![]() |
Grazie Nomi.
Comunque grande invidia per chi parte,per Samrcanda. Il percorso che ha più senso,è seguire la via della seta,quindi via Iran. |
Io ho fatto Ancona -Cesme nel 2005, ora non ci sono più' .
http://www.traghettionline.com/turchia.htm |
Quote:
|
OT
Complimenti Momi per i tuoi viaggi (li ho letti tutti, e chissà quante cose avresti ancora da raccontare ...), compiuti con lo spirito giusto ed anche con il mezzo giusto, non quelle schifezze imbottite di elettronica che ci propinano oggi che se capita qualcosa da quelle parti sei fottuto (per questo mi tengo stretto l'XT). Unica cosa di cui non sono proprio daccordissimo sono alcuni dei tuoi pernotti, troppo al limite secondo me in fatto di pulizia sopratutto dopo una giornata di viaggio di quel tipo. /OT |
Quote:
In KAZ ho spaccato i cerchi in lega della mia RT - con la posteriore riuscivo ad andare avanti, mentre l'anteriore un meccanico del posto è riuscito a raddrizzarla (!) e a farci entrare una camera d'aria da 16 (!), con valvola laterale (!) e con la quale ci ho fatto altri 1200 km. prima di raggiungere Astana, dove ho atteso i cerchi nuovi dall'Italia. La buca perfida la trovi anche in centro a Milano - salvo poi chiamare l'ACI o l'amico di fiducia e il tutto si risolve. Nessuno mai e poi mai, smonterebbe il cerchio per strada, e con la fiamma ossidrica scalderebbe il cerchio in lega (!) per poi prenderlo a martellate per raddrizzarlo alla meno peggio. In quei luoghi si ripara di tutto, i parametri di riferimento sono quindi diversi da quelli consueti. Più dei cerchi mi preoccupo cmq. dell'elettronica. Forse con un carotone o con una ADV avrei faticato di meno, ma forse anche di più perchè avrei scelto di percorrere la M32 piuttosto che la M39. Quindi non potendo adattare la moto al viaggio (ne ho solo una!) ho adattato il viaggio alla moto.... qualche piccola modifica è stata cmq fatta... http://i49.tinypic.com/3008cjq.jpg |
Quote:
|
l'importante è partire
|
Quote:
|
e appprofittarne per fare anche della beneficenza diretta?
http://www.silkroadrace.com/it/cose-...-charity-rally tra l'altro si evita di dover tornare con il veicolo, accorciando di molto il tempo necessario ad un viaggio del genere.. |
Naga: complimenti sinceri per il viaggio. La cosa che in effetti mi preoccuperebbe maggiormente è come fare in caso di guai meccanici e forse in un'avventura simile arrivare alla meta è il fattore principale . E probabilmente ci si arriva anche con il fil di ferro. La tanta elettronica mi lascia comunque un po' dubbioso.
Complimenti ancora: quel viaggio è veramente un sogno! Sent from my iPhone using Tapatalk |
OT
Quote:
Per Momi: certo, mi riferivo però ad alcune tue foto che ritraggono i bagni /OT Scusate gli OT su questo specifico 3d, però ritengo siano discussioni utili per chi vuole intraprendere un viaggio come quelli che hanno fatto Momi e Naga: complimenti ancora, questo è lo spirito giusto dei viaggi, vivere e conoscere le culture, non certo quello tipo villaggi turistici a Sharm. |
ci sono infatti circa 500 km con un paio di piccole città e alcuni insediamenti. Non ci sono impianti di distribuzione
Scusa Momi, ma quest'estate, attraversando il deserto Turkmeno tra Asgabat e Konie Urgench ho trovato un benzinaio dove fare rifornimento. Si trova all'interno del piccolo villaggio di Erbent, circa a metà strada tra Asgabat e il cratere di Darvaza. Le coordinate gps sono: 39°18.738'N- 58°35.722'E. C'è anche un piccolo negozio.:):) |
Ecco il link dal quale puoi vedere il breve video con l'ingresso dal benzinaio in Turkmenistan:):)
https://www.youtube.com/watch?v=vEqxYtcDfvU |
Quote:
|
@andrearch1971
Grazie. Come detto, da quelle parti riparano di tutto. Andando in giro ho rivisto piccole officine come i carburatoristi e i radioatoristi oramai sparite nelle nostre città. Questa foto è stata scattata nel sud della Turchia, una R100 del gruppo aveva spaccato la molla interna del cambio - 3 ore di lavoro! http://i46.tinypic.com/s43w2d.jpg Certo non aveva disponibile il phon industriale, ma con la fiamma ossidrica i cuscinetti sono venuti via lo stesso! |
Nel 2010 ero da quelle parti sulla rotta per Tokyo. Ci fermammo, io e Stefano il mio compagno di viaggio con un GS 1150, a Yerbent per dormire in una yurta ed il mattino seguente facemmo il pieno proprio al suddetto distributore.
In merito all'aspetto logistico e all'itinerario: volendo, in una decina di giorni si può raggiungere Samarcanda, ma sarebbe un vero peccato, per non dire una blasfemia, lasciare Bukhara e, soprattutto Khiva, fuori dall'itinerario. Il traghetto da Baku a Turkmenbashi non ha orari: parte quando c'è un treno da caricare. Per ottenere il visto di transito turkmeno bisogna già avere sul passaporto il visto per il paese successivo (Uzbekistan). Ad Ashgabat non uscite assolutamente di sera dopo le 23, altrimenti rischiate, come è successo a me, l'arresto... La rotta "nord" che passa per Russia e Kazakhstan può farvi risparmiare qualche euro (No traghetto, no visto turkmenno e azero) ma vi impegnerà per la condizione della strada in Kazhak e al confine con l'Uzbekistan (Karakalpakstan). L'Iran, per quanto consigliato, lo eviterei per i problemi derivanti da ottenimento visto e obbligo di Carnet, quantunque nel 2000 ci entrai senza... |
@MOMI: complimenti, belle foto, bel viaggio, bello bello tutto.....io comunque con quelle valigie o non ti facevo passare alla frontiera o ti sequestravo la moto! :lol: :lol:
|
Quote:
Italia-Slovenia-Romania-Moldavia-Ukraina-Russia-Kazakhistan-Uzbekistan-Tajikistan-Khirghizistan-Kazakhistan-Russia-Ukraina-Ungheria-Slovenia-Italia. Moto da battaglia? GS1200 del 2004 con 140.000 km. in effetti ne ha fatte di battaglie! Se servono info non esitare flydixie@gmail.com http://screendash.com/18771 |
Quote:
Vedi foto sotto 2008 http://i12.servimg.com/u/f12/13/01/39/46/hpim7910.jpg |
Mah.
Sono stato in gran parte dei paesi di questi tour per lavoro. Quando ho avuto la possibilità di non andarci più, ho festeggiato per un mese. Ho visto dappertutto desolazione, povertà sporcizia, distruzione, malattie ... senza tenere conto che deve andare tutto liscio perchè se capita qualcosa ... andare in ferie là con tutti i posti splendidi che ci sono sulla terra ... per rientrare e poter dire "ma quanto bene si stà qua?" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©