Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KTM adventure 1190 Terza puntata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=376564)

Boxerfabio 17-12-2012 09:33

sulla bmw si chiacchera di meno e si agisce di più... scherzi a parte spulciando velocemnete i listini dotazioni ed accessori non mi sembra che ci sia tutta questa differenza di prezzo. quando ho due minuti faccio due conti fatti bene.
altra cosa mi sembra che il nuovo gs costi uguale uguale se non qualcosa di meno rispetto al 1200 ad aria... quindi caro era prima e caro resta ora ma non mi sembra che ci sia da gridare a chissa che rincaro.
poi ognuno compra quel che gli piace ovviamente ma superati i 12000 mila euro secondo me non vale piu il discorso prendo questo perchè costa meno.

Boxer Born 17-12-2012 09:59

Mah, mi sembra che qualcuno due conti fatti bene li ha già eseguiti qualche post addietro e ne è risultato che Bmw + 3000 cocuzze ma il discorso và focalizzato sul fatto che della nuova H2o se ne parla veramente poco (a differenza della K che come ho già detto è la vera novità) e i giudizi di chi ne parla non sono favorevoli in assoluto e dico questo anche per rispondere a bigzana quando parlavo di un probabile "tonfo".

Boxerfabio 17-12-2012 11:12

si ma mi sembra che nei 3000 euro in piu ci sia roba in piu come il faro full led, il cruise control e le sospensioni attive.
Per il discorso dello scarico cromato, non mi sembra una presa in giro. semplicemente: ti piace che i collettori diventino color bronzo dopo pochi km come tutte le concorrenti?? allora zero euro. ti piace che i collettori siano cromati e che restino cromati? allora 100 euro.
cmq a parte questo il gs nuovo costa uguale se non meno al vecchio. quindi nessuna novità. caro era allora e caro è adesso.
Il nuovo ktm è una novità? si lo è semplicemente perchè ora lo si puo quasi o no paragonare al gs mentre il pur bellissimo 990 non lo era per via di dotazioni di serie o a pagamento. quindi prima lo si scartava subito, ora lo si puo prendere in considerazione.
Il gs ti da la possibilità di montare il cruise control, il supporto navigatore con chiusura centralizzata e il controller comodo sulla manopola. e anche se non si scelgono come accessori la possibilità di averli si paga. se non sbaglio sul ktm le manopole riscladate continuano ad essere un accessorio aftermarket con lo schifossissimo comando di accensione posticcio attaccato con una fascetta al manubrio. immagino sarà lo stesso per il comando dei faretti aggiuntivi, un interruttore posticcio messo li con una fascetta. Funzionano eccome e vanno benone, ma il cockpit e il manubrio ordinato alla bmw se lo sognano. Tutto ciò si paga. come si paga il marchio bmw.
Il successo della ktm (ne sono sicuro) sarà per i 150cv. se ne avesse avuti 120 in molti avrebbero girato la pagina della prova senza neanche focalizzare l'articolo.
La scorbuticità e le vibrazioni o i consumi del ktm saranno definite caratteristiche di una moto ready to race e quindi esaltate mentre le minime vibrazione (se esistono) o i consumi del crosstourer mettono in croce la moto perchè inamissibili su una moto di quel livello, per esempio.
ripeto ad ognuno la sua moto, ma non gridiamo allo scandalo dopo aver visto i listini del nuovo gs. era cara ed è rimasta cara e, importante, NON piu cara.

slint 17-12-2012 11:13

ktm si aspetta vendite piu' che reply sui forum,che si parli di piu' del ktm è ovvio perche' è la novita',il gs anche se ha modificato il motore è sempre il gs (cioe' il riferimento).
Quindi il tonfo è ancora in agguato,non credo accada,ma parlarne gia' cme un successo è comico :lol:

Boxerfabio 17-12-2012 11:15

non so se mentono ma ad un paio di concessionari bmw ai venditori gli ride pure il culo da quanti pre ordini hanno incassato. al pari di quanti gs in conto vendita hanno in vetrina...

mary 17-12-2012 11:36

mattgas:
Quote:

il cardano è comodo e duraturo
...credi veramente...?

mary 17-12-2012 11:45

Quote:

Nel 2010 infatti se volevi una endurona stradale munita di ABS, sospensioni elettroniche, controllo di trazione, sensori pressione pneumatici, pc di bordo ecc ecc. dovevi per forza prendere il GS!!

