Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   L'effetto giroscopico e la pressione sul manubrio in controstezo. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=368434)

aspes 11-09-2012 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Paro (Messaggio 6942562)
Vero Aspes, anche io avevo questo difetto di guardare dove mettevo le gomme.
Poi pian piano l'ho eliminato e ora mi sento più sicuro e "scorrevole" su strada!

zenandbike l'ha detto bene al post 32 , guardare lontano e in un attimo sei dove hai guardato in maniera naturalissima.

AIKI63 11-09-2012 13:34

Per non ammazzarmi ho provato in bici e funziona.

Claudio Piccolo 11-09-2012 13:36

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6942871)
zenandbike l'ha detto bene al post 32 , guardare lontano e in un attimo sei dove hai guardato in maniera naturalissima.



io spesso guardo i ghiacciai....:scratch:

Superteso 11-09-2012 13:37

Azzz... se pedali forte


using ToPa.talk...

Barambani 11-09-2012 13:40

Quote:

.altro fattore da considerare...nella mano destra abbiamo il gas....per cui...si tende a "tirare" un pochino rispetto alla spinta che si vorrebbe dare......perlomeno...io noto questo....
è per questo che è importante caricare il peso sulle pedane in inserimento: in inserimento le braccia devono essere scariche del peso del corpo che deve essere sostenuto dalle gambe, in particolare dalla punta del piede interno e dall'interno della coscia esterna. in questo modo le braccia e il manubrio sono liberi da carichi e la manovra del controsterzo più agevole, specialmente sul lato destro dove il c'è meno impaccio nello spingere e gestire il gas contemporaneamente.

Animal 11-09-2012 14:18

...nel periodo pre intervento spalla....per ovvi motivi...mi "affidavo" maggiormente all'uso delle gambe e della spinta sulle pedane.....ora il mix braccia/gambe mi viene molto spontaneo...idem la ripartizione dei carichi in funzione della strada...e della mia velocità....

Wotan 11-09-2012 14:46

Quote:

Originariamente inviata da Paro (Messaggio 6942540)
da quello che ho visto e letto se non puoi premere sul semimanubrio col cavolo che sopra ad una certa velocità riesci a curvare la moto solo col peso sulla pedana.

il problema non è la velocità della moto, ma la velocità di rollio: con le pedane è più lenta che col controsterzo.
Quindi se sei in montagna col coltello fra i denti, per il pif-paf veloce serve per forza il controsterzo, ma se vai piano puoi benissimo curvare col solo spostamento delle pedane, e puoi farlo altrettanto bene anche andando veloce sui curvoni ampi di un'autostrada.

varamondo 11-09-2012 15:03

ma il peso è meglio a monte o a valle? Dipende dalla pendenza e da dove guardo, giusto?
Ops, scusate questa è la sezione motori, pensavo allo snowboard...:lol::lol::lol:

Paro 11-09-2012 15:07

Si Wotan, se vai piano (sotto i 35/40 km/h) la moto la controlli senza grossi problemi anche col peso sulle pedane (vedasi Pfeiffer & Co.) senza nemmeno toccare il manubrio.
Sopra i 50 km/h ho provato a "curvare" senza toccare il manubrio, spostando tutto il peso su una pedana, ma più di inclinarla leggermente da una parte e disegnare un lungo arco non sono riuscito.

Hedonism 11-09-2012 15:15

@wotan ok, però curvare usando la pressione sulle pedane e' sbagliato.... c'e' un manubrio se l'hanno messo li un senso l'avrà pure.... possiamo anche aprire un aerofreno per lato magari giriamo anche così....

@barambani non sono d'accordo, in fase di inserimento e' tassativo portare quanto piu' carico sull'anteriore per dare grip alla gomma, ogni alleggerimento dell'anteriore si traduce in sottosterzo, perdita di aderenza, allargamento della traiettoria e magari anche una chiusura dello sterzo.

inoltre, a prescindere, il peso "centrale sulla moto" con pressione sulle pedane e' prerogativa della fase di percorrenza della curva, quando si stabilizza l'assetto dopo l'inserimento, ossia a freni rilasciati, inoltre l'eventuale azione sul gas, non e' propria ne della fase di inserimento ne della fase di percorrenza (fino al punto di corda) ma solo dell'uscita dalla curva; se ci si trova ad aprire il gas in fase di ingresso o percorrenza significa solo che si e' entrati "corti"

per chi inoltre non fosse avvezzo alla manovra del cosidetto "controsterzo" (termine improprio comunque), stiamo dando l'idea che si tratti di chissà quale sforzo biblico, ma non e' affatto così...

invito chiunque volesse provare, a farlo con molta attenzione perche' una leggerissima pressione sul manubrio innesca già la fase di piega della moto, quindi tutti questi sforzi, tanto da interferire con la manopola del gas non ci sono.

sartandrea 11-09-2012 15:20

confermo tutto quanto,


funziona anche con il PX.......:lol:



in discesa poi, è meglio che guardi molto avanti......:lol: :lol: :lol:

Animal 11-09-2012 15:22

Quote:

invito chiunque volesse provare, a farlo con molta attenzione perche' una leggerissima pressione sul manubrio innesca già la fase di piega della moto

...basta farlo sul dritto...a velocità moderata....spingere alternativamente dx e sx ...dx e sx....e vedere il comportamento della moto....

il franz 11-09-2012 15:39

Provatre a togliere le mani dal manubrio in folle o con il cruise control e curvate con il peso. Lo faccio con il Gold sedendomi dietro. Forse qualcuno ce la farà ma saranno in pochi poi a raddrizzare la moto correttamente.
Si piega praticamente solo girando con il manubrio dall'altra parte e per tornare su si "chiude" la curva sempre di manubrio.
La tecnica di girare dall'altra parte per curvare è fondamentale anche per evitare gli ostacoli improvvisi, praticamente dovete inizialmente puntare contro l'ostacolo per poi evitarlo dall'altra parte. E' una cosa poco conosciuta e spesso succede che un motociclista frena andando dritto contro l'ostacolo senza riuscire a scansarlo in quanto istintivamente cerca di girare il manubrio per evitarlo e la piega della moto va verso l'ostacolo stesso.
Identica cosa anche in bici ovvio, a tutte le velocità.

Hedonism 11-09-2012 15:39

si si certo, volevo mettere in guardia che comunque la reazione della moto (dipende ovviamente dal tipo di moto / masse) e' comunque abbastanza immediata, quindi di non esagere

Animal 11-09-2012 15:42

Quote:

Provatre a togliere le mani dal manubrio in folle o con iul cruise control e curvate con il peso

...fatto al corso di guida sicura...su strade montane in discesa.......all'inizio ti cachi....ma poi....vedi che funziona...e ti diverti....

il franz 11-09-2012 15:47

Ma riuscivi anche a rialzarla di peso in tempo?

Animal 11-09-2012 16:04

...iniziavamo già da metà curva a riprendere il peso...(chiedi al Commo e a Giada)... ovviamente dovevi evitare di perdere troppa velocità (l'istinto del piede sul freno era sempre in agguato)...

...fatte prove anche quest'estate sui Pirenei....con le ALU montate e cariche..... su bei curvoni in discesa....era divertente.... :-))

Gekkonidae 11-09-2012 16:15

Prova a guidare con una mano sola e a fare la curva, ti rendi subito conto che premi o tiri il manubrio.

Bella la prova del Franz... ci provo!

PATERNATALIS 11-09-2012 16:31

Scusate ma questo e' quello che intendo io, di vecchia scuola crossisitica, per controsterzo:

http://www.youtube.com/watch?v=_rnQd9rkYqw

Quello descritto in questo thread sarebbe meglio chiamarlo "contropressione al manubrio " o roba simile.

Hedonism 11-09-2012 16:32

la puoi anche fare curvare con le natiche, seriamente, ma il modo piu' efficace, per precisione e rapidità e' usare il manubrio come detto prima, sempre e solo spingendo, mai tirare.

un esempio molto veloce: provate a fare la stessa curva piu' volte prima spingendo sulle pedane, poi spostando il corpo, poi usando il manubrio: prendete un riferimento per terra, un tombino, la striscia bianca ed impegnatevi a passare sempre sullo stesso punto, ebbene solo con l'uso del manubrio otterrete questo risultato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©