![]() |
Comunque dal censimento risulta che la maggior parte di chi ha il problema se ne sta' accorgendo proprio grazie alla discussione su questo forum ...
Partendo dal presupposto che non tutti i possesori di BMW serie R1200 siano frequentatori di questo forum (ed anche se lo sono, magari non sono "attenti" ... ), probabilmente attualmente c'e' chi sta' circolando con la flangia lesionata (e quindi in condizioni di potenziale pericolo) senza essere cosciente della cosa ... :confused: Mi chiedo se non sia una cosa utile se il forum mandasse a tutti gli iscritti una mail invitandoli a verificare / fare verificare la cosa ... insomma e' una questione di sicurezza ... come la prenderemmo se venissimo a sapere che qualcuno si e' fatto male a causa di questo problema e la cosa poteva essere evitata con una semplice mail? :confused: Mi piacerebbe avere l'opinione di un moderatore ... |
Mi sembra una buona idea.
Una sorte di " richiamo" QDE . ALEX ;) |
Quote:
|
a me non sembrano pochi 12 in meno di una settimana, soprattutto vedendo che la maggior parte dice di averlo notato dopo aver letto il 3d!
non di tratta di una saldatura dell'imobilizer che salta... questo è un particolare strutturale che si crepa!! anche 5 sarebbero stati 5 di troppo secondo me! |
Ragazzi sono appena andato a verificare la mia GS anno 2007 con 32mila km e ad occhio nudo non si vedono lesioni guardando i fori sulla flangia dal lato sinistro cioè lato uscita bulloni di ancoraggio flangia/disco, dovrei verificare anche i fori dove ci sono i bulloni di ancoraggio flangia/cerchio ma immagino che si debba smontare la ruota posteriore.
|
se hai i cerchi a raggi si.
e mi raccomando fai fare il lavoro solo ed esclusivamente presso un concessionario ufficiale :lol: |
No ho i cerchi in lega ma mi sembra di non essere riuscito cmq a vedere i fori.
|
Non serve smontare niente, vedi ad esempio alcune foto postate.
E poi, c'è l'hai la dinamometrica da 1000 euri per rimontare :lol::lol::lol: |
Quote:
|
mary: allora non vuoi capire.
1- hanno un problema grave 2- ne parlano ( il forum è fatto per comunicare, no? 3- vogliono capire quanti sono in realtà ad avere questo problema 4- tu di questo argomento non ne sai molto, non possiedi quella moto ma intervieni da saputello dicendo che sono tutte ciance. ammesso e non concesso che lo siano, ribadisco che continui ad essere poco cortese riguardo gli altri utenti del forum e assolutamente il tuo intervento risulta decisamente inutile. tornare a far polemica con me anche in questo 3D è ulteriormente inutile e decisamente OT. se hai da dire qualcosa di utile , frutto di tue conoscenze sull'argomento dille, dare del quaraquaqua a chi partecipa a questa discussione non serve a nulla. se vuoi difendere BMW con i paraocchi, libero di farlo, ma usa altri modi |
Moderatore, per favore dimmi cosa ne pensate riguardo quanto ho scritto al post #41 ...
|
Quote:
Pero' la cronologia delle modifiche risulta identica a quella della serie R: 28-12-04: codice ricambio xxxxxxxx659 21-9-06: xxxxxxxxx630 4-3-08:xxxxxxxx910 codice attuale: xxxxxx631 |
pmiz: credo esuli dalle competenze di un forum.
c'è un post appositamente creato per una conta delle moto coinvolte. comunque essendo io solo un mod e non il titolare del forum, giro a lui questa richiesta e vi terremo informati. |
Caro Pacpeter, anche se tra noi 2 non è mai corso " buon sangue ", a quanto pare, ti inviterei a non ripetere che " non ho capito " o che " non voglio capire " o che sono un " saputello "..., cominci a diventare offensivo e poco corretto; inoltre sei proprio tu a non aver capito qual'è il significato del mio intervento.