Ecco oggi non è più così, e la 1190 costituisce un'alternativa, si badi bene non di ripiego, anzi forse anche più appetibile per prestazioni, che si rivolge alla stessa destinazione d'uso e si propone al mercato con un prezzo decisamente inferiore... ecco perché oggi, potendo scegliere tra queste due concorrenti, piuttosto che cambiare il mio GS 2010 col GS 2013 ho preferito andare sulla 1190...

Approvo in pieno quanto dici!


Quote:

alla luce del fatto che la KTM con la nuova 1190, mette sul mercato una moto che, tralasciamo le superiori prestazioni, possiede almeno pari equipaggiamento ed elettronica, ad un prezzo che è inferiore di ben 3.800 euro!!
Ci credo, sei bravissimo a fare questi conti, ed hai ragione.

Comunque, in questi ultimissimi anni, ci sono buone alternative al GS, senza voler nulla togliere a BMW.
Ricordate che la concorrenza è sempre auspicabile ed è sempre un vantaggio per migliorare l'offerta.

barbasma 17-12-2012 13:00

Quote:

Originariamente inviata da cobra65 (Messaggio 7144663)
Hai assolutamente ragione... se il cardano fosse "maintenance free" e uno non si dovesse porre il problema di come lavare la moto per evitare che sta roba si ingrippi di ruggine... avresti anche ragione. Ma così non è!

non esiste parte meccanica senza manutenzione e non credo esisterà mai sopratutto in campo moto.... se al cardano cambio l'olio quando devi... non impenni ad ogni semaforo o non ci fai pietraie tutti i giorni... credo che fino ai 50.000km vai tranquillo senza pensare ai cuscinetti della trasmissione... il cardano ovviamente digerisce meno gli strapazzi della catena... ma se uno compra un boxer per strapazzarlo mi sa che ha sbagliato moto oppure deve sapere che dovrà fare più manutenzione...

a parte il prezzo e le necessità personali che ci spingono a preferire alcune caratteristiche ad altre, non esistono motivi oggettivi di affidabilità per preferire il GS al KTM o viceversa.

KTM ha sempre avuto dalla sua un prezzo inferiore al GS però non vendeva una mazza comunque perchè troppo spartana, adesso ha un prezzo inferiore e una dotazione appetibile per il mercato quindi vedremo che succede, almeno riuscire ad eguagliare il boom della MTS sarebbe un bel segnale.

mary 17-12-2012 13:25

Quote:

almeno riuscire ad eguagliare il boom della MTS sarebbe un bel segnale.
Sì, non sarebbe male affatto e sarebbe, comunque, un'altra alternativa come anche Yamaha 1200.
Prima GS era, forse, l'unica alternativa, oggi non è più sola e dovrà spartire le quote di mercato.

mattgas 17-12-2012 13:37

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 7146059)
mattgas:

...credi veramente...?





da ignorante si,
poi è normale che come organo meccanico vada curato, ma sicuramente richiede meno manutenzione rispetto la catena...

cobra65 17-12-2012 13:44

Quote:

Originariamente inviata da barbasma (Messaggio 7146197)

a parte il prezzo e le necessità personali che ci spingono a preferire alcune caratteristiche ad altre, non esistono motivi oggettivi di affidabilità per preferire il GS al KTM o viceversa.

Io non ho preferenze o preclusioni di fondo verso nessuna moto o marchio... e concordo appieno su quanto hai detto.

La ruvidezza del motore KTM per molti è un pregio e per altri un difetto, così come lo era per la mia Tuono.
Credo che i due marchi incarnino filosofie diverse di andare in moto e che questo fatto meriti il giusto rispetto delle scelte dei rispettivi utenti.

