Doppiolampeggio |
28-10-2012 11:29 |
Risposta generale.
Il problema dello spegnimento delle mukke, prodotte dal 2010, è ormai cosa risaputa, basta andare nella stanza degli amici "impolverati" per farsi una cultura.
Il discorso è che solo alcuni hanno sofferto di questo problema, dovuto ad una serie di malfunzionamenti. La maggior parte degli "sfigati" ha accusato una cattiva messa a punto dei corpi farfallati e la conseguente cattiva parificazione fra i due cilindri, problematica che nella maggior parte dei casi decretava lo spegnimento delle mukke proprio in scalata, ma non per i motivi esposti da Luke, per un erroneo utilizzo della frizione, ma proprio perchè quando il si chiudeva il gas uno dei due cilindri si "spegneva" per mancanza di giusta carburazione ed ecco perchè la prima cosa da farsi è proprio il controllo dei corpi farfallati e la parificazione fra i due cilindri. Ma non è deto che debba necessariamente essere questo il "solo" problema. Certi hanno avuto problemi con la "ruota fonica" ed a parecchi è stata sostituita ( ivi compreso al sottoscritto ).Ma non è ancora finita, vi potrebbe anche essere un altro problema e cioè il mal funzionamento del "sensore di fase" ( sostituito sulla mia ), oppure problemi all'ingranaggio della distrubuzione ( sostitito sulla mia ), oppure mal funzionamento del "generatore contagiri albero motore " ( sostituito sulla mia ).
Come potete ben vedere le possibili varianti sono parecchie, bisogna sapere sui modelli "sfigati" quale di queste cose è la causa o quali di queste cose assieme provocano lo spegnimento "RANDOM delle nostre beneamate mukke. Una volta trovati il/i problemi tutto torna a suo posto e finalmente ci si può divertire.
Ragazzi, queste cose ve le dico per averle vissute sulle mie spalle con ben 4 MESI DI FERMO MOTO in attesa di fare tutte le prove per capire dove fosse il/i problemi.
E.....................................come ultima cosa c'è la famosa modifica alla IAT ( che non è il gatto ), ma bensì un sensore che leggendo la temperatura esterna manda un segnale ad una centralina che elaborando il segnale "continua" a modificare il rapporto stecchiometrico della carburazione delle nostre mukke che..................................come molti di noi sanno, a causa della famosa normativa EURO 3 ,è "magrissima". La modifica alla IAT consiste nel mettere una termoresistenza, o se vogliamo un "ingannatore", che manda alla centralina una informazione "perenne" come se la temperatura esterna fose sempre ( nel mio caso ) di 22°.
Per concludere, era ora direte giustamente voi, io dopo tutte queste modifiche sono riuscito ad avere una mukka che "pascola" allegramente ed è l'augurio che faccio a tuti voi.
P.S. Mi scuso per esser stato un pò troppo prolisso ma ci tenevo a spiegare bene le cose.:lol:
|