cambiate io.
Considerando che il meccanico mi fa pagare 10€ in più se lo fa lui, e visto che una brugola non si smolla, lo farò fare. Tra l'altro se devo fermare 260 kg di moto più il carico a 200 km all'ora, ci terrei che venisse fatto ad arte, come dice Stefano. |
Non tolgo merito a Stefano,che non ho la fortuna di conoscere,ma se io devo andare a 200km/H con la mia moto ho piu'fiducia di me'stesso che del miglior meccanico al mondo,ma solo perche'di me'mi fido e so'cosa faccio,se poi uno non si fida dell'operato personale allora sono daccordo con te'.
Il cambio pastiglie moto è l'ABC del fai da te',è la cosa piu'elementare che si puo'fare su una moto,dopo averlo imparato si ha la promozione a fare altro. PS: Con la dea questo problema non cè llllho'....non arriva a 200km/h |
Quote:
per quanto concerne l'uscire dalla stanza, per quello che mi riguarda, sono invece contento che frequentata anche da che non è RTista:D |
Enzino sei simpaticissima ma altresì sei "dè coccio" ( si può dire dè coccio ?).
:lol::lol::lol::lol: Ribadisco che certi lavori devono essere fatti da gente che ne capisce e se io NON ne capisco, preferisco farlo fare da chi se ne intende. Tieni poi presente che nel momento in cui ti viene fatto un lavoro da un meccanico "scatta" la "responsabilità civile e penale" per quello che si è fatto. Se te lo sei fatto tu, cosa che per la legge Italiana è VIETATO sono c@@@i tuoi.:!::!: |
:lol::lol::lol:
questa discussione andrà a finire in politica ... ne sono certo ahahahah |
... sperem...:lol:
|
:lol::lol::lol:
il difetto più grosso degli TRisti è l'essere troppo perfezionisti, tutti belli dritti sulla moto come un pacco di spaghetti, tutti vestiti uguali, con l' immancabile interfono per colloquiare con la compagna incollata dietro (sia mai che la perdono ahahah) ... :lol: Oh! pensate anche che c'è (il tra di voi è superfluo :smile:) chi parla con i dischi:rolleyes: si proprio così, come S Francesco !!!!! chiedendogli quanto tempo ha passato l' ingegnere a progettarli rotfl! (sta ancora aspettando la risposta) ma è fiducioiso che per la fine di questa legislaturà conoscerà qualche numero! incredibile. C'è anche però chi questa bella moto la usa, La Polizia per esp! :lol: :lol::lol: Ohhhhhhh ... scherzo eh!!!! vi amo tutti :eek: |
Quote:
Del resto quando faccio fare dei lavori esterni controllo per bene l'operato. |
Quote:
..du palle fa venire quando attacca... per fortuna ormai ha poca autonomia... l'interfono, eh...:mad::mad: :lol: |
Quote:
Ma cosa mi vieterebbe la legge di farmi i lavori in casa ai miei mezzi?e perché? ma tu ti riferirci alle moto ancora in garanzia forse? domani mattina mi faccio il tagliando COMPLETO al mio volvo v50,sai cosa mi chiesto il meccanico dove ho fatto la revisione?280 barra 300 euro con prodotti non originali e olio di merda,sai quanto ho pagato su ebay 6 kg di olio sintetico 5w30 e 4 filtri(olio.gasolio.aria.anti polline)originali volvo?107euro più 9 euro di spedizione.domani in un ora,ma con calma dovuta ho finito,so che ho messo prodotti originali e che l ho fatto io. se la legge,come dici tu,la violo chi se ne frega,ho risparmiato 200 euro,ho la macchina che posso andare in capo al mondo perché né sono sicuro delle mie mani e un ladro che farà a meno dei miei soldi. Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Giusto per la cronaca:
Fatto tagliando alla mia volvo,macchina comperata rigorosamente usata come tutte le altre mia auto e moto a aprile 2012,macchina sempre tagliandata volvo come da libretto e fatture lasciatemi dal vecchio proprietario. 1)Pannello parasassi sotto il motore mantenuto su'da 8 viti nella plastica,su 8, 6 sgranate e appena puntate,cambiate tutte con autofilettanti piu'grosse 2)Tappo scarico olio serrato da un maniscalco e non da un meccanico,era talmente serrato che secondo me'è arrivato vicino vicino a sfilettare la boccola interna. La rondella tappo in rame che c'era su'era segnata da tutte due le parti,significa che all'ultimo tagliando invece di cambiarla l'hanno rigirata dall'altra parte. Riserrato a fine lavoro con dinamometrica a 35Nm e messa rondella in alluminio da 16mm 3)Coperchio in plastica contenente il filtro olio a immersione per svitarlo anche qui mi sono quasi slogato un polso,e si'che è scritto su"coppia di serraggio 25Nm",chiuso anche questo con dinamometrica a 25Nm. 4)Scatola filtro aria coperchio chiuso con 6 viti torx stessi del pannello parasassi stessi affogati nella plastica,bene su 6 viti 4 giravano a vuoto perche'avvitate molto e rovinate,sostituite con vite autofilettanti piu'grosse. Adesso,non sono qui a criticare i meccanici,ne conosco di bravi e coscienzosi,ma resto della mia idea,che le cose se le faccio io sulle mie macchine e moto le faccio meglio del piu'bravo meccanico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©