![]() |
già la storia degli ESA ricalca a mio parere quella dell'ESP nel campo automobilistico, che ha consentito di passare al collaudo grazie all'elettronica auto progettate male come la vecchia classe A.
Il problema maggiore dell'ESA è che hanno tolto la possibilità di regolazione progressiva propria delle molle tradizionali sostituendola con 3x3 scatti predefiniti dalla casa che per forza di cose non possono adattarsi a tutti gli utenti. Finchè avevo le Showa dovevo sempre tenere la durezza in Normal in quanto Confort era troppo molle e Sport mi faceva venire il mal di schiena, mentre quando andavo via con mia moglie il settaggio di precarico "due caschi" era troppo duro e spaccava la schiena a lei, mentre il casco e mezzo era troppo molle. Ora vedremo se con DDC risolveranno questo problema, anche penso che tutta l'elettronica del mondo non sostituirà mai un bel paio di molle gialle o arancioni.. |
Quote:
|
Concordo, molte volte ci influenza il nome a scapito del rapporto prezzo/qualità.
Il fatto che ciò sia asserito da un professionista mi conforta. |
Ma allora faccio una domanda a Rinaldi(se posso):
ma come mai,se sono il top si leggono continue anomalie e addirittura rotture dello stesso meccanismo in kilometraggi non sospettabili? tu stesso nei sei testimone di quanto te ne arrivano per riparali,e non parlo solo dell'esa1 ma anche del 2. |
Provo a risponderti cosi:ESA,inteso come precarico molla,si rompevano i primi tipi montati sù WP,la meccanica non si sà chi la producesse (o meglio ,io non lo sò) il motorino era Bosch.Modificati e ora perfetti,La meccanica ancora non si sà chi la produce,il motorino sempre Bosch.Questo sistema lo monta sia Showa che WP ma nessuno dei due lo produce.Attuatori elettrici,quelli che regolano l'idraulica,qualche problema sù WP ma prodotti da una ditta svizzera, famosissima nel settore.Montano sù WP e sù Showa.
Qualche problema di tenuta (perdita olio) lo hanno dato gli Showa,per un paraolio sbagliato nelle dimensioni,non prodotto da Showa.Nessuno,ma proprio nessun problema di carattere meccanico fuori dalla normalità.Ricordo che, sia il meccanismo ESA che gli attuatori elettrici,vengono usati da tutti,ma proprio tutti i costruttori di amm. sui loro prodotti in alternativa agli originali.Questo dimostra che questi componenti non sono cosi scadenti come qualcuno vorrebbe far credere e comunque quando si rompono si riparano.Mi piacerebbe che dopo la sostituzione del mono originale con un rosso o un blù o un viola, si rompesse l'ESA,a questo punto il venditore del pezzo direbbe che il suo mono è un cesso? Certo,chi vende questo o quel marchio continueranno a dire che gli amm. originali sono sigillati,che sono rottami,che sono.......ma la verità è che gli originali sono uguali a tutti gli altri e vendere è più facile che riparare.E si guadagna pure di più e con meno fatica. |
... ed io aggiungo che da una tourer si dovrebbe pretendere le prestazioni di una turistica e non quelle di una iper... idem per quello che ne riguarda l'uso...
|
Per come ho visto essere fatto il meccanismo, avrebbero potuto anche aumentare il numero di posizioni preconfigurate e non limitarsi a 3x3.
Ad esempio il piaggio X10 (se non sbaglio modello) ha una regolazione continua del precarico. Così anche i culi più sensibili sarebbero soddisfatti :lol::lol::lol: |
Ora come buo ultimo dico la mia.
Io peso 70 kg, mia moglie 50, quando vado con lei metto 1 casco + bagaglio e mi trovo benissimo, sia come confort che come guida. Il tutto lo si fa in un nanosecondo e questo mi permette di farlo ogni volta che cambia la configurazione. Se dovessi ogni volta dare o togliere tacche all'ammortizzatore penso che non lo farei praticamente mai. Proprio due giorni fa stavo facendo una strada tutta curve, io normalmente vado in modalità "Normal" ed ho voluto mettere la "Sport". Click un nanosecondo e la moto è dientata più rigida anche se leggermente più saltellante sulle asperità. Arrivato in città, click e sono tornato in Normal. A mio avvviso l'ESA è una figata. Certo che sesi rompe girano i gabbasisi, ma sostenere che ciò che non c'è non si può rompere lo trovo molto riduttivo, a questo punto non compro la moto così sono sicuro che non si romperà niente.:lol::!: |
ma perche'credi che le altre moto,comprese RT come la mia senza esa,ogni volta che cambia il peso stai li a spippolare???
