![]() |
Quote:
L'impianto dell'SM è tutta un'altra cosa, pompa radiale etc. ma bisogna anche considerare che lavora su una ruota più piccola, con la 21 per avere lo stesso effetto sono necessari dei dischi almeno da 500. |
La modifica della pinza dell'SM sugli ADV è una modifica che hanno fatto in diversi....
PS Esempio: GS, ruote a raggi. Pinza fissa. Ciao :wave: |
Se non interferisce con i raggi si può fare, ma di solito interferisce.
Sul GS non sò risponderti, io ho un 800, ma il 1200 ha i cerchi a raggi tubeless, con i raggi molto più inclinati dei normali e forse per questo ci sono riusciti. |
Non zo.. la mia premessa è che non so una mazza :)
|
Non zo neanch'io di sicuro, ho detto solo che di solito interferisce, ma se lo hanno fatto, vuol dire che è possibile.
|
cmq è un falso problema pinza flottante contro pinza fissa.
honda usa le flottanti ovunque tranne sulle cbr600/1000rr e la vfr1200. e la hornet600/1000, la vfr800, la CR800 e la CT1200 frenano. eccome se frenano. |
E' un problema di QUELLA pinza. La cambi e fine....
Tanto per chiarirci: ho avuto un lc8 adventure per 78.000km. Contestualmente provai un ADV con pinza dell'SM e la differenza era imbarazzante. Visto che chi ha aperto il 3ad parlava di quella moto e di quella frenata e di quelle soluzioni mi son permessa di intervenire. Le discussioni sui massimi sistemi delle frenate le lascio a chi ha le competenze :!: |
Ecco quando un 3ad si anima in questa maniera con confronti e pareri discordanti a volte e in armonia altre volte,mi piace.
Riesci a cogliere un po' di nozioni da diversi punti di vista e tirare le somme. Tapatalkato con dai? |
Quote:
|
dimentichi che sono a 3 perchè honda ha il CBS. Se freni solo davanti ne vanno sempre e solo 2. il Terzo, quello centrale va in azione se freni dietro. E quelle a 3 le monta solo sulle versioni abs, altrimenti sono semplicemente a 2. Prova una hornet 600 normale vedi se non frena.
Secondo me il motivo di base per cui il ktm frena così è perchè ci sono 2 dischi da 280mm che devono rallentare una ruota da 540mm(21 pollici). Su una stradale sono da 300/320 e lavorano su una ruota da 430mm(17 pollici). E' solo un fattore di rapporto di leve. Metti 2 dischi da 320 sul 990 e vedi come cambia la storia. |
Cambiare l'impianto frenante su una moto la rende non omologata.... Non vorrei che gli assicuratori ci guardino in caso di incidente
|
Ma poi,il 990 frena benissimo.Almeno,io ho provato il 990 di celio ex giada.Frenava.Le moto che frenano di piu son pericolose.Ti fanno sottovalutare la strada
|
@Matteo e pacifico, pensavo di cambiate i tubi immaginando che questo intervento possa gia migliorare la situazione, questo non dovrebbe essere considerato manomissione dell'impianto, o sbaglio?
|
Quote:
Ricapitolando il mio consiglio era, ed è, il seguente: Il 950 ha un impianto e assetto che è un mix tra strada e fuoristrada, piú votato al fuoristrada. A partire dalla pompa con poca leva, passando ai dischi che se non mi sbaglio nel 950 non erano flottanti e prettamente di costruzione fuoristradistica. Il mio intervento non era a caso. Il primo passo è la pompa perchè da' subito un feeling diverso alla frenata, rendendo la frenata subito meno spugnosa e piû pronta la frenata. Questo prrmette giá di avere un feeling piú stradale e molto piú simile alla frenata che un utilizzatore prettamente stradale si aspetta. Qui arriva subito un altro problema: la corsa notevole delle sospensioni, il neutro abbastanza marcato che hanno di default e la loro poca frenatura iniziale che assolutamente non danno il feeling giusto per chi vuole utilizzare la moto in modo stradale-sportivo e assolutamente non aiuta nella prima parte della frenata finchè la forcella non arriva a lavorare in compressione. Quindi io accorcerei la corsa ai 265mm ( mi pare i 990 normali siano gia a 265) , farei una bella revisione a cartuccia, cambio molla e olio leggermente più denso. In questo modo hai meno trasferimento di carico e meno corsa prima che la forcella comincia a lavorare. Poi, in questo caso, si avranno buoni risultati anche sul feeling in curva dell'avantreno visto che non si avrá piu dei notevoli trasferimenti tra gas chiuso ed aperto. A questo punto avrai un assetto piu stradale ed una risposta piu pronta alla leva del freno (che al 950 proprio manca ). Avrai perso peró il suo essere prettamente fuoristradistica, ma se uno desidera miglior feeling in strada vuol dire che non mastica fango... Quindi ora, con assetto piu stradale ed una pompa piu reattiva hai un piccolo problrma: il semitassello delle scorpioni a/t che nonostante siano ottime gomme stradali come feeling lasciano un po' desiderare, é come guidare con una rain: carcassa che si muove e tassello che "prende sotto" quando entri pinzato. Quindi un bel paio di anakee (mi sembra le facciano da 21...) e via, hai un ottimo compromesso per avere una falsa enduro ma che in strada si comporta bene. |
Quote:
vale solo quello che c'è scritto sul libretto. |
Quello che dice ivanuccio e' anche vero. La differenza la noti se vieni da moto tipo bmw che ti permettono di pinzare a caso e perdonano quasi tutto. Con il 990 come gia detto, devi reimparare a valutare.
Niente di male. |
scusa lolly ma il fattore "forcella" è assolutamente ininfluente sulla potenza dell'impianto frenante. Ha sicuramente ripercussioni sul beccheggio ma niente di +. Al limite potrà influenzare l'attrito della gomma con l'asfalto. Ma al gruppo pompa/pinze/pastiglie/dischi non gliene può fregar di meno.
|
Quote:
Sbagli perchè il 950/990 FRENA! Se la leva la tiri arriva fino al bloccaggio della ruota. I problemi sono altri: il bloccaggio della ruota e il feeling =0 che si ha nella prima parte della frenata dovuto principalmente all'ampia escursione, al neutro marcato e alla poca frenatura della forcella nel suo primo pezzo di escursione. Fai una prova: accellera e poi pinza subito più che forte che puoi. Con il 950 ti trovi a terra, soprattutto se son le prime volte che lo usi, per il boccaggio della ruota anteriore. Questo è un problema di freni? |
Quote:
|
Il beccheggio a vuoto dei primi cm influenza negativamente il feeling della frenata, non ci sono dubbi.
Ma la potenza, come dice Nicola non ne é influenzata. A me non pare che il KTM freni male, anzi, e non ho neanche avvertito quella mancanza di feeling che avevo con l'800 gs con le molle originali. Ricordiamoci sempre che si parla di una ruota da 90, che per forza di cose ha poca gomma a terra. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©