Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il nuovo 3 cilindri Yamaha (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=370691)

chuckbird 05-10-2012 12:07

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6999382)
come motore medio allo stato dell'arte a 3 cilindri ora c'e' il mv agusta

Non discuto.
Ma per quanto possa andare bene ed essere raffinato, rimane sempre un motore relativamente tradizionale. Come quello di Triumph appunto.
Per originalità tecnica mi riferivo infatti agli accorgimenti adottati sul 6 cilindri BMW. Alternatore in alto in primis e termica bassa e fronte marcia in secundis.

Sono proprio queste caratteristiche che permetterebbero la realizzazione di una unità estremamente stretta e col baricentro basso.

Ed è anche plausibile che se il tre cilindri gli viene bene, mantengono in produzione il 3, il 6, eliminano il 4 frontemarcia della K1300 e il 4 in linea lo propongono solo in schema tradizionale sulla S1000RR.

E' chiaro che per come vedo io il 3 cilindri "derivato" dal 6, verrà anche mantenuta la trasmissione ad albero. Del resto dovrai concorrere nel segmento oggi rappresentato dalla K1300 che per quanto sia potente non è un missile terra aria.

Penso che un tre realizzato come si deve arrivi a performare come il 4 attuale della serie K.

Bert 05-10-2012 12:35

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6999336)
non certo le termiche perche' con un rapporto alesaggio corsa palesemente "sbagliato" per fare un motore di alte prestazioni. Infatti per farci stare sti benedetti 6 cilindri han fatto un motore a corsa lunga , molto tranquillo



Beh , non è proprio così
il 1600 è cmq superquadro
direi 72 x 67,5

ciao Bert

Merlino 05-10-2012 13:00

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6999382)
come motore medio allo stato dell'arte a 3 cilindri ora c'e' il mv agusta

Caro Aspes mi riferivo con umorismo a questo tuo passaggio, chiedendomi cosa sia per te lo stato dell'arte?

Per me è il k75, un motore che non vibra, non consuma un granchè (i 22 25 l/km sono sempre alla mia portata) è elettrico come ripresa da 40 km/h in 5^ marcia apri senza alcun tentennamento (roba da cilindrate superiori ipercubiche) ha una doppia anima calmo e godereccio sotto i 5000 giri, e un urlo di grinta (per i sui 75 cv) dai 5000 ai 8500/9000 giri, un range da favola o no?

Un tale motore in una ciclistica moderna non avrebbe paragoni, dimenticavo di dirti che con l'inezione elettronica del 1986, alla revisione sta tranquillamente nei parametri delle euro 2 (quando quest'ultime acarburatori, fanno carte false per rientraci)

Che volete di piu' per le strade italiane?

nicola66 05-10-2012 13:45

non metto in dubbio che il K75 sia involontariamente ecologico di suo, ma c'è il fatto che alle moto €zero misurano un valore che non è lo stesso delle €1/2/3.

Merlino 05-10-2012 14:27

No Nicola, quello che dico è che chi mi fa il collaudo, mi dice che i risultati rientrano nelle specifiche per le euro 2.

Purtroppo nel 1986 non c'erano questi Euro, ma il motore è nato ecologico, non cercava le velocità e le prestazioni delle JAP, ma proprio si metteva sul discorso del tenere bassi i CV, per un motore tranquillo da turismo macinakm con poca spesa di manutenzione e molto solido.

Roberbero 05-10-2012 14:47

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 7001218)
il 1600 è cmq superquadro
direi 72 x 67,5

72 è la corsa.

Bert 05-10-2012 15:54

Se 72 e' la corse ci sono un tot di documentazioni tecniche che BMW deve modificare...

