Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cv all'albero e alla ruota. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378201)

Diavoletto 10-01-2013 14:55

Quote:

Originariamente inviata da Tric (Messaggio 7182169)
la formula e' quella data da Diavoletto che non e' matematica (scusa ma oggi mi sento puntiglioso:() ma empirica.
Gli assorbimenti non si possono assumere con la solita formuletta empirica di Diavoletto. Se li volessi realmente misurare dovresti misurare la coppia prima e dopo la trasmissione e il differenziale e' la potenza assorbita.
la potenza assorbita non si puo misurare direttamente.:)

rendimento coppia di ingranaggi 98%
rendimento tramissione a catena 95%..

empirica si ma al 90% ci azzecca con spread del poco %:lol:

Tric 10-01-2013 15:01

sono perfettamente d'accordo al 90% con te:lol::confused::lol:

mambo 10-01-2013 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Boro (Messaggio 7182083)
Se ben ricordo anche il rapporto inserito alla sua influenza, la potenza alla ruota in prima non e' la stessa che c'e' in quinta.

se non ricordo male, il rapporto, influenza la coppia alla ruota.....non la potenza...;)

Tric 10-01-2013 15:11

................:rolleyes::rolleyes:

Diavoletto 10-01-2013 15:20

...qui tiro la crepa!!!!
AHAHAHAHAHAAHAHAHA

Tric 10-01-2013 15:25

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 7182240)
...qui tiro la crepa!!!!

cosa vuol dire???

Dogwalker 10-01-2013 16:07

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 7182008)
Beh pure il pignoncino e la corona sono soggetti ad usura,i BMWisti ne sanno qualcosa.e pure l'olio non mantiene sempre le sue proprietà ottimali nel tempo.

Infatti ho dotto "condizioni prossime all'ideale".
Ma, rispetto alle variazioni nelle condizioni di lavoro cui è sottoposta normalmente la catena (che, come detto, sono largamente indipendenti dall'usura), si può tranquillamente dire che le prestazioni della coppia conica siano assolutamente stabili.

DogW

nicola66 10-01-2013 16:09

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 7182194)
la quasi totalitá dei babbei che fa questo mestiere ha taroccato il banco...
normalmente i banchi ti danno la pot alla ruota e poi la riportano all albero...
se il taroccone ha fatto una cagata il rapportino su indicato non tornerá....

scusami di nuovo ma facciamo un esempio pratico:

io porto la moto di serie.
lancio al banco la moto prima di fare l'elaborazione.
il banco rileva 100cv alla ruota.
monto l'elaborazione che garantisce + 20% tanto per dire
rilancio la moto e salta fuori 120cv.
obbiettivo raggiunto, a me nn interessa altro.
se ti fregano lo fanno sui coefficienti di correzione tra i 2 lanci.

aspes 10-01-2013 16:14

tanto per aggiungere un po' di casino, una volta si giocava anche sul metodo di misurazione, il metodo DIN prevede con tutti gli apparati ausiliari e in condizione di marcia, il metodo SAE usato in passato dall'alfa per esempio mi pare che prevedesse niente filtri, niente ausiliari, niente silenziatore, e una serie di altre cosette che consentivano di spararla grossa.

Dogwalker 10-01-2013 16:37

Non solo dall'Alfa. I dati riportati sui libretti di tutte le auto e moto fino ai primi anni '70 sono cavalli SAE, o, quasi identici, cavalli CUNA, tra il 10% e il 15% maggiorati rispetto ai DIN.

DogW

ilmezza 10-01-2013 19:24

La clio sport dichiarata 198 cv al banco misurata da noi 175

pancomau 10-01-2013 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Boro (Messaggio 7182083)
Se ben ricordo anche il rapporto inserito alla sua influenza, la potenza alla ruota in prima non e' la stessa che c'e' in quinta.

.... ti metto il link... che è meglio..



P.S.
Ma è così raro che qualcuno pensi di andare su wikipedia? boh :confused:

Boro 11-01-2013 09:50

Sara' cosi', ma io ricordo dei Quattroruote degli anni 70 dove c'erano le prove al banco con potenze rilevate nelle varie marce anche diverse di alcuni cv fra la 1° e la 4°.
Poi scusa se potenza=coppia x numero di giri, allo stesso numero di giri se la coppia e' piu' bassa sara' piu' bassa pure la potenza.
Bah!

Dogwalker 11-01-2013 10:51

E' normale che, all'atto pratico, la marcia inserita influenzi la potenza alla ruota.
La differenza tra la potenza ad albero e ruota è data dagli assorbimenti dovuti all'attrito, ed è normale che, inserendo diversi rapporti, gli attriti non siano esattamente gli stessi (cambia lo sbattimento dell'olio nel cambio, la frequenza con cui i denti degli ingranaggi strisciano, la forza con cui si spingono...)

DogW

nicola66 11-01-2013 11:05

per cui in prima una moto trasmetterebbe alla ruota + potenza che in 6^?

lollopd 11-01-2013 11:11

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7183433)
per cui in prima una moto.... ruota + potenza che in 6^?

Io in autostrada faccio i sorpassi in 1a così ho più potenza...

camelsurfer 11-01-2013 12:17

La potenza espressa da un motore è sempre la stessa.
Credo che le differenze tra le misurazioni in rapporti al cambio diversi siano principalmente tra il rapporto più lungo e uno inferiore: se quello lungo è troppo lungo il motore non prende giri, ovvero non esprime a pieno la potenza.

Tric 11-01-2013 12:22

c'e' un po di confusione vedo!

Tric 11-01-2013 12:31

Quote:

Originariamente inviata da lollopd (Messaggio 7183448)
Io in autostrada faccio i sorpassi in 1a così ho più potenza...

quindi mi stai dicendo che se sto andando a 90 all'ora in 4a in autostrada con una vecchia fiat panda 900cc per superare un camion devo mettere la 5a per effettuare il sorpasso? :confused::confused:

e io che mi ricordavo che a scuola guida mi avevano detto di scalare per fare un sorpasso. :-o

camelsurfer 11-01-2013 12:38

A Tricche, se la potenza è data per la coppia moltiplicata per i giri... e mancano i giri...
Mica è il 3º segreto di Fatima.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©