![]() |
Tutto vero.
Però, durante buona parte del tempo di osservazione, il traffico non era tale da indurre una bassa velocità, salvo rari casi dovuti di solito proprio all'intralcio causato da veicoli inutilmente in seconda o anche in terza corsia. E' vero anche che non si deve per forza viaggiare al limite consentito, però questo è quello che di regola avviene in tutte le nazioni avanzate. Se tutti vanno più o meno alla stessa velocità, la sicurezza aumenta, il traffico si fa più scorrevole e lo stress diminuisce. Non bisogna certo obbligare la gente a fare così, però magari una norma che dicesse che la velocità più adatta è il limite o, perlomeno, quella del flusso di traffico in cui ci si trova, non farebbe male. Invece, da noi esiste solo il divieto di non viaggiare al di sotto del limite di velocità minimo (che quando c'è, di solito è ridicolmente basso) disposto dall'art. 142 comma 7 Cds, e la generica esortazione dell'art. 141 comma 6 Cds, secondo il quale il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione. E' un po' pochino, e i risultati si vedono. |
A quell'ora io ero sull'altra carreggiata ... meno male.
|
D'estate è bellissimo vedere il comportamento sul GRA delle auto con targa tedesca ... sembrano pesci fuor d'acqua. Addirittura occupano le corsie giuste per la velocità che tengono, si nota la loro presenza lontano 2 km, tutti quelli intorno a loro impazziscono.
A proposito, lo sapete che il direttore generale dell'azienda che ha realizzato il Grande Raccordo Anulare si chiamava Gra? Eugenio Gra per la precisione, e l'idea di un anello che collegasse tutte le consolari fu proprio la sua. |
Sì, lo sapevo, conoscevo la figlia.
|
Io conosco molto bene la figlia,Giovanna Gra.
|
Di lei parlavo.
|
Anch'io pensavo che il limite fosse 110 km/h sul Gra...
Credo pero' che le tue conclusioni siano leggermente sfalsate: sono certo che il 99% degli automobilisti non rispetti il cds sul Gra :lol: |
Ho percorso il grande raccordo anulare per la prima volta in vita mia a maggio di quest'anno....sono abituato alle follie da Muraglione e Raticosa (a dire la verità molto meno follie oggi rispetto al passato) ma non avevo mai conosciuto veramente la paura (nel vero senso della parola) come quando ho circolato su quella strada.
Sembravano tutti impazziti... 1100 GS forever |
Quote:
veicoli per metro quadrato |
Quote:
Purtroppo le regole devono essere semplici ,comprensibili a chiunque e non contestabili . Per cui si usano limite max e limite minimo , se applichiamo deroghe già la cosa comincia a non funzionare . Ad es limite con pioggia 110 kmh ... ok se diluvia , ma nelle situazioni intermedie ci sarà chi dice che sono poche gocce , oppure la strada è bagnata ,ma non piove + e cosi' via .... Cmq nel caso del rilievo la velocità di flusso è di 110 kmh ... forse proprio perchè diversi tendono ad uniformarsi alla velocità di flusso . |
Quote:
"precipitazione atmosferica costituita da gocce d’acqua formate per condensazione del vapore acqueo negli strati medi e bassi dell’atmosfera" Cade acqua dal cielo? PIOVE ->110 Non cade acqua dal cielo? NON PIOVE ->130 strada bagnata ma non cade acqua dal cielo? NON PIOVE ->130 siamo noi che, pensando di essere furbi " piove poco?" ->130 dimenticandoci che comunque sta piovendo...anche se poco, però nell'insieme "piove poco" sta di fatto che piove, quindi il limite è 110 |
Tranquilli.....mò ve mettemo i caselli e i e tutor...così risorvemo a situazione...... :cool:
|
@lolly trova un punto dove sicuramente piove e quello + vicino dove non piove + ...
questo ad esempio comporta l'impossibilità del tutor ( se non in modalità autovelox ) di calcolare la velocità media massima in caso di precipitazioni ( su un tratto di 10km pioveva per 4 km e sul resto non pioveva , mentre passava quel veicolo , perchè un attimo dopo la situazione potrebbe essere diversa) Quote:
|
I francesi usano come parametro i tergicristalli: se sono accesi, il limite è quello più basso.
|
GRANDE CLAUDIO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D:D:D:D:D:D:D Fantastico !!!! io sono anni che mi spertico con amici e colleghi e spesso faccio il giochino : indovinello : qual'è il limite di velocita del gra ??? ed è allucinante, pur essendo tutti romani e tutti frequentatori del gra , praticamente solo 1 o 2 persone su 10 mi dicono il giusto , ovvero 130 salvo eccezioni (che sono segnalate quel 110 e 90 che tu citi) , tutti gli altri dicono 90 o 100 o 110 ....:mad::mad::mad::mad: pero' purtroppo è anche vero che le indicazioni sono veramente carenti, si è vero, è segnalata come autostrada , in verde, ma questo alla gente sfugge proprio , sfugge proprio a tutti !!!:mad: servirebbero dei cartelli sulle rampe che indichino il corretto limite dei 130 ... oppure se questi costano soldi (ovvio ) e tempi di installazione, perche chi gestisce i cartelloni stradali luminosi digitali non li usa SEMPRE cioè 24 ore al giorno per lasciarci scritto su il limite dei 130 ?? e anche la famosa scritta di obbligo di uso della corsia destra libera ? (questa scritta alle volte pero' è presente , raramente...) Vote Claudio FOR PRESIDENT !!!!!! :D:D:D:D |
cartelli stradali luminosi? scherzi? solo in austria e germania sono onnipresenti................. e funzionano benone
una volta era a 100 o sbaglio? è sempre stata autostrada ma quando era a 2 corsie mi ricordo del limite di 100, sbaglio? |
Credo che non sbagli.
|
Quote:
Non a caso il segnale di limite a 130 sulle autostrade non c'è quasi mai. |
Ma l'educazione stradale l'hanno inserita come materia nella scuola dell'obbligo?
Educazione civica esiste ancora? Un bambino(ed i suoi genitori se cel'ha) a piedi è più pericoloso di un tir in autostrada. |
un bambino , è pericoloso anche dentro casa ....
:rolleyes::eek:;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©