![]() |
Quote:
Mai avuto scooter e tanto meno pseudoscooter..... per questo uso anche il freno posteriore quando serve in curva. Questo lo dice chi usa moto e chi insegna ad andare in moto. using ToPa.talk...🐾 |
allora anche stoner non capisce una cippa di come si fa ad andare in moto visto che lo usa parecchio il freno post ...:lol:
|
Essì perchè Stoner va in pista con l'rt o una moto simile.....:(
|
Stoner non ha servofreno né frenata integrale. ;)
|
Quote:
tu parli avendo anni di esperienza con la Rt modello 2006... con cui ho fatto qualche anno anch'io di strada ... la particolarità di questa RT è il servofreno elettrico e la frenata integrale (al 100%) anch'io sostengo pienamente il tuo pensiero pensando al modello 2006 tant'è che ho disimparato a frenare col posteriore... giuro che non l'ho usato proprio per anni dal modello del 2007 han cambiato ABS e servofreno... la mukka attuale ha un semi integral e senza servofreno (2010) condivido il pensiero di tutti quelli che scrivono che aumentano la pressione dietro sobbalza il pedale (eccesso di pressione) e con l' impianto attuale il freno posteriore lo si usa parecchio, con opportunità e vantaggio nella guida... HO RITROVATO LA GIOIA DI FRENARE COL POSTERIORE... (mentre per usarlo come antipattinamento in uscita di curva abbiamo perso il treno.... c'è oramai il controllo di trazione elettronico) |
piccolo OT
con le moto d'epoca, dove la frenata è sempre aleatoria, il freno posteriore si usa eccome ! ci fosse anche il freno a mano si userebbe pure quello... |
Penso che il pensiero @topcat sia una eccellente sintesi che spiega le ragioni di tutti e perchè, su moto che solo apparentemente sembrano uguali, è necessario usare stili di guida (e franata) differenti.
Sono contento. Non devo disimpararead usare il posteriore. Devo solo abituarmi a un diverso, e più attento dosaggio e, se del caso, a qualche sobbalso del pedale :) |
premesso che io sinceramente non ho ancora capito quale grande differenza ci sia tra i my05/06 e quelli successvi... non parlo di aspetti tecnici e costruttivi, ma dell'uso e, per quanto riguarda questo aspetto, non credo, dopo aver provato il nuovo modello in varie occasioni, che esistano differenze sostanziali ...
detto questo qui c'è chi, con le 05 e 06, non usa il freno post mentre io invece lo uso molto come faranni altri, presumo... quello che voglio dire è che sicuramente è lo stile di guida di ognuno che ne determina le modalità d'uso; ovviamente a parità di impianto frenante... qualcuno poi ha ricordato che il posteriore è utile su fondi sdrucciolevoli e/o sterrati... in parte sono anche d'accordo ma, in queste condizioni, io mi preoccuperei prima degli "effetti" negativi dell'ABS... |
no! l'ABS no!
|
Va beh...allora...visto che è stato tirato in ballo questo NUVOSSIMO argomento...
L'ABS della mia RT è MERAVIGLIOSO. Addirittura oserei dire che è sprecato per una turistica, starebbe bene su su una supersportiva. Ha una taratura "sublime" Da bave alla bocca Arrivi a fare staccate aggressive e senti che il posteriore inizia i micro-bloccaggi e stride sull'asfalto...da goduria pura. fine OT |
Parlando del 1150 (ma dovrebbe valere anche per le prime 1200, quelle con il servo elettrico) mi pare di aver letto da qualche parte che il bilanciamento del sistema integrale è diverso se si usa lìil pedale piuttosto che la leva. In entrambi i casi intervengono tutti e tre i dischi, ma se si usa il pedale c'è una maggiore attività sul posteriore. Non è documentazione ufficiale e non so dire dove l'ho letto, potrebbe essere solo l'impressione di un tester, ma se così fosse avrebbe un senso anche con queste moto la pratica di pelare il posteriore in curva. Qualcuno può confermare o smentire, e magari trovare dove si parlava di questo?
|
non è così: la leva al manubrio aziona freni anteriori e posteriore, il pedale solo il posteriore.
Comunque qui c'è una bella descrizione (un po' da cartella stampa, ma tecnicamente interessante) |
Avremo anche tutti ragione, però....
il freno posteriore ha senso se lo usi come timone in curva o per piccoli rallentamenti, ma se hai già pinzato con la leva il pigiare il pedale non ha alcun senso dato che vai ad agire su una pinza che è già attiva e non ne modifichi la pressione. Riguardo alla differenza tra 06 e successive, concordo che non esiste alcuna differenza nella gestione leva/pedale e chi dice il contrario... peste lo colga!:lol::lol: |
Quote:
EDIT: mi correggo. Avanzando nella lettura c'è una interessantissima disamina dei vari ABS che si sono succeduti sulle BMW, che tuttavia conferma quanto affermato da topcat e u00328431 e la mia prima frase di questo post. Quanto affermi vale a partire dal 2007. |
Comunicazione di servizio.
Enzino, ritieniti "punito" per quanto da te espresso in merito agli ex possessori di scooter o spooter tu voglia dire. Robertag, sei pregato di non postare assolutamente più la tua ormai famosa emoticons contro noi poveri scooteristi ex-attuali-futuri. Grazie.:lol::lol::lol::lol: |
Gli ex si possono anche perdonare ma gli attuali e i futuri proprio no.:banghead::banghead::banghead:
|
Poareti !!!
|
EagleBBG, ma perchè sei così cattivo con gli scooteristi, hanno anche loro 2 ruote ( magari piccoline ) e................................................. ...diciamoci la verità, il piacere che da la guida di una moto, se RT è ancora meglio, lo scooter non lo potrà mai dare, ma nel traffico caotico la maneggevolezza di uno "spooter" la moto difficilmente la può raggiungere.
Insomma diamo alla moto quello che è della moto ed allo scooter quello che è dello scooter, con buona pace per i "puristi" della moto.:!::lol: |
Quote:
always against the spùters :blob::blob::blob: always against the spùters :blob::blob::blob: always against the spùters :blob::blob::blob: |
Con la mia vecchia R1200R non ce n'era per nessun scooter !
Ed io sono parecchio calmo nella guida ! |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©