Il mio intervento era teso solo a cercare di far capire che queste situazioni che si creano con BMW non si risolvono così facilmente e tentando di adire le vie legali " tutti insieme ", è una cosa pressochè impossibile; lungi da me il pensiero che che ci siano dei " quaraquaqua " in questo forum, questa è solo una tua illazione. Quello che trovo veramente inutile, invece, è fare degli interventi che mirano a mettermi in cattiva luce nei confronti degli altri forumisti o darmi del " polemico e poco cortese " ingiustificatamente. Detto questo ribadisco che: - il problema è molto serio; - non credo che si possa fare un'azione legale tutti insiema ( questo mi concedi di dirlo? (; - non voglio assolutamente difendere BMW, non l'ho mai fatto ( perchè dovrei?); - di questo argomento ne so quanto basta perchè, dalle mie parti, si è staccato un disco posteriore ad un GS ( racconto fattomi da un mio caro amico esperto meccanico ): il fatto lo conoscevo già diversi mesi fa. Non credo di non poter più intervenire in questo tred perchè gli interventi, se non interessano, non si leggono e basta, senza tante polemiche e senza filosofeggiare. Grazie dell'attenzione. |
Pensandoci con calma ho fatto questa considerazione, premesso che cmq c'è un difetto di fondo della flangia visto che ci sono casi in cui si è lesionata senza che nessuno ci abbia messo mani, credo che quelle lesionate siano per lo più di utenti che usano molto il freno posteriore soprattutto magari viaggiando in coppia (in questo caso sull'accoppiamento flangia/disco sicuramente si creano dei momenti torcenti elevati) mentre magari come nel mio caso non si avverte nessuna lesione visto che non ho mai viaggiato in coppia e uso raramente il freno posteriore.
Ripeto è a dir poco ridicolo che una flangia ceda così (e sono deluso che una casa come la BMW risponda con cazzate addicendo che il problema lo hanno creato gli utenti che non hanno fatto una corretta manutenzione) però magari la differenza tra una flangia perfettamente integra dopo 40mila km ed una totalmente lesionata dopo 30mila potrebbe farla proprio il tipo di utilizzo del freno posteriore. A voi altri pareri. |
Io non lo uso mai il freno dietro eppure era crepa. C'è anche da dire che io l'ho presa usata a 20k km quindi prima boo..
Credo che sicuramente con le temperature di dilatazione diverse fra disco/bulloni (acciaio) e flangia (alluminio), possa causare probabilità maggiori di rotture. |
Quoto PMiz #41,ma devo ancora leggere la terza pagina.
|
Quote:
Insomma, la mail non e' da intendere come un'atto di accusa nei confronti di BMW, ma solo un invito a far verificare la flangia presso una officina autorizzata ... uomo avvisato, mezzo salvato ... Comunque e' corretto che la decisione finale spetti al Grande Capo, questa e' casa sua ... augh ... ho detto ... :!: |
Quote:
Il freno posteriore devo poterlo usare come, quando e quanto voglio, da solo, in due, carico e scarico. Sulla manutenzione, posso concordare su parti soggette ad usura o che necessitino di regolazione o lubrificazione; la flangia non rientra in questa categoria di oggetti. BMW spara cazzate per non dover sostituire (come sarebbe corretto) migliaia di pezzi difettosi. Se si rompesse il parafango perché i supporti sono deboli, mi direbbero che è colpa mia perché ho fatto fare alle ruote troppi giri? :mad: |
Sono pienamente d'accordo per una e-mail da parte di QDE.
Visto che la casa madre fa finta di nulla di un problema gravissimo per la sicurezza trovo utile che la comunità QDE mandi un warning generale. Se fossi iscritto al forum senza essere però attivo ricevere i comunque una e-mail di allerta. L' unico dubbio e' che BMW ci denunci per diffusione di panico o per denigrazione del marchio ( vedi caso forum IhateRyanair) :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©