Ciao. Bert

sartandrea 05-10-2012 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 7001791)
Se 72 e' la corse ci sono un tot di documentazioni tecniche che BMW deve modificare.....

in effetti sul sito ufficiale danno 72 come alesaggio

Roberbero 05-10-2012 16:25

Boh!
Se 72 è la corsa la cilindrata è 1545.
Se 67,5 è la corsa allora si ha 1648.
Qual'è la cilindrata esatta del K 1600?

Roberbero 05-10-2012 16:27

1649, l'ho appena trovata, quindi avete ragione voi.
La corsa è 67,5.

Ero convinto che fosse un corsa lunga. :mad: :!:

chuckbird 05-10-2012 16:57

La compattezza della termica è data anche dalla sottigliezza delle pareti che separano i cilindri. Quando ne parlava aspes non ricordavo i dati tecnici sul rapporto alesaggio/corsa.

branchen 05-10-2012 18:52

Un 3 cilindri, 3 valvole per cilindro, doppia candela, per turismo, ci vorrebbe...
Esiste?

aspes 05-10-2012 18:53

me lo ricordavocorsa lunga, diciamo che e' lievissimamente corsa corta, no certo come un motore sportivo odierno , e quindi ribadisco che se consideriamo anche la potenza del 1600 una volta dimezzato faticherebbe a tenere il passo del rotax 800 bicilindrico.
Con merlino c'e' stata unaincomprensione. Io sono un grandissimo ammiratore dei k sogliola, sia a 3 che 4 cilindri. Il problema e' che oggi la potenza del k75 e' largamente superata dal gs800 bicilindrico, e siccome da quel che si capisce questa nuova fantomatica 3 cilidri bmw dovrebbe essere una naked cattiva (estetica clonata dalla k1300R) , le prestazioni dovrebbero esserci per concorrere. RItengo che correre il serio rischio di essere ridicolizzata da un rotax 800 oppure sicuramente devastata da un kawa z750 non sia negli obiettivi di una bmw naked cattiva. tuto li'.

Roberbero 05-10-2012 19:48

Da un calcoletto di similitudine che ho fatto, i 2 motori avrebbero quasi la stessa potenza, 1 o 2 CV in più per il 3 cilindri rispetto alla F800R e credo che i consumi, per quello che conta, non saranno altrettanto buoni.
Quindi tecnicamente non c'è nessun vantaggio a fare questo 3 derivato dal 6, a meno che non lo facessero a corsa ancora più corta.
Oppure a meno che non andassero di moda i 3, come mi pare stia avvenendo e la BMW non volesse rimanere indietro.

Merlino 05-10-2012 19:56

Si aspes, la potenza è superata, ma allora per il 75 ed il 100 era volutamente limitata da BMW, pensa oggi con i passi che ha fatto l'elettronica, ed i nuovi metalli usati come alluminio ecc, cosa verrebbe fuori con quel mitico motore rivisto e con una nuova ciclistica?

Mi piacerebbe che BMW ne cedesse la tecnologia, io ci metterei tutti i miei risparmi nell'impresa...

Roberbero 05-10-2012 20:04

Il 75 non era di sicuro un motore spinto, ed aveva circa il 75% di potenza del 100, ma era sempre un motore a 2 valvole.
Quindi non è che potesse averne tanta di potenza, anche volendo.

nicola66 05-10-2012 21:36

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 7001528)
No Nicola, quello che dico è che chi mi fa il collaudo, mi dice che i risultati rientrano nelle specifiche per le euro 2.

se ha fatto una prova simulando l'analisi come fosse €qualcosa hai ragione tu.

se invece l'ha fatta come da protocollo alla tua hanno misurato la CO2, mentre a quelle €1/2/3 viene verificato il CO.

Merlino 05-10-2012 21:40

Lo abbiamo fatto di specifico, parlandone, aveva fatto il collaudo come euro 0, ma i valori che leggeva lo hanno lasciato stupito, gli dissi che anche senza catalizzatore aveva i valori di una euro 2, finito il mio collaudo abbiamo fatto il test per euro 2 e ci rientravo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©