![]() |
Vai tranquillo, se la sella la troverai dura metti uno strato di gommapiuma (fatto personalmente sulla 800) e.... vedrai, altro che tranquilla, ti toglierà qualche annetto di troppo :lol::lol::lol:
Certo da 4 a 2 è un pò strano, ma... ci si abitua a tutto :eek: |
Ciao Andrea,
vengo anch'io dal 4 della Hornet, ma rivisto e montato su CBF600 abs. Ci vorrà un pò di tempo per abituarsi al 2, l'istinto è sempre quello di portarlo oltre gli 8000 :lol:, mentre sul 700 a quei giri tutto finisce, anzi, ti conviene cambiare almeno 2mila giri prima. Le vibrazioni sono differenti, nel senso che il 4 non ne è proprio esente, ma sul GS sono più..come dire, corpose, non è che dispiacciano tanto :) Scordati il cambio Honda, ora, la tua è del 2008 mentre la mia era del 2010, ma non credo che sia cambiato qualcosa, quindi...il cambio Honda è inarrivabile. Questo è forse l'unico vero limite che ho riscontrato nel 700. La mia è completa di tutto, ESA, manopole riscaldate, controllo trazione, CdB, frecce a led e bla bla bla Il comfort qui è decisamente superiore. E' una tutto fare, molto comoda. Dimenticati anche il sound :( Ah dimenticavo un particolare....questa se la lasci sola anche per 5 minuti, ti conviene legarla al palo :mad: |
Dai Vs interventi rilevo che l'affidabilità non è a livello di honda, il cambio nemmeno, ci sono vibrazioni ecc....
Forse se compravo una giapponese spendevo molto meno ed ero più tranquillo.... C'è qualche commento più favorevole ? Un saluto a tutti. |
Per te il comfort non è rilevante? :cool:
Non troverai MAI un bicilndrico con vibrazioni paragonabili al 4, come non troverai mai un 4 che gira come un 6.... _Dici che hai cambiato per avere più comfort.... col 700 ce l'hai maggiore. _Dici che vuoi avere una moto più tranquilla... col 700 ce l'hai, ma solo in alto, perchè in basso tira più della mia ex CBF600 _Dici che la vuoi affidabile......e qui va anche un pò a fortuna, Honda ha gruppi termici indistruttibili, un pò meno il resto. Per adesso con BMW 700 non ho problemi ( mi sto toccando :lol:) _Sella, non ricordo quella della Hornet, ma questa del 700 non la trovo affatto dura, anzi, è più stretta quindi per me più comoda e pratica. Posizione di guida molto più eretta e rilassante di conseguenza. Procurati un cupolino maggiorato...... Questi sono in pro :cool: D'altronde cambiando moto, ma soprattutto stile e genere, bisogna pure aspettarsi delle differenze :cool: |
Grazie SKIZZO !!
Sono nuovo del forum, ma ho visto che di cupolini si è già parlato tanto. La moto mi arriverà fra un mesetto e per adesso avrà il cupolino di serie.Io non faccio quasi mai autostrada o pianura, 95% misto in collina.Vedremo. Per la sella valuterò se farla rivestire.Sulla hornet l'ho fattto fare, con il gel, e, a parte che scalda ,(è meglio la gommapiuma?) è venuto proprio un bel lavoro. Ciao. |
La palpebra montata di serie sul 700 ha solo una valenza estetica, di fatto non protegge nulla. La vedo bene solo per la stagione calda e a basse velocità.
La mia monta il discussissimo Desierto :cool: ma prima di montarlo ho percorso diversi km senza...tutti col freddo :(:(:( Tu provala originale, poi decidi se ti aggrada :) e poi hai la fortuna che qui ci sono già diverse cavie per i cupolini dei nuovi modelli GS :lol::lol::lol::lol: non avrai problemi nella ricerca. |
Quote:
Peccato che la moto, comodissima, divertente il giusto e dalla protezione aerodinamica di una cruiser (con tutto di serie e pure regolabile), fosse/sia bruttina e la nuova sia anche peggio.:mad: E la moto si compra anche con il cuore..:confused: Niente da fare: a parte il design, i jap sono specialisti nelle moto economiche. E d'altronde da qualche parte devi risparmiare..:lol: Ciao!:) |
Condivido in pieno il tuo intervento: io sulla carta avevo quasi deciso per il nuovo VSTROM. Mi sembrava la moto ideale, fino a quando non l'ho vista dal vivo...non è scattata la scintilla che deve nascere quando vuoi comprare una moto !
|
Sono 3 anni che possiedo una gs650 full optional, pagata ben 10.250 euro, e lho cambiata per una meravigliosa Honda Crossrunner rossa al prezzo promo di 8500 euro.
