Ducati Multistrada 1200 = grande motore.
Il resto....un po' meno grande.
Piccoli particolari che richiederebbero una maggior attenzione in una moto da circa 20.000 euro:
-Plastiche: se molto esposte al sole, si scolorano e tendono ad "imbarcarsi". In particolare gli sportellini del vano-fusibili e del vano portaoggetti presenti in zona cruscotto;
-Gommino leva cambio: dopo pochissimo tempo (o chilometri) si taglia/consuma e deve essere sostituito;
-Paracalore scarico (un "volgare" pezzo di lamiera): in origine nero opaco, dopo poche migliaia di chilometri assume una colorazione marrone-violaceo. Molti lo hanno riverniciato con vernici per alte temperature (qualcuno utilizzando una bomboletta spray) e hanno risolto il problema. Impossibile lo stesso intervento a cura del costruttore?
-Gommino del cavalletto centrale (optional): dopo un paio di volte che si utilizza la moto, è completamente "cotto" e il cavalletto "batte" contro il fermo posto sul catalizzatore, provocando un poco gradevole rumore di ferraglia.
Assolutamente inaccettabile, a mio parere, l'assistenza post vendita da parte della casa costruttrice che, anche in presenza di errori/difetti progettuali già accertati, nulla comunica alla clientela:
-Le gomme, montate di serie sono di caratteristiche costruttive inferiori (codice pneumatico) a quelle riportate sulla Carta di Circolazione. Facilmente immaginabili le conseguenze in caso di controlli da parte delle FF.OO o, peggio, nel caso venisse rilevato dalla compagnia assicurativa in occasione di incidenti.
-Freno posteriore inesistente. Ducati, accortasi dell'errore progettuale, ha predisposto un kit (diversamente dimensionato rispetto a quello di serie) che comprende la pompa dell'olio e le relative tubazioni che comandano le pinze del freno. Il kit dovrebbe essere sostituito in garanzia.
-Il liquido di raffreddamento, utilizzato nelle moto nuove consegnate alla clientela, risulta altamente corrosivo al punto che sembrerebbe accertata la corrosione delle "teste", con conseguenti fessurazioni, dopo poche decine di migliaia di km percorsi.
-Non escludo ci possano essere altri difetti già accertati, ma dei quali non ne sono ancora a conoscenza.
Solo tramite una assidua consultazione dei vari forum (non ufficiali) presenti sul web, il cliente viene a conoscenza di quanto sopra esposto. Ma ciò che, a mio parere, indispone maggiormente, è sapere che per quei difetti Ducati ha inviato una circolare ai Concessionari specificando di provvedere in merito, con interventi in garanzia, solo a fronte di esplicita richiesta da parte del cliente (che, però, non viene informato).
Personalmente non mi limito alla valutazione del "pezzo di ferro" acquistato, ma considero l'assistenza post vendita una componente molto importante per la definizione della qualità di un prodotto e, nel caso specifico, posso solo ripetere: "MTS 1200 = grande motore. Punto."
P.S. Ho utilizzato il condizionale nel dire che "il Kit dovrebbe essere sostituito in garanzia", perchè molti concessionari non lo fanno, sostenendo che è perfettamente inutile in quanto non risolve minimamente il problema.
|