hai letto cosa ha scritto Robertag appena sopra il Lucano?io sono daccordo con lui,non è che quando prendiamo le moto andiamo in pista ogni volta che bisogna settare gli ammortizzatori,certo,se hai un pulsantino che fa'tutto e subito e certamente piu'comodo ma trovare un setting normale su una moto senza esa e cosa naturalissima che abbiamo sempre fatto,prima della nascita ESA |
Io sono a favore dell'ESA e di tutto ciò che mi rende più comoda la vita. Sono alla seconda moto con questo dispositivo e lo trovo comodo e pratico. Ovvio, non sono un manico, ma uno che si diverte con due ruote sotto il sedere... d'altronde l'RT non è una moto per fare il tempo ;)
Sulla qualità delle sospensioni, pur non essendo molto esperto di sospensioni, a me non sembrano così inadeguate. Poi che a migliorare ci sia sempre spazio, questo è ovvio :cool: Ah, ovviamente sono d'acordo che non dovrebbe rompersi, soprattutto tenuto conto del costo della moto. Ma a me finora è andata bene in circa 50.000 e 20.000km tra ST ed RT ;) |
Quote:
o magari ti piacerebbe avere sulla testa un riparo come il c1? lamp. |
No, si parla di sospensioni e se il sistema del X 10 fosse più buono del nostro non sarebbe certo un problema e casomai da imitare, finiamola di mettere paletti inutili tra scooter e moto, dai...;)
Io personalmente avrei già gradito semplicemente quattro posizioni di precarico e non tre: pilota, pilota con bagagli, pilota con passeggero, pilota con passeggero più bagagli. Bye :) |
PIEROGE, il mio ero solo un esempio E.S.E.M.P.I.O :lol::lol::lol:
Se lo hanno fatto per uno scooter non vedo perchè non si possa fare su una moto. Poi, visto che l'ammortizzatore e il relativo meccannismo di regolazione elettrico l'ho osservato bene da smontato, ti posso dire che la cosa non richiederebbe nessuna modifica meccanica all'ammortizzatore stesso ma solo una diversa gestione sw. |
lucano.
se alla bmw hanno pensato di fare solo e soltanto le 4 posizioni un motivo ci deve 'essere,io non posso pensare che i progettisti bmw lo facciano solo per sport. ora non possiamo stare qui' a discutere del perche' non abbiano fatto pu' settaggi. epoi in fin dei conti la moto viene usata in quei 4 modi dopodiche' hai l'aftermarket e ci fai tutto quello che vuoi,ricordandoti che e' sempre una tourer. non in gs. |
...3 modi... 3(X3)...
... sinceramente non capisco...:confused: mea culpa, sicuramente.... ma prima ci si lamenta che si rompe e poi però, alla stesso tempo, lo vorremmo più complicato...:mad: ...poi è troppo pesa nelle manovre, poi qui e poi là....:confused: |
Per l'uso che è stato progettato, moto turistica.... Direi che assolve egregiamente il suo compito. D'accordo con Robertag, 3x3 è un bel range che permette chiunque a trovare il giusto assetto. Sul KGt mi va benissimo.
Qualche critica magari si può fare sulla durata, ma sino ad ora tutto funziona.... Sgrat..... Sgrat using ToPa.talk...🐾 |
altra considerazione... non sarà che c'è chi guida adeguandosi a quello che ha sotto al culo e chi pretende invece che sia la mucca ad adeguarsi alla propria guida?...
|
ma si ragazzi,quante cose si possono migliorare su una rt ..............forse 10-20,ma e' coi' per tutte le moto che vendono no? esiste l'aftermarket proprio per questo altrimenti poi noi ricambisti ce ne andiamo a casa........
amiamola cosi' com'e'. una bella moto imponente elegante viaggiatrice esclusiva( boxer con tutti i pregi e difetti connessi).c'e qualcuno che sta' gettando la spugna,ma non faro' nome nemmeno sotto tortura a fuoco,mi auguro che ci ripensi ora costano un botto,spendere soldi per un modello nuovo e' bello e hai la novita'.ma poi anche li' ti puo' capitare di essere sfortunato e.........rimani in erreti. |
@ piero : i modi attuali sono 3, non 4. (3 per precarico e 3 per freno idraulico)
@ robertag : non vedo in nesso tra n° di posizioni e difettosità del componente. Mi viene in mente un poaragone con il tergicristallo dell'auto : è meglio quello con 2 sole velocità o è meglio quello con più regolazioni ? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©