![]() |
Già è un po che non si parla di PB, mi sa che siamo rimasti in pochi a leggerlo.....
|
...credo anch'io. ma è comprensibile; con quello che costa e la crisi economica che ci attanaglia...
|
Eggià, proprio vero, mi sa che sarà l'ora di far girare delle fotocopie....
|
... PB è morto!
@ Franco56 hai il parabris con l'artite! Fallo curare da una "brava" massaggiatrice! :lol: @ Smodato Non me ne volere ma... dubito fortemente che ai 220 km/orari la moto "saliva senza tentennamenti" :rolleyes: Anch'io uso la V-Power ma con il parabris tutto alzato... con c@zzo che la moto sale senza tentennamenti... fa la sua bella fatica! :rolleyes: :?: |
Quote:
In basso la bialbero è molto più brillante, ma lassù, in alto(mi riferisco al contagiri, non alle vette alpine.....) rende il maltolto e paga dazio:D:D |
Quoto Paolo Bonato sulla maggior coppia del mono in basso, avendole avute entrambe.
Però Martu, io non ho esperienza delle tue fatiche a salire di velocità con il parabrezza tutto esteso, hai provato a ripetere la prova anche in 5°, magari da velocità un filo più basse? L'ideale sarebbe potersi cronometrare... ;) |
Smodato[/B]
Non me ne volere ma... dubito fortemente che ai 220 km/orari la moto "saliva senza tentennamenti" :rolleyes: Anch'io uso la V-Power ma con il parabris tutto alzato... con c@zzo che la moto sale senza tentennamenti... fa la sua bella fatica! :rolleyes: :?:[/QUOTE] 220 è stata la velocità di punta, cmq dai 150 ai 220 è stato un crescendo Rossiniano ;) Smodato |
... ma cosa intendete salire senza tentennamenti ai 220km/orari?...:confused: voglio dire tentenna partendo da che velocità?... certo che se si pretende, in sesta, che non tentenni pertendo da una velocità di 50km/h... hai voglia.
ma se parto ad esempio da una velocità di 120km/h, sempre in sesta, sale senza nessun problema fino alla velocità massima; certo non lo fa come una iper ma comunque il boxer esegue senza incertezze... ed intendo anche a pieno carico ed in salita... |
Mah, con la vecchia RT non ho problemi. Ho montato un parabrezza più alto di 10 cm rispetto all'originale, in Germania andato tranquilamente fino a 160 km/h, nessuna controindicazione, potevo accendere una sigaretta ma non l'ho verificato perché non fumo.
|
@ FelixtheCat
Concordo con te e Paolo Bonato: il motore monoalbero ha più coppia! La mia moto non fa fatica a salire di giri! E’ che, a velocità costante, con il plexiglas completamente alzato, la moto non è costante come rendimento! Mi spiego meglio: ai 140 orari, in 6° marcia, con il regolatore di velocità attivo, la moto non è costante ne come velocicà ne come pressione percepita. A piccoli tratti sembra che il motore “fatichi” maggiormente… come se premessi il freno posteriore o girassi con il freno a mano tirato! :rolleyes: Questo non accade con il cupolino tutto abbassato. :( :?: |
... beh, allora è solo questione di vento più o meno contrario...IMHO
|
Embe', qualcuna tentenna, qualche altra no, vogliamo farne un caso?:lol:
|
Martu scherzavo nel mio post, non hai visto le faccine....;)
|
Mettete un paio di pastiglie di Viagra nel serbatoio.... vedete come sale-sale-sale!!!
Si alza pure il parabrezza! |
Quote:
il PLEXIGLAS DEL MODELLO 2005-2009 è DIVERSO DA QUELLO DEL MODELLO 2010-2012 :lol: lo dico avendole avute entrambe io ho riscontri diversi e qui parlo del modello 2010 alle velocità che indichi tu (140) non ho mai riscontrato differenze di comportamento dinamico, nè cali di potenza ... se i conti son giusti il motore è fra i 4500 e i 5000 in 6 marcia, praticamente in coppia massima, e il motore bialbero a quei regimi dovrebbe avere almeno 6/8 cv + del monoalbero.... quello che ho riscontrato col cruise control a velocità costante (avevo sul navi circa 136/138 km orari - comprensivi dello sconto 5% del tutor :-p) è che con plexiglass su tutto oppure abbassato di un pochino, i consumi variavano in aumento di un 0,1-0,2... litri ogni cento preciso che son 180 cm, moto con sella alta, e x abbassamento del plexi intendo abbassare quel poco fino a che l'aria non arriva nella parte alta del casco e siamo appena sopra al limite in cui darebbe fastidio la prova è stata fatta azzerando la media, sia su che giù percorrendo una decina di km con cruise controll della milano bologna (strada diritta, vento presumibilmente costante, senza saliscendi) con plexi tutto abbassato non ho provato, perchè sarei così esposto all'aria e così scomodo che non avrebbe senso altro riscontro a velocità elevata, e diverso dal plexiglas del 2005 sopra i 200, abbassare il plexiglas pare (mi riservo di riprovare ancora ma fino ad oggi è sempre stato così) non aiuta... ps: ho sempre montato le 3 borse col modello 2005 la moto col plexi abbassato prendeva velocità... 3/5 km li prendeva col modello 2010 abbassare il plexi di qualche centimentro fino a senire l'aria che lambisce il casco , pare che peggiori l'aerodinamica e si creino dei vortici ... forse disturba il bauletto posteriore... ho provato ad abbassarlo tutto in velocità , e idem, posizione scomoda e nessun beneficio |
... Domani ci riprovo.
Ma sono quasi certo di ottenere lo stesso risultato. Domani sera, se non mi ritirano la patente, su qualche tangenziale tra Modena e Reggio Emilia, torniamo sull'argomento. MARTU :?: |
Ho riprovato nuovamente ad alzare il parabris e spingere la moto oltre i 140 hm/orari.
Allora fino ai 120 km/orari non succede una mazza! Sopra a quella soglia, la moto fatica maggiormente a prendere i giri e il vento ci mette del suo per rompere le uova!. :( Ritengo che sia una cosa quasi accettabile anche se, onestamente, mi fa girare un po' le scatole. :mad: In ogni caso, visto che è ancora in garanzia, quando la porto a fare il tagliando, evidenzio il problema riscontrato. ;) Apro una parentesi che non c'entra una mazza. Sabato, ho incontrato dei ragazzi con delle sportive in un tratto di misto stretto e, sorpassarli nel misto e stata una goduria infinita... Scusate l'espressione ma mi rideva anche il culo! Ovvio che, per sorpassarli, ho grattato le pedane... :rolleyes: ma l'RT rimane una moto fuori dal comune! Da dipendenza! :D :?: |
Si, specie se sei in PERIFERIA! Ha-ha...:evil4:
|
Quote:
|
Quote:
Provate a viaggiare in macchina con una porta aperta e vi rendete conto immediatamente della pressione che l'aria esercita appena ci si avvicina agli 80-90 kmh. Per questo motivo, una minore sezione frontale (parabrezza tutto basso), è sempre preferibile ad una sezione maggiore, che comporta la necessità di spostare maggiori masse d'aria utilizzando quindi maggiore potenza. Che tutto questo sia realmente avvertibile su una moto come la RT già a partire da 140 kmh, ho qualche dubbio. Dovrebbe semplicemente tradursi in una minore velocità massima per l'impossibilità di sfruttare tutti i giri del motore, probabilmente con minore spinta avvertibile intorno ai 180-190 kmh, a naso. però potrei sbagliarmi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©