Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   curiosita` (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=376055)

pippo68 09-12-2012 01:35

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7131901)
ce l'ho
o meglio
ho l'ohlins del vtec
con l'interasse regolabile.

apparte che non va bene sul mio "98,(il quale è appostissimo di ammo)
ma poi lo cerco per l'rt;)

pigreco 09-12-2012 18:48

Vado controcorrente!!!!

Il mio passaggio alla RT non è stato subito positivo.

L'Ultimo scooter era uno Scarabeo 500 (il primo, quello che come linea ricordava un po' il "Galletto" della Guzzi): aveva sospensioni oneste e ci giravo in due stracarico (viaggi in Spagna, Romania, ecc....) senza particolari problemi. In effetti il telaio era quello che era, tanto che ci avevano montato un ammortizzatore di sterzo di serie, perchè l'anteriore altrimenti sbacchettava, togliere le mani dal manubrio era un esercizio di alta acrobazia e di coraggio....... ma ci si girava bene, senza particolari affondamenti davanti o dietro, nemmeno botte prendendo avvallamenti.
Invece la prima impressione con la RT, per il resto positivissima, era stata molto deludente per il beccheggio durante le accelerazioni un po' sportive: ad ogni accelerata affondava dietro, alla cambiata affondava davanti, all'accelerata affondava dietro e così via.......Anche senza strappare l'effetto era sempre presente e fastidioso:
roba da mal di mare!!!!
Vi anticipo (ammortizzatori con 15000 Km, precarico post elevato e passaggi olio ritorno quasi chiusi), non era un problema di regolazione!!!! Erano proprio inadeguati al mio peso abbastanza elevato e alla guida un po' sportivella.
Poi ho risolto inizialmente con molle progressive e modifiche ai passaggi olio del ritorno, ed ora ancor meglio con Ohlins.

Ma veramente il primo approccio con la RT (meglio sarebbe con gli ammortizzatori della RT) è stato molto deludente e più volte ho ripensato alla bontà o meno dell'acquisto.

Poi, risolto il problema, solo piacere, sicurezza e grandi viaggi!!!

streets 10-12-2012 10:14

Il para-telelever sta alla RT come la sospensione idropneumatica sta alla Citroen (...ne ho avute una decina). ;)

Wotan 10-12-2012 10:44

Quando presi la mia RT venivo da uno Spazio, mezzo che aveva un interasse infinito e un affondamento della "forcella" piuttosto limitato, quindi il Telelever non mi creò particolari problemi di guida.

@ Nicola66: secondo me il Duolever non ha di suo tutti questi vantaggi cinematici rispetto al Telelever; è vero che le K affondano in frenata un po' più delle R e che questa caratteristica rende il loro avantreno un po' più comunicativo - oltre a consentire il rimbalzo all'indietro nelle manovre da fermo - ma questo dipende dal dimensionamento delle biellette adottato da BMW ed è sicuramente possibile allineare il comportamento del Duolever a quello del Telelever e viceversa, se lo si vuole.

woutan 10-12-2012 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7133652)
ma questo dipende dal dimensionamento delle biellette adottato da BMW ed è sicuramente possibile allineare il comportamento del Duolever a quello del Telelever e viceversa, se lo si vuole.

Infatti dal punto di vista geometrico il duolever è un telelever degenere...

nicola66 10-12-2012 11:20

non ha vantaggi?
http://forums.pelicanparts.com/uploa...1088648152.gif

niente steli
niente foderi
quindi nessuna torsione
niente paraoli che scoppiano
applicabile su qualsiasi moto, non come il TLLVR che senza il boxer (stretto in alto) non è impiegabile.

e mi piacerebbe fare un confronto di peso tra i 2 avantreni, perchè oltre al discorso kg, c'è il fattore inerzie sul movimento dell'escursione. e secondo me pesa un bel po' meno di questo
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A...dYLottpDolgL_C

woutan 10-12-2012 12:14

i vantaggi ci sono ma solo in certe condizioni. E' necessario capire cosa vuoi fare con la moto e come utilizzarla. In molti casi se manca questa visione i vantaggi/svantaggi (sempre coesistenti) non sono facilmente valutabili.

Wotan 10-12-2012 12:21

Nicola, parlavo di vantaggi di tipo geometrico relativi al movimento ruota, non funzionale, su questi ultimi sono pienamente d'accordo.

nicola66 10-12-2012 14:21

e che vantaggi geometrici ha il tllvr sul dlvr?

Wotan 10-12-2012 14:28

Nessuno, li ritengo due sistemi sostanzialmente equivalenti dal punto di vista geometrico, almeno entro un certo range. Penso che il Duolever sia più facilmente adattabile a geometrie diverse, vista la ridotta dimensione delle biellette, paragonata al braccio del telelever e al suo posizionamento, per forza di cose limitato da considerazioni di ordine pratico.

zangi 10-12-2012 14:33

2 quesiti..
Il duolever e`piu`soggetto a manutenzioni?
L'escursione ruota e`inferiore a quella del telelever?

zangi 10-12-2012 14:36

Sarebbe anche da considerare che il tllvr del disegno e`della serie 1100-1150.
Nel 1200il mono e`infulcrato sotto al sistema.

Wotan 10-12-2012 14:41

Il Duolever non richiede alcuna manutenzione, almeno nel mio caso, magari uno che impenna potrebbe far danni.
L'escursione massima possibile è probabilmente inferiore sul Duolever, visto che dipende strettamente dalla lunghezza dei triangoli, per forza di cose limitata. In altre parole, non credo che si possa adottare tale architettura su un GS.

zangi 10-12-2012 15:23

Da vedere farebbe pensare che il duolever in staccate energiche non fa`allegerire mai il posteriore,non solo per una questione di passo,cioe`non sbandiera ne stacca la ruota posteriore da terra,perlomeno confrontato al tllvr..che invece e`un po`piu`sensibile.

nicola66 10-12-2012 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7134107)
L'escursione massima possibile è probabilmente inferiore sul Duolever, visto che dipende strettamente dalla lunghezza dei triangoli, per forza di cose limitata. In altre parole, non credo che si possa adottare tale architettura su unGS.

l'escursione del tllvr è quel poco di stelo che esce dal fodero
http://www.r1200gs.info/photos/origi...00GS-frame.jpg

Wotan 10-12-2012 16:10

Lo stelo si può fare con un'escursione maggiore di quella in foto senza grossi problemi.

nicola66 10-12-2012 16:20

no guarda al massimo, ma al massimo, per aumentare l'escursione accorci i foderi perchè se allunghi gli steli ti si solleva tutto lo sterzo. ma a parte questo con un'escursione maggiore si accentua l'effetto maggiore avancorsa e interasse che non so fino a che punto sia un vantaggio dopo.

Wotan 10-12-2012 16:48

Dipende da dove infulcri il triangolo.

robertag 10-12-2012 17:08

... magari anche dalla corsa utile dell'ammo...
non capisco però come accorciando i foderi si possa aumentare l'escursione... o meglio; se così faccio pregiudico, probabilmente, un po della "guida" del movimento della sospensione e quindi la sua precisione...

nicola66 10-12-2012 17:18

puoi infulcrarlo anche nel bauletto se vuoi
la corsa utile rimane sempre la sovrapposizione tra steli e foderi.
ma a parte questo, dietro è a fili dei cilindri e davanti sotto la piastra inferiore ci deve stare una ruota. Meglio di come è adesso non si può.
e parliamo di questa dove è richiesta l'escursione maggiore possibile
http://www.bmwmoa.org/features/new_m...ture-FRAME.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©