Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Battito in testa e tendenza a spegnersi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=371583)

Doppiolampeggio 27-10-2012 22:26

Fast Luca, ma quale alzare il minino. Leggiti tutti gli interventi ed in particolare i miei. Non voglio fare il professorino della porta accanto, ma essendoci passato prima di te io ho eliminato il problema facendo gli step che leggerai. Buona lettura.:!::!:

Fast Luca 27-10-2012 22:47

Grazie Doppilampeggio, ok ma chi mi spiega cos'è la Iat...( dalle mie parti è il gatto)

Enzino62 28-10-2012 08:35

quello che non capisco su una moto nuova(leggo la firma 2012)perche'bmw deve continuare a far fare i test ai clienti..ma porco schifo,la paghi un rene e poi devi leggere i forum per capire la soluzione dei problemi e dirglielo al meccanico rinco di turno facendolo sentire una nullita'piu'di quel che è..per me'cè qualche cosa che non quadra ma non in bmw.

Lucky59 28-10-2012 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 7048192)
quello che non capisco su una moto nuova(leggo la firma 2012)perche'bmw deve continuare a far fare i test ai clienti..ma porco schifo,la paghi un rene e poi devi leggere i forum per capire la soluzione dei problemi e dirglielo al meccanico rinco di turno facendolo sentire una nullita'piu'di quel che è..per me'cè qualche cosa che non quadra ma non in bmw.

Prima di generalizzare bisogna cercare di fare una analisi corretta dei problemi, cosa non sempre agevole chattando via internet su un blog di appassionati ma anche, spesso, di persone a digiuno di conoscenze meccaniche. Personalmente non ho mai avuto problemi di spegnimenti improvvisi su nessuna delle mie tre RT (2006-2007-2011), né sul GS 2007, salvo miei errori di guida (bassa velocità e marcia lunga, frizione in mano ecc). Quello che ho verificato, ci sono grosse differenze nel comportamento della frizione tra i vari my, con i modelli più vecchi caratterizzati da un attacco della frizione piuttosto brusco e poco modulabile, cosa che favorisce spegnimenti improvvisi a bassa velocità. Il my 2011 è molto, molto meglio sotto questo piano, con una frizione molto modulabile ( e un cambio quasi perfetto!) che aiuta parecchio.

PS: in motori a gestione completamente elettronica (in pratica tutti i motori moderni) non ha senso parlare di regolazione del minimo, perchè tutta la gestione è armonizzata e sottomessa a una gran quantità di parametri diversi che non si possono "isolare" gli uni dagli altri, salvo riprogrammare la eprom della centralina di gestione elettronica.

Doppiolampeggio 28-10-2012 11:29

Risposta generale.
Il problema dello spegnimento delle mukke, prodotte dal 2010, è ormai cosa risaputa, basta andare nella stanza degli amici "impolverati" per farsi una cultura.
Il discorso è che solo alcuni hanno sofferto di questo problema, dovuto ad una serie di malfunzionamenti. La maggior parte degli "sfigati" ha accusato una cattiva messa a punto dei corpi farfallati e la conseguente cattiva parificazione fra i due cilindri, problematica che nella maggior parte dei casi decretava lo spegnimento delle mukke proprio in scalata, ma non per i motivi esposti da Luke, per un erroneo utilizzo della frizione, ma proprio perchè quando il si chiudeva il gas uno dei due cilindri si "spegneva" per mancanza di giusta carburazione ed ecco perchè la prima cosa da farsi è proprio il controllo dei corpi farfallati e la parificazione fra i due cilindri. Ma non è deto che debba necessariamente essere questo il "solo" problema. Certi hanno avuto problemi con la "ruota fonica" ed a parecchi è stata sostituita ( ivi compreso al sottoscritto ).Ma non è ancora finita, vi potrebbe anche essere un altro problema e cioè il mal funzionamento del "sensore di fase" ( sostituito sulla mia ), oppure problemi all'ingranaggio della distrubuzione ( sostitito sulla mia ), oppure mal funzionamento del "generatore contagiri albero motore " ( sostituito sulla mia ).
Come potete ben vedere le possibili varianti sono parecchie, bisogna sapere sui modelli "sfigati" quale di queste cose è la causa o quali di queste cose assieme provocano lo spegnimento "RANDOM delle nostre beneamate mukke. Una volta trovati il/i problemi tutto torna a suo posto e finalmente ci si può divertire.
Ragazzi, queste cose ve le dico per averle vissute sulle mie spalle con ben 4 MESI DI FERMO MOTO in attesa di fare tutte le prove per capire dove fosse il/i problemi.
E.....................................come ultima cosa c'è la famosa modifica alla IAT ( che non è il gatto ), ma bensì un sensore che leggendo la temperatura esterna manda un segnale ad una centralina che elaborando il segnale "continua" a modificare il rapporto stecchiometrico della carburazione delle nostre mukke che..................................come molti di noi sanno, a causa della famosa normativa EURO 3 ,è "magrissima". La modifica alla IAT consiste nel mettere una termoresistenza, o se vogliamo un "ingannatore", che manda alla centralina una informazione "perenne" come se la temperatura esterna fose sempre ( nel mio caso ) di 22°.
Per concludere, era ora direte giustamente voi, io dopo tutte queste modifiche sono riuscito ad avere una mukka che "pascola" allegramente ed è l'augurio che faccio a tuti voi.

P.S. Mi scuso per esser stato un pò troppo prolisso ma ci tenevo a spiegare bene le cose.:lol:

Fast Luca 28-10-2012 11:55

Grazie ora già immagino la faccia del meccanico BMW che farà finta di ascoltarmi
:mad::mad::mad: ....ma visto che è la mia prima BMW quindi non conoscendolo spero di imbattermi in un tipo che sia capace ....o al massimo un'incapace umile!!! Piccolo ot ...quando ho ritirato la moto mi hanno spiegato un po' tutto e al momento di spiegarmi il consumo litri x 100 km. ho chiesto se si poteva settare km. Litro il responsabile mi ha detto di no,il meccanico mi ha detto che quando facevo il tagliando me lo impostava a voi risulta tale possibilità ? Così almeno capisco con che tipo di persona mi andrò a confrontare:lol:

silver hawk 28-10-2012 18:43

Si può settare con il palmare.
Se "da qualche parte" avesse un'ubicazione ti diremmo dove andare in officina.

Fast Luca 28-10-2012 19:11

Ok presumo il loro palmare? comunque ora saro' + preciso ma non troppo :)

maxriccio 28-10-2012 20:19

Paura che vengano a prenderti?;)

Fast Luca 28-10-2012 20:21

Gia ' meglio essere prudenti ...anche se la regione l'ho scritta :)

milongo 29-10-2012 07:37

Quote:

Originariamente inviata da Fast Luca (Messaggio 7048517)
ho chiesto se si poteva settare km. Litro il responsabile mi ha detto di no,il meccanico mi ha detto che quando facevo il tagliando me lo impostava a voi risulta tale possibilità ?

sulla mia è stato fatto senza problemi al primo tagliando
ciao

Fast Luca 29-10-2012 08:08

Ok grazie allora tutto sommato il mecca parte bene

maxriccio 29-10-2012 11:05

Beh non mi sembra un gran test:lol::lol::lol:

Fast Luca 29-10-2012 14:23

Dai...mi serve essere ottimista :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©