![]() |
Max.....domenica ho fatto lavaggio giacca RICHA in C Change.....
era moooolto zozza per cui ho utilizzato il marsiglia del galletto come pre trattamento....lasciando la giacca appesa in doccia...poi leggera spazzolata....e poi lavatrice con un accenno di Dixan liquido...purtroppo mi son dimenticato di levare buona parte del marsiglia (di solito lo faccio) tramite getto doccia......risultato......un puttanaio di schiuma in lavatrice..... :-)) Poco male....lavaggio a 40° (come scritto in etichetta)......e almeno 6 abbondanti risciacqui e centrifuga a 400 (il minimo).....quando oramai l'acqua risultava limpida....ho fatto un lavaggio delicati a 30° mettendo due tappi colmi di NIKWAX tappo viola (quello per rigenerare e ravvivare l'impermeabilizzazione).... Ora è stesa ad asciugare ...ma stamane l'interno era quasi completamente asciutto.... Unica pirlata che ho fatto....non coprire le parti dure del velcro....le quali mi hanno un pochino abraso (girando nella lavatrice) il bordino finale delle maniche...e le relative linguette ferma polsi ....prossimo passo......stessa procedura per le braghe!! Aggiungo.....con il C Change della Schoeller è prevista anche la stiratura (la più delicata che c'è), riportata in etichetta..... Non convinto della cosa, anni fa a Garmisch posi il quesito ad un tecnico Schoeller, il quale mi spiegò che sì era possibile stirare il capo e che inoltre, la stiratura avrebbe aiutato il polimero a "ristabilizzarsi" ovvero a "riallinearsi" secondo la sua struttura originale..... |
Quote:
no...il verde per lavare...il viola per impermeabilizzare... Il verde lo uso solo quando l'indumento e leggermente sporco (tipo giacca vento in Gore-Tex) ....la giacca della moto solitamente ha una quantità di sporco che sei costretto ad usare dei veri e propri detersivi.....nulla vieta però che, dopo il lavaggio classico....e prima del "rivitalizzante", tu possa fare un lavaggio rapido con NIKWAX tappo verde....male non fa.... |
forse mi ripeto, ma trovo quanto meno ...curioso...quello di "impermeabilizzare" la pellicola impermeabile per antonomasia.
Il GoreTex, che come tutti sappiamo, ha la particolarità di non lasciare passare l'acqua, attraverso i suoi pori che hanno dimensioni inferiori alla molecola d'acqua, andrebbe semplicemente lavato con una certa assiduità, in quanto lo sporco stesso, limita la traspirazione, ma non certo l'impermeabilità, anzi, semai la rafforza. |
Quote:
...si...ma ha anche la particolarità di perdere le sue caratteristiche nel tempo...di non sopportare la piegatura (si creano delle crepe nel film) e se esposto ad agenti esterni (come sporco e salsedine), perde le sue caratteristi di "traspirabilità" ... Il lavaggio e di seguito l'uso di prodotti specifici (quelli richiamati nel 3d), servono appunto per prolungare nel tempo le doti intrinseche di questo materiale che viene utilizzato in simbiosi, su diversi tessuti. |
Sull'etichetta della mia Revit Dominator laminata esternamente in goretex c'e' scritto di lavare in lavatrice a 30 o 40 gradi (non ricordo) e, se disponibile, di usare l'asciugatrice perchè migliora il livello di impermeabilizzazione.....
|
Quote:
|
forse mi sono espresso male. Si dice spalmato? Accoppiato?
non si inzuppa insomma.... |
...ah...ok......la membrana è tutt'uno con l'indumento...non è una giacca a sé come in alcuni modelli.... esternamente ci sarà la classica Cordura
giusto per rendere l'idea... http://it.wikipedia.org/wiki/Gore-Te..._schema-en.png |
si si animalo. bravo (suka).
:lol: |
Pirla!! :-)))
comunque.....eviterei l'asciugatrice....oramai abbiamo temperature alte... se proprio la devi usare....usala al minimo |
senti un micione.....
al mukken il trio lescano UmumMyWayTommone mi hanno parlato di sto prodotto. ora, visto che la giacca (a parere di mia moglie) devo lavarla (non capisco perchè ha 8/9 anni e non l'ho mai lavata....va a capirle le donne..... come minchia si usa? ci vuole na boccia intera o a tappini? inzomma dettaglia un po, non ho tempo da perdere IO! |
Tra il mio abbigliamento da alpinismo, ho di tutto ed anche capi vecchi di anni..... ghette, pantaloni, giacche a vento, berretti e quant'altro.
Non posso dire di aver mai riscontrato un calo di impermeabilità in nessuno di essi e mi sono sempre limitato a lavarli normalmente.......lavatrice, detersivo per capi delicati, niente asciugatrice ecc. quindi penso di continuare così, gli impermeabilizzanti non li considero proprio. :)) |
Cit i prodotti menzionati...non sono "impermeabilizzati" ma vengono impiegati o per lavare
http://www.nikwax.com/en-us/products...-1&fabricid=-1 o per "rivitalizzare" e migliorare l'impermeabilità di un capo impermeabile... http://www.nikwax.com/en-us/products...-1&fabricid=-1 Va da se che l'efficienza e la durata nel tempo di un capo e delle sue caratteristiche, è in funzione di molti fattori.... personalmente in passato (più di 25 anni fa) iniziai ad utilizzare questi prodotti, per necessità, dato che gli indumenti protettivi che utilizzavo erano parecchio "stressati"....costosi....e limitati... per cui....meglio li trattavi....più ti duravano... ;-) |
|
naturalmente, si parla sempre e solo di tessuto esterno proprio per evitare l'inzuppamento del capo, con conseguente appesantimento, non certo per mettere in discussione l'impermeabilità della lamina in GoreTex....:)
sarebbero dei folli se dicessero che con il tempo, il Gore perde le proprie caratteristiche...:lol: :lol: ASCIUGATURA .... per riattivare il trattamento idrorepellente a lunga durata (DWR) sul tessuto esterno. STIRATURA ... Ciò vi aiuterà a riattivare il trattamento DWR sul tessuto esterno del capo. PULITURA A SECCO ......... Dopo la pulitura a secco, è necessario applicare un nuovo trattamento idrorepellente sul tessuto esterno del capo. Seguire le istruzioni del produttore. La lamina in PTFE microforato che viene accoppiata con tecnologie differenti a vari tessuti, da dozzine di produttori, non va impermeabilizzata, pena la perdita di traspirazione (che è già poca ;) ) |
|
Questo per lavaggi frequenti: un completo turistico da moto forse sarà lavato due volte in tutta la sua vita.
|
io lavo un paio di volte l'anno. Una volta l'Atlantis ed una la Trailguard.
Se tu lavi i completi solo due volte vuol dire che li cambi spesso ;) |
Affatto, non li trovo così sporchi da giustificare lavaggi frequenti. In fondo sono capi da moto
|
io lavo la RICHA almeno una volta all'anno.....e la schifezza che viene fuori è notevole....
inoltre, avendo una buona parte in tessuto fluo, lo sporco si nota molto...per cui.....di necessità virtù.... Quote:
Cit.....torno a ribadire che quei prodotti specifici NON impermeabilizzano (otturano) la membrana in Gore-Tex o simil prodotto.... la rivitalizzano..... dato che, nessun materiale è eterno, tantomeno il Gore-Tex che nella sua validità, ha comunque dei punti deboli da tenere sempre presenti....uno fra i tanti....la piega netta sempre nello stesso posto.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©