In precedenza ho semplicemente affermato che il cardano per me non è un plus... anzi...
A molti piace, a me no, almeno non quello della BMW che sembra sempre pronto a rompersi... ma forse è una semplice sensazione... e nulla di piu'.
Comunuqe io 50000 km li ho fatti sempre anche con la catena... per cui ... dal cardano mi aspettavo MOLTO di piu'.

Ciao.

bigzana 17-12-2012 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Boxer Born (Messaggio 7145866)
.............. ma il discorso và focalizzato sul fatto che della nuova H2o se ne parla veramente poco ............ e i giudizi di chi ne parla non sono favorevoli in assoluto e dico questo anche per rispondere a bigzana quando parlavo di un probabile "tonfo".

quindi tu stai facendo una stima sulle probabili vendite (perchè non è ancora in vendita) negative, basandoti su commenti fatti (o non fatti) sui forum, scritti da gente che oltre che non averla provata, magari l'ha vista solo su un giornale?

ah, beh!

:cool:

mary 17-12-2012 13:57

...la catena va solo unta di tanto in tanto, al cardano devi sostituire l'olio che è difficile che riesca a farlo da solo; poi, se si rompe..., a parte altri piccoli problemi.

mattgas 17-12-2012 14:12

bè, insomma.....
nel mio trotterellare, al prox tagliando la dovrò ricambiare, xchè si sta allungando (x pignone e corona non avrei problemi, ma la catena non so smontarla...), sono al secondo cambio in quasi 70 mila km, ma c'è chi ha sostituito il tutto una volta in più, probabilmente xchè non sono capace di impennare, xò vedo i miei amici GSmuniti che di problemi non ne hanno, mantenendo chiaramente una manutenzione come va fatta...

il bello della catena è che puoi giocarci come rapportatura finale, il brutto della catena è che quando giri in modo contemplativo scioccazza un pò troppo...
quest'estate, se avessi venduto la moto, sarei passato sicuramente su di una 1100 o 1150, gs, x via del binomio motocontemplativismo/silenziosità, poi x il mio off sarebbe pure andata bene lo stesso... ;)

slint 17-12-2012 15:45

Quote:

Originariamente inviata da mattgas (Messaggio 7146264)
da ignorante si,
poi è normale che come organo meccanico vada curato, ma sicuramente richiede meno manutenzione rispetto la catena...

tempo fa trovai un tipo con un k1200 ultimo tipo,che diceva di averne rotti 3 consecutivamente! :rolleyes: che non sapeva piu' dove battere la testa..quando lo scrissi qua' sul forum in molti scrissero che poteva dipendere da come guidava,a me sembra cmq assurdo..te Mary non hai mai avuto problemi?

mary 17-12-2012 16:10

No, fortunatamente.
Io, comunque, lo tratto molto bene; chi " impenna " non lo tratta bene!
Ho viste molte coppie coiche, però, che hanno spinto fuori il paraolio di tenuta con conseguente perdita.
Un amico ha dovuto cambiarla perchè quando anche lui ha cambiato il paraolio, non ha avuto il lavoro fatto bene ed ha rotto il millerighe.
Sostituito tutto il gruppo: 1500/1700 €!

La cosa migliore, comunque, è la cinghia: pulita, senza manutenzione, leggera, resistentissima, elastica e silenziosa e si sostituisce ogni 40/50.000 km..., ma non piace agli utenti perciò molti usano ancora la catena.
Le HD hanno la cinghia.

pancomau 17-12-2012 16:55

su questo "a pelle" concordo, perchè non ho ancora letto da nessuna parte delle controindicazioni dettagliate sulla cinghia che non fossero legate ad abuso o a sottodimensionamento.

Ma secondo voi perchè non le usano di più? ...è una questione di costo?

mattgas 17-12-2012 16:59

forse il problema della cinghia può essere l'uso in fuoristrada...

pancomau 17-12-2012 17:00

teme lo sporco?
...o c'è pericolo che si infili qualcosa e la faccia "saltare" dalla corona?

mary 17-12-2012 18:34

Sì, teme lo sporco più della catena, ma si parla di fuoristrada con fango in abbondanza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©