![]() |
Io di solito lo chiamo palla di biliardo.
|
ou.....il giorno che diventerete testine da biliardo vi accorgerete quanto si risparmia a non comprare shampoo,balsamo pettine,spazzola e phon............:lol::lol:
|
Alcuni dubbi: con la sinterizzata non dovrò più temere le perdite d'olio del motore/cambio?
Vale la pena sostituire anche gli altri componenti della frizione (spingidisco e piatti)? |
Per i piatti chiedi a Passin
inviato con il mio Tapadoic |
Che fai sveglio alle 5:00???
Asino |
Partito presto!
inviato con il mio Tapadoic |
Stamattina vado a prendere la moto incidentata.
Cosa devo farmi dare dal precedente proprietario, il certificato di demolizione originale? |
ma il disco sinterizzato non ha la tendenza a rovinare il volano