![]() |
Porto gli occhiali da sempre. Quando porto le lenti a contatto (spessissimo) ho comunque gli occhiali da sole.
Sarà la forzata abitudine, ma proprio non ho mai dovuto sbattermi a scegliere il casco per gli occhiali. Ok, il modulare è più comodo, ma non mi sembra un dramma togliere e mettere gli occhiali quando sfili o infili un casco integrale. Il più potrebbe essere quello di abituarsi alle progressive. |
Ma'..se leggo il post iniziale tu cerchi consigli su casco-occhiali e non che occhiali,se ho capito bene e per questo io non vedo il problema.
Porto gli occhiali da sempre e guido moto da prima,mai avuto un problema con nessun casco(ho il modulare-integrale-jet)basta togliere gli occhiali mettere cio'che vuoi(anche sottocasco)e finito con delicatezza infilare le stanghette e aggiustarsi gli occhiali...fine di tutti i problemi. vuoi che in un casco qualsiasi non entrano 1mm di stanghette? unico problema con il sottocasco in inverno se non abbassi la parte che ti copre la bocca e respiri con il naso ti si appannano gli occhiali,ma basta aprire leggermente il vetro del casco e hai risolto il tutto. |
Porto gli occhiali da sempre con tutti i tipi di occhiali. Il problema non è il tipo di casco, certo il modulare e il jet sono più comodi, ma porto anche l'integrale. Il probblema sono gli occhiali cioè la forma.
Io uso in moto occhiali tondi con una leggera montatura metallica e stanghette sottili. devi provarli con i caschi che vuoi usare prima di scegliere la montatura. alcune forme di occhiali interferiscono con la visierina parasole. In ogni caso non farti problemi miglioni di persone usano gli occhiali in tutte le situazioni e non succede nulla di irrisolvibile. |
Porto gli occhiali da sempre causa miopia! x mia esperienza personale ti posso dire che: il modulare é più comodo per infilarci gli occhiali, ma anche no, nel senso che lo puoi indossare anche con su gli occhiali, basta farci la mano. Con un integrale, ovvio, sarai costretto ad indossarli dopo. C'é un peró...con l'integrale, a seconda del tipo di montatura, dovrai fare attenzione quando te li infili, pena rottura occhiali.
Un'altra cosa da tenere in considerazione sono le stecche, sembra una cacata ma dal tipo di forma e angolazione sulle orecchie determineranno se ti faranno male o meno dopo un paio di ore che indossi il casco, e qui entra in gioco il tipo di casco...insomma dovrai sperimentare un nuovo mondo al quale, mi pare, non sei abituato. Mia esperienza. Casco modulare C3, calza comodo, e forma stecche occhiali sottili e dalla forma regolare dietro le orecchie, lascia perdere quelle troppo curvose... Spero di esserti stato utile |
mah............
|
Occhiali e casco integrale da sempre. Per me è sufficiente che le astine siano abbastanza sottili e dritte da infilarsi tra testa e imbottitura senza sforzare. Verifica, però, che la montatura sia flessibile così come le cerniere: il mio ottico, quando la stavo scegliendo, la prese e se la piegò tra le mani senza conseguenze. Prezzo sui 120 Euro comprese le lenti.
|
Io ho fatto l'operazione (circa 12 anni fa) e devo dire che ti cambia la vita: bello vederci bene sempre e senza avere la necessità di infilare occhiali/lenti a contatto.
Io portavo praticamente sempre le lenti a contatto e alla fine sono diventato intollerante, mi sarei dovuto abituare agli occhiali; li ho presi (prima ne avevo un paio "da casa" brutto e malconcio) e li ho tenuti per 1 annetto, poi non ce l'ho fatta più. |
Quote:
|
Quote:
Io mai avuto modulari, solo integrali, porto gli occhiali da 8 anni (ora 50) sempre e ovunque ; l'importante sull'integrale è che ci sia un minimo di spazio per far passare le stanghette, molti ce l'hanno , io con gli shoei mi sono sempre trovato benissimo. importante è anche la forma delle stanghette, ad es i rayban classici con le stanghette a molla-ricciolo morbido che abbraccia tutto l'orecchio non si possono proprio usare su integrali, li è obbligo il modulare. Non ti preoccupare , ci si abitua a tutto, certo forse, visto che sei all'inizio , non pensare a un multifocale, parti con un occhiale economico per vedere bene da lontano e ti abitui a quello e ci guidi, poco male se la strumentazione non la vedrai bene, l'importante è non andare a sbattere, e uno per leggere e per vedere bene solo da vicino. fra un po' di mesi quando ti sarai abituato proverai i multifocale, (l'ho messi anche io da un anno, da quando mi si è abbassata la vista da vicino) per questi occorre un po' di piu di abitudine, ma sono un buon compromesso, meglio sperimentarli successivamente !! Per Mauromartino, hai bifocali o progressivi ? io con i progressivi ora mi sono asbituato a guidarci auto e moto, ma devo dire che per il primo mese ho avuto tanti dubbi, ma con fatica, ci si abitua !! |
Quote:
seriamente: no, nessun problema! ma ho dovuto farmi cambiare la montatura, quella fighissima RayBan in carbonio e stanghette dritte era una ciofeca quanto a stabilità. ma non alla guida, per esempio se mi chinavo a raccogliere qualcosa da terra mi ritrovavo gli occhiali sulla fronte. http://www.lotticaonline.it/CasbahMa..._RX8404_03.jpg adesso ne ho una più classica, in normale filo metallico, leggera e stabilissima, sempre dello stesso tipo, senza nulla attorno alla lente. |
uso gli occhiali, troppo lavoro da ragazzino......ora ne pago le consegueze
non so se ti è già stato detto ma l'ideale sarebbe, nel caso di miopia o astigamtismo grave, come il mio, di portare SEMPRE dietro due paia di occhiali......uno per andare in moto (possibilmente leggeri e con la stecche dritte (che non facciano troppa curva dietro le orecchie) e un paio di occhiali per tutti i giorni che scegli a tuo gusto io il paio di occhiali da moto li lascio sempre nella loro custodia dentro la borsa serbatoio...quando vado in moto faccio il cambio.....se si dovessero rompe non potrei tornare a casa....sono messo peggio di stuka |
Quote:
|
Problema comune.
Cecato dall'infanzia (9 anni), ma proprio cecato. Occhiali e lentine dappertutto. Anch'io, come Cla, non capisco il problema del modulare. Sempre messi gli occhiali con l'integrale, da circa trent'anni. E se sono con le lentine, occhiali da sole. Vabbè che non faccio testo, rieco a fumare senza togliere l'integrale. PS: avevo dismesso le lentine per la presbiopia che si accompagnava alla miopia, ma ora ho rivisto la luce: lenti a contatto "progressive": eccezionali. |
Ciao.
Io porto gli occhiali ed il problema, con il casco integrale, sono le stanghette. Se hai quelle che si flettono tanto troverai difficoltà a metterle dopo che hai indossato il casco. Infatti io con un AGV che sta molto aderente non riesco a metterle bene. Ho gli occhiali senza montatura con stanghette abbastanza flessibili che non poggiano bene sul naso e non riesco a sistemarli perchè si flettono.Con un modulare invece non ci sono problemi Per ben 3 volte mi sono tolto gli occhiali, messo il casco e partito senza rimetterli. Una volta li ho ritrovati in mezzo ad una rotonda. Non gli era successo nulla. La seconda ritrovati in mezzo al parcheggio di un albergo con il gruppo di amici che smadonnava aspettandomi perchè ero dovuto ritornare indietro. La terza incastrati tra sella e portapacchi. Se devi comprarli prendi modelli con stanghette rigide che li metti meglio a mio parere. |
Bbing....fai a modo...piazza due occhialoni al simpatico avatar che hai..:lol:
|
Quote:
Dimenticassi gli occhiali non vedrei manco la moto :lol: |
Circa 15 giorni per fare l'abitudine alle progressive poi nessun problema con il modulare (shoei) o l'integrale.
|
Quote:
No, perchè noto similitudini. |
Quote:
"Vantaggi" di usare un casco integrale che ti costringe sempre a togliere e mettere i benedetti occhiali. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©