![]() |
Ok hai ragione.
Domani avviso gli amici autisti che mettano in moto i loro autocarri a spinta in discesa così evitano sollecitazioni al motore, anzi, lunedì pubblico una circolare che tutti i mezzi aziendali devono essere messi in moto per quanto possibile a spinta in discesa, sì da ridurre ogni sforzo agli organi del motore come farebbe il motorino di avviamento. Pensa fra l'altro che idiota quello che lo ha inventato. Per la distribuzione non so, fatti spiegare da quelli a cui si è rotta mettendo in moto a spinta cosa è successo. Io però continuerò ad evitare di mettere in moto una moto con trazione a cardano a spinta o in discesa. Ciao e buona domenica. |
Io faccio domande, e tu rispondi "buttandola in caciara", come si dice da queste parti, e senza dare alcuna risposta. Perché ovviamente non hai alcuna risposta da dare: non lo sai.
Fango, idee confuse e chiacchiere: tutto qui quello che sai apportare a questo forum? |
Mica è l'unico.
|
Ma è senza dubbio fra i più tenaci.
E scrive in stanze tecniche. Andasse sul Monty! |
Ohi, e perché sul Monty ?
Mica li ci dovete mandare tutti i comici delle stanze tecniche..... Eleverò formale protesta ad Aieie!!! |
Preoccupato, eh? :lol:
|
Terrorizzato!!!
|
Tra l'altro anche Managdalum ci vuole mandare sul Monty quelli che se sei sotto il metro e settanta puoi guidare solo i tricicli .......
E che è il Monty, l'ospizio? |
Io invece devo spezzare una lancia a favore di forumisti tipo Andrew e pochissimi altri che qui scrivono quello che pensano senza essere abbagliati dal marchio.
Inoltre ho sempre molto apprezzato i sui interventi tecnici, che si sono sempre rivelati risolutivi in certi casi e premonitori in altri, e che mi hanno permesso di sbarazzarmi di un cesso quando ancora valeva qualche cosa e non si era rotta. |
Abbagliati dal marchio?
Ma dove ??????? Ma chi ?????? |
E comunque visto che sembra che hai la certezza che la messa in moto a spinta non causa nulla, ma qualcuno ha avuto la rottura proprio in quella fase (peraltro un mio amico ha rotto parecchie catene di trasmissione sulla sua KTM da cross proprio in quel modo), saresti pronto ad accollarti le spese della eventuale rottura qualora questa avvenisse proprio in fase di messa in moto a spinta?
Se sei certo che quel sistema non causa nulla, non dovresti certamente avere nessun problema. (Mi riferisco a Wotan). In ogni caso nemmeno tu non lo sai, perchè altrimenti butteresti giù la dimostrazione che ha torto, invece nemmeno tu lo fai. Per il discorso dei cavi mi pare che sia innegabile che ha ragione, non mi risulta infatti che in nessun caso il tempo usuri i cavi (casomai l'isolamento, ma questo provoca scariche non calo di prestazioni). Quindi mi pare proprio più una crociata verso Andrew (non è la prima che leggo) che altro, e quindi mi viene da pensare che dia fastidio per quello che scrive, e se è così vuole dire che scrive la verità e che dà fastidio a chi ha interessi di parte. |
Hai ragione.
Dietro il nick Wotan (chiaramente di ispirazione germanica) si nasconde l'amministratore delegato della BMW. Che ovviamente cerca di soffocare la voce della verità e della libertà di stampa per proteggere subdolamente il marchio. Sono diabolici sti teteschi ... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Andrew fu lasciato a piedi dalla sua antenna anulare EWS mentre si stava imbarcando sul traghetto delle vacanze estive con la morosa; da allora si è legato al dito questa cosa e non perde occasione di parlar male delle BMW, a volte con ottime motivazioni, altre volte a vanvera. Se si limitasse alle prime senza ricadere nelle seconde sarebbe un bene per tutti, ma si sa, l'odio, come l'amore, è cieco. Quote:
Quello che non sopporto è che si raccontino cazzate, specialmente su un forum pubblico letto da migliaia di persone, dove le opinioni negative non giustificate possono avere facilmente risvolti penali. Se Andrew (o chiunque altro al posto suo) sostiene che la distribuzione dei motori K può rompersi con una partenza a spinta, ci deve spiegare il perché e il percome, e non rintanarsi in risposte del menga come quella del post citato. |
Aggiungo: andrew ha dimostrato una certa competenza, motivo per cui da lui ci si aspetta una spiega di quello che dice.
P.s: i cavi elettrici non si consumano per il passaggio dell'elettricitá. Se qualcuno ha capito che intendevo il ckntrario si sbagliava di gfosso |
Quote:
Credo che l'unica dimostrazione che potrebbe postare sono eventuali calcoli, che nemmeno Tu hai postato. Comunque ribadisco: visto che le Tue opinioni sono motivate (ma non dimostrate, non ho visto alcun tuo calcolo e quindi la tua parola è identica a quella di Andrew non credi? Lui da parte sua ha però i danni di cui sopra che tu giustifichi con un "è solo un caso") perchè non dichiari qui di accollarti le spese di chi dovesse, magari dando proprio retta a Te e non a lui, subire danni per la messa in moto a spinta? Se sei tanto sicuro che non succede nulla che problemi hai? Quote:
|
Serio: ci fai o ci sei?
|
purtroppo la stessa sorte è toccata ad un mio conoscente,batteria a terra ,spinto la moto in leggera discesa ,2 marcia mollato la frizione e tracccccccc distribuzione rotta!!!! irreparabilmente
|
Ok, se è accaduto a più di una persona, non può ragionevolmente essere una serie di coincidenze.
Vorrei sapere perché ciò accade, e perché non potrebbe accadere con un avviamento elettrico. Se qualcuno me lo spiega, lo ringrazio. |
mi viene da pensare questo:
spingi, ingrani la 2° ( anche se io lo feci con la 3° visto che in 2° la ruota si bloccava subito) , molli la frizione. la catena di distribuzione è lenta, la spinta di trascinamento non è costante ma a scatti, tipo dei tira e molla che con catena lenta possono farla scavallare e patatrac. ho trovato dove c'è scritto di non far partire a spinta la moto perché la benza incombusta va nel cat: nel libretto di istruzioni del kawa. ma sempre nel libretto non parla di eventuali danni alla distribuzione, sarà prerogativa biemmevù....... |
Magari è come dici, ma non mi convince granché.
Immagino che non sia mai successo a K con l'antiscavallo. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©