![]() |
Quote:
|
Bella domanda, una risposta al 90% è qui:
supponendo che un ladro mi ruba la macchina e causa un incidente, chi è il responsabile? per prima cosa In tal caso devi sporgere regolare denuncia alla polizia e darne una copia alla società di assicurazione. Dalle ore 24 del giorno della denuncia all'Autorità sarà il Fondo vittime della strada a pagare per gli eventuali danni ai Terzi. http://www.alsicuro.org/assicurazioni-auto/faq.html |
va che quesito!condivisibile oltretutto.
cioè?l'assicurazione non paga?incredibile. questi fanno il bello ed il cattivo tempo.... |
Quote:
|
A me è chiaro che paghiamo sempre noi, poi si tratta di vedere tramite chi.
È vero che le on line possono essere limiitate nelle coperture, ma non è sempre così. Inoltre offrono polizze diversificate, che meglio si adattano alle necessità del cliente. Fermo restando il. Prezzo esoso, magari al confronto di altri paesi europei |
Quote:
|
Io credo che non possa esistere una assicurazione che copre solo se il mezzo è guidato da un unico determinato conducente.
Di sicuro esiste la possibilità di ottenere sconti sulla polizza se ci si impegna -ad esempio- a non far guidare la moto a persone sotto una certa età o con la patente da poco tempo, a fronte dello sconto c'è una franchigia a carico dell'assicurato che viene richiesta dall'assicurazione per il caso di sinistro causato da un guidatore rientrante nella categoria specificata (es. sotto una certa età o con la patente da poco tempo). |
Aspes, quindi dobbiamo credere che la struttura mega riesce ad abbattere i costi quasi del 40 % ?
Mhmmm, non può essere solo lì il "trucco" :wink: Può essere che siano più "selettivi" nella clientela e quindi "vanno sul sicuro" ? Elikantropo, se ci fosse l'assicurazione "solo un conducente" a prezzo onesto, in rapporto al richio che l'assicurazione corre con un conducente in 1^ classe e di 45 anni d'età, io la farei :smile: La macchina di famiglia è un conto, ma ad esempio sulle moto e sulle "storiche" è un dato di fatto che io sia l'unico che le conduce. |
Questa volta mi voglio citare ad essempio.
Torino centro 94, mi tampona uno, controllo nessun danno rilevante all'auto nuova (5 mesi), tranquillizzo saluto. 2005, un furgoncino mi butta a terra (io ero in moto) nessun danno fisico denunciato, non ne avevo, mi hanno pagato tutto sulla moto e il vestiario rovinato sulla fiducia, "quando si trova uno che non denuncia un colpo di frusta dopo un incidente cosi?" Mi ha detto detto il liquidatore. Giugno quest'anno, un camper mi travolge in retro, io sempre in moto, nessun danno fisico avuto e denunciato, finale come sopra. 96 ricevo una richiesta danni x un sinistro causato a 150 km da casa, 700 mila lire di danno su una lancia del 80, immatricolata a Palermo proprietario di qualche posto in calabria (non ricordo dove) 1 testimone dello stesso luogo, mi sono salvato perche ho dimostrato di essere in altro luogo quel giorno. Ma quanti sono stati vittima di quest'ultimo caso? Non sono un benefattore o un santo, sono solo onesto. E non abbiamo paura delle parole, le truffe ci sono in tutta Italia, ma in certe zone sono diventate una professione. |
Il mio scetticismo sulla possibilità che esista una assicurazione "solo un conducente" deriva da un ragionamento (parola troppo forte), se la guida un altro e capita il sinistro (sgrat sgrat) chi paga? il fondo delle vittime (che comunque è alimentato dalle compagnie assicurative) non credo?
|
@ Va in mona celio : ecco chi era !!! quella volta mi andò male :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
E in ogni caso... giusto che tutti i cittadini paghino le malefatte dei cittadini disonesti? Sbaglio o l'assicurazione è un (gran bel) business? I mezzi per non farsi inchiappettare li avrebbero, eppure... |
Quote:
Classifica delle regioni con più truffe assicurative L’elenco ordinato per numero di incidenti stradali con frode è il seguente: ■Campania 25.789 ■Puglia 10.821 ■Sicilia 7.207 ■Lazio 6.037 ■Lombardia 4.603 ■Calabria 3.173 ■Piemonte 2.355 ■Toscana 2.134 ■Veneto 1.265 ■Emilia-Romagna 1.517 ■Liguria 1.422 ■Sardegna 802 ■Basilicata 645 ■Abruzzo 634 ■Marche 524 ■Molise 378 ■Umbria 164 ■Friuli Venezia Giulia 144 ■Trentino-Alto Adige 131 ■Valle d’Aosta 18 Classifica delle frodi sul totale degli incidenti La classifica cambia nelle misure ma non tanto nell’ordine delle regioni convolte (quantomeno dei fanalini di coda e di testa) se andiamo a misurare la percentuale delle frodi sul numero di incidenti, vediamo: ■Campania 9,58% ■Puglia 5,93% ■Calabria 4,15% ■Sicilia 2,84% ■Molise 2,66% ■Basilicata 2,52% ■Lazio 1,68% ■Liguria 1,47% ■Abruzzo 0,98% ■Piemonte 0,96% ■Sardegna 0,95% ■Toscana 0,95% ■Lombardia 0,89% ■Emilia-Romagna 0,71% ■Marche 0,70% ■Veneto 0,65% ■Umbria 0,36% ■Trentino-Alto Adige 0,33% ■Friuli Venezia Giulia 0,32% ■Valle d’Aosta 0,29% Fonte completa: http://assicuri.com/2012/02/27/frodi...-parla-chiaro/ http://www.finanzaonline.com/forum/o...la-chiaro.html Si cita uno studio dell'Ania del febbraio 2012 passato all'ISvap, che non sono riuscito a rintracciare sul sito dell'Ania: http://www.ania.it/opencms/opencms/AUTO/Home_Page.html ..magari qualcuno ci riesce. Non coincidono con quelli dichiarati nel post citato, nel quale mancano però numeri e fonte (magari non sono dati omogenei e si riferiscono al totale delle truffe assicurative e non al solo ramo rc auto). |
Ma siamo o non siamo il paese con il più alto valore di risparmi in europa?
Allora io una strada praticabile la vedo: Polizze con franchigie di 10.000 €, preventivamente depositati dal cliente in qualcosa tipo conto deposito di banca unipol & co., i quali la compagnia è preventivamente autorizzata a ritirare dal conto in caso di sinistro. Rimarrebbero solo le truffe per cose grosse, tipo quella dell'esilarante lettera alla prima pagina, ma verrebbero scremate tutte le piccole truffe per graffietti vari e fesserie (che sono il 90%). Ed io cliente sarei ben felice di pagare un danno relativamente piccolo a terzi se risparmiassi qualche migliaio di euro all'anno di polizze. |
Sabato scorso una Collega alla guida della sua autovettura è stata praticamente travolta da una Fiat 600 che andava contromano guidata da 4 rumeni ubriachi senza patente e senza assicurazione. Risultato lei e l'amica fortunatamente soltanto contuse con entrabi 15 gg di riposo macchina completamente distrutta. Per fortuna la sua assicurazione coprirà i danni fisici dell'amica e anche i suoi visto che aveva assicurazione conducente.
|
Ma l'autovettura nuova ormai da rottamare dopo l'incidente non avrà alcun risarcimento. Perchè il fondo che dovrebbe coprire le vittime della strada non riesce a far fronte a tutte le pratiche visto l'innumerevoli casi di sinistri fatti da auto non assicurate o con polizze false.
Se questo è normale!!!! |
Quello che non è normale è che il tipo che l'ha investita fosse sbronzo, senza patente e senza assicurazione...se ha un lavoro, che gli venga pignorato il quinto dello stipendio fino a pagamento del danno, se non ce l'ha che si capisca di cosa campa...
|
In altre nazioni(Germania)lo metterebbero in carcere.A lavorare.X ripagare i danni.Giustamente in quelle nazioni certi immigranti non ci vanno.Si sta cosi bene in Italia.
|
Diamo per scontato il sistema delle truffe e quello corrispondente delle compagnie assicuratrici di rivalersi sugli assicurati virtuosi
E' entrato in cortocircuito il meccanismo dell'obbligatorietà della RCA: oltre 3 milioni di automezzi privi di assicurazione (fonte ACI) Il fenomeno dice solo una cosa: con queste tariffe l'obbligo non è socialmente (ed economicamente) sostenibile Trovi lo Stato (e le compagnie assicuratrici) il modo di combattere le truffe e si ritorni al regime delle tariffe amministrate |
Quote:
Con la macchina 1600 benzina pago 540 euro anno con genertel, cliente da quando esiste. Con la 1200 gs pago 300 euro anno con SAI, una delle primissime per moto con binus malus. co la obsoleta pago 200 non ricordo con chi (:-o) ma posso metterci fino a 3 moto sotto la stessa polizza purche' non le utilizzi contemporaneamente. il 125 di mio figlio altre 300 e lo sputer di mia moglie altre 300. purtroppo mi rendo conto che se abitassi a Napoli non me ne basterebbero 5000 euro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©