![]() |
Il Sig. Rinaldi è momentaneamente assente,prego lasciare un messaggio dopo il segnale acustico.......
beeeeeeeeeeeppp :lol: |
i WESA sono solo regolabili tramite il comando esa, è logico che quando ti arrivano già personalizzati x il tuo peso e le caratteristiche di guida su una moto con queste caratteristiche è già un fatto di buona personalizzazione, comunque tutti questi draghi che riescono a capire come regolare gli Ohlins ne vedo pochi in giro, la maggioranza li monta e poi li dimentica... come molti montano esa e lo tengono sempre fermo, però hanno la moto full opzional...
|
Quote:
|
non avevo letto bene sul discorso della pretaratura dei wilbers, personalmente nutro forti dubbi che un utente con capacità normali sia in grado di dare le giuste informazioni per una personalizzazione spinta dell'idraulica, imho ci saranno 2/3 regolazioni (cambiando i pompanti/registri) che andranno da un assetto touring a uno più sportivo, proprio per avere delle soluzioni di compromesso che possano andare bene ad una vasta schiera di ipotetici stessi clienti (le categorie di prima)
chi ha una qualche dimestichezza con le molteplici regolazioni di un ammo plurigolabile, sa anche che una volta trovata (faticosamente per gradi) la regolazione più gradita, da lì difficlmente si tocca, a meno di variazioni di carico elevate (da singolo a coppia e/o coppia + bagagli) oppure di utilizzo (da strada a pista) concordo tra l'altro con Rinaldi:!:, per avere un ammo pretarato di fabbrica nell'idraulica (che sarà sempre un compromesso tra millemila situazioni differenti che si trovano per strada) e dal costo non trascurabile e revisionare personalizzando gli originali ad una cifra ben diversa, direi che la seconda strada e più migliore assai:lol: |
grazie sig. Rinaldi.
|
Quote:
|
ammo esa - grazie "maestro" rinaldi
ad ormai tre anni dall'acquisto e 120mila km, era ora di sostituire gli ammortizzatori. in verità, quello posteriore era già scoppiato a 87000 km lo scorso febbraio, ed avevo trovato, alla "modica" cifra di novecento euro un esa di 9500 km (...)
ho chiamato il "maestro" rinaldi, che mi ha risposto "passa e vediamo che si può fare"... il tono ironico era da sfida :cool: cordialità ed ironia dimostrate al telefono, le ho trovate presentandomi. dieci minuti di convenevoli ed è già al lavoro ;) prima il posteriore, poi l'anteriore.....armeggia, smonta, sfila, svita, apre minuziosamente, lava, pulisce, calibra tutto con sistema... ormai erano proprio cotti ! un lavoro che mi permetto definire da "artista", decisione, conoscenza, precisione. in poco tempo ho la moto rimontata. un saluto e la promessa di risentirci di lì a breve, appena provata nel viaggio di ritorno. rettilineo, prima curva, seconda curva...ed inizia a comparirmi un sorriso che man mano aumenterà e non mi abbandonerà fino a casa :) traiettorie precise, nessuna sbavatura, andamento perfetto direi. in poco tempo, ho un assetto nuovo e migliore del nuovo. la fiducia riposta nel "maestro" giacomo rinaldi ha pagato abbondantemente la soddisfazione che ormai da cinque giorni non mi abbandona e credo destinata durare a lunga. un "personaggio" che ho visto lavorare con passione e dedizione, in modo estremamente consapevole e con professionalità d'altri tempi. senza andare a ricercare chissà quali modifiche, ho trovato tutto in uno e utilizzando quanto già a corredo. e permettetemi, con un'onestà ormai non proprio comune... grazie giacomo, per avermi restituito la "mia" moto |
Quote:
Altra quest: è possibile revisionare la sospensione anteriore come quella posteriore :confused: ?! Ovvero, è possibile aprirla :confused: ?! Matteo ;) |
Se sei competente: sì ;)
|
Quote:
#47 Quote:
|
Grassie ragassuoli :D ...il dubbio mi era venuto sull'ant. perchè mi sembra un corpo unico difficilmente sezionabile, come non detto... comunque, ri-grazie :!: :D .
Lamps! Matteo ;) |
Riprendo questo vecchio post parlandoVi della mia mukka con gli ammortizzatori appena revisionati da Rinaldi.
Premetto che i miei non erano per niente "cotti" , circa 14000 km all'attivo, erano sicuramente ancora perfettamente performanti entro le logiche Bmw, pero' pur essendo contento del comportamento delle sospensioni originali, cercavo di eliminare/limitare quelli che secondo me erano i punti deboli del comportamento degli stessi: cioe' il poco freno in estensione e cmq un'idraulica un po' piu' sostenuta per limitare gli spostamenti di carico in frenata e accelerazione e lo sbacchettamento in accelerazione salendo di marcia. Devo dire che il gentilissimo Giacomo ha centrato perfettamente il problema: revisionando i due ammortizzatori e lavorando sulla taratura idraulica ho finalmente la mukka come volevo io, precisissima in inserimento, stabile a centro curva, non sbacchetta e non si schiaccia il mono posteriore in uscita curva quando si accellera. Il confort rimane ottimale in tutte le 3 impostazioni dell'Esa, prima della revisione dovevo settare il precarico su due caschi, ora sono tornato alla configurazione 1 casco + bagagli, le molle non sono state toccate in quanto pesando io 68 kg e andando in giro sempre da solo o con le borse laterali e nessuna zavorra umana...andavano benissimo quelle di serie. Quindi, per quanto riguarda la mia esperienza, posso sicuramente consigliarVi questo upgrade della meccanica della nostra moto. |
Ammortizzatore Gubellini per R1200R
E' da qualche mese che non riesco ad ammazzare la :arrow: che mi continua ad urlare nell'orecchio..
Vorrei fare qualcosa per migliorare l'ammortizzatore posteriore senza spendere troppo allora mi sono dato un'occhiata in giro, ho tormentato un paio di "revisionatori", ho navigato sul web in lungo e in largo, etc. Alla fine ho trovato, come alternativa economicamente percorribile alla revisione, questo nuovo modello della Gubellini: http://www.fgspecialparts.it/it/prod...=2007&product= Il prezzo è molto interessante, praticamente hanno semplificato il FQE11 togliendo la regolazione dell'interasse (a cosa serve sulla nostra moto?!), per poterli lanciare sul mercato ad un prezzo aggressivo. Tecnicamente non sono per niente male, hanno il separatore interno gas/olio, regolazione precarico a ghiera e freno in estensione.. STOP!! Il fatto che abbiano poche regolazioni personalmente non mi crea problemi.. Sono sicuramente meglio di altri tipo gli Hagon (e alcuni Wilbers) che sono ad emulsione quindi sarebbero un downgrade rispetto agli originali.. Spenderei qualcosina in piu rispetto alla revisione, ma avrei un prodotto nuovo e successivamente rivendibile.. Faccio una ca..ata?! |
Guarda pure cosa offre Nitron.
|
Ho avuto una Transalp con la sospensione della Gubellini, ottimo prodotto anche se mi restava un po' rigida e la signora non apprezzava.
Ti unisco alla discussione sulle sospensioni già aperta. |
Quote:
|
Quote:
A meno che giri sempre solo e con poco bagaglio. |
Guarda che il comando del precarico idraulico è solo un optional di comodità per non dover usare la chiave, eh?!
Io giro spesso con passeggero e valigie, il pomello del precarico lo uso spesso, con la chiave me la menerò un po di più, lo so.. Puoi dare alla sospensione la stessa quantità di precarico ma per darla ci metti un minuto di tempo in più.. Poi è un optional.. Se vuoi ce lo fai aggiungere |
Mi hanno anche proposto questo modello di OHLINS a 500 euro:
http://www.andreanigroup.com/it-it/s...61765&LN=it-IT Stesse caratteristiche e regolazioni del Gubellini, costa un centinaio di euro in più per la marca.. |
Kit MUPO?
Mi attacco a questo topic con la viva speranza di avere le preziose informazioni che mi necessitano.
Posseggo una R1200R, bialbero, ESA, ABS, ASC, 2013, con la quale ho percorso più di 30.000 km., quasi totalmente, tra le curve di collina e montagna. Allo stato attuale, sono giunto alla necessità di intervenire sulle sospensioni originali che, già da nuove, ho trovato alquanto molli, specie nel posteriore, e troppo votate ad un utilizzo turistico. E che ora, dopo trentamila chilometri, (con una guida sempre senza passeggero né bagaglio, più tendente allo sportivo che al turistico), non rispondono più in maniera congeniale e mi hanno gradatamente fatto perdere sicurezza di guida. Per diversi motivi, il mio intendimento sarebbe quello di non intervenire sugli originali (che, se non erro, dovrebbero essere dei WP), bensì di sostituirli, nell’occasione, con qualcosa di più performante, mantenendo sempre i comandi ESA, ma senza arrivare a tipologie esageratamente sofisticate, non proporzionate alla tipologia di moto e, ancor più, inutilmente troppo costose. Sia leggendo qua e là nel nostro forum, sia rovistando in rete, la mia attenzione si è posata sul Kit specifico anche per la mia moto della MUPO (http://www.mupo.it/prodotto/6/0/108/kit-mesa---solo-bmw) che mi sembra possa essere il giusto compromesso tra qualità, prestazioni e prezzo che io cerco. Vengo quindi alle domande a cui desidererei poter avere cortese risposta e consigli: 1) premesso che, se non ho sbagliato ad intendere, le sospensioni originali sono delle WP, chi ne conosce l’effettivo livello qualitativo? A me non paiono proprio un gran chè. 2) Qualcuno ha già provveduto a montare il citato Kit della MUPO? Se sì, come si trova e che differenze ha potuto riscontrare rispetto alle originali? 3) Ritenete la mia scelta valida per le mie aspettative o a parer vostro ci sarebbero alternative migliori senza però doversi allontanare troppo economicamente? P.S. Qualcuno sicuramente mi potrà eccepire che se avessi voluto una moto più prestante avrei dovuto indirizzarmi dall’inizio su altro modello e/o marca; ma ad essi mi permetto di rispondere che per le mie attuali condizioni di salute e di età l’R1200R in mio possesso è la moto più congeniale. Ciò non toglie che io possa, appunto, sentire il desiderio di utilizzarla in modo più “sportiveggiante” ed al contempo ugualmente sicuro e razionale. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi presteranno la loro attenzione e mi renderanno partecipe delle loro esperienze e dei loro consigli. Grazie!!! :!::!::!: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©