Devo dire che non c'è paragone, consumerà un pò di più ma mi ero stufato della "moda" crucca. arrivederci a tutti |
Beh, hai preso una signor moto. Ce l'ha anche un mio amico, consuma, tanto, però regala grandi soddisfazioni, soprattutto nella guida.
Il prezzo originale di 11000 era mortificante, e fortuna se ne sono accorti facendo una campagna al ribasso, molto ribassato direi. Però l'F700 e la Crossrunner non sono comparabili. :cool: |
provata oggi la 700gs e poi la 800gs.
la 700 è davvero una moto facile, maneggevole e comoda il giusto per gironzolare tranquilli in coppia. l'ho usata in città e tangenziale, a 120 non mi pare di aver notato alcun problema per aria e vibrazioni. |
Direi and35a che hai proprio cambiato genere.. :confused: Quanto alla "moda krucca", be, se volevi fare il "figo" dovevi comprarti un "boxer".:cool: Per i "motociclisti modaioli" tutto il resto è noia..;)
Arrivederci anche a te!:) Stefano |
Finalmente ordinato f700gs!! :-):-)
|
Chiedo un consiglio a voi che ce l'avete già...
Io mi sono fatto fare il preventivo da 2 concessionari diversi, nel primo la moto come la voglio io, cioè con il pack comfort, frecce a led e sella comfort. Nel secondo ne ha una pronta consegna che in più a tutto questo ha il pack saefety ma non la sella comfort. Ora, sorvolando sulla sella che era più che altro un mio capriccio, il secondo è più alto di 2-300€ (sarebbe 300 ma conto di farlo arrivare a 200). Valgono davvero la pena l'ESA e il traction control? Parliamo di 75cv... io vengo dalla Corsaro che ne ha 140 quindi non ero molto preoccupato dal TC. Si può disinserire? |
L'ESA è una figata pazzesca. Se non sei tra quelli che pensano di sostituire le sospendioni (ma la 700 si presta poco ad usi "specialitici"), prendila a occhi chiusi. E metti anche un cchio alla rivendibilità: per la classica "utenza BMW" se c'è è meglio.
Il traction control è sicuramente utile (a me è scattato un paio di volte sul bagnato, ma ho la 800, che comunque non credo vada tanto di più). Ciao! |
Si, si può disinserire.
A me entra spesso, ma solo perchè sono uno sciagurato su pavè e rotaie.... |
A mio avviso l'esa può essere utile ..ma anche no...ok la praticità di non spendere 3 minuti per ruotare a mano la manopola del precarico ma attenzione...io credo che i settaggi fatti al momento e non programmati siano più efficaci poiché i carichi cambiano da viaggio a viaggio e l'ammortizzatore con il tempo si scaricherà sempre più...morale della favola per l'esame il settaggio e' più limitato e la centralina valuterà sempre le condizioni di un mono nuovo...a mano a mio avviso la regolazione rimane più personalizzata e adatta l momento...se invece parlassimo di sospensioni attive..beh' li sarei più propenso all'acquisto...ma l'esa e' solo una regolazione dl precarico.
Questo e' il mio parete..probabilmente se allo stesso prezzo trovassi una moto con o senza forse proverei con. |
Per il traction control ....anche se non necessario (non mi è mai partito il posteriore in tre anni che guido la 800) la riterrei una cosa potenzialmente ben più utile dell'esa....come per l'abs secondo me dovrebbe essere su tutte le moto a prescindere dalla cilindrata.
|
Quote:
Nel 700, e qui parliamo del 700, ma il concetto vale anche per l'800, l'ESA NON è un regolatore di molla ( precarico ) Il sistema agisce in modo dinamico sulla estensione del mono variando la velocità di ritorno, quindi sul fluido, mentre il PRECARICO regola l'altezza della molla ed è azionato in modo statico con la comoda monopola. Sono due concetti ben distinti :cool: |
quando tagliandai il fottocento mi diedero un 700 come moto sostitutiva....
bè se potete prendete l'800....dai, non c'è paragone...solo un pò di manegevolezza in più a favore del 700 per via della ruota piccola...ma perde in sensazione di sicurezza/stabilità e tutto il resto....non so quanto costi in più il fottocento ma ne vale la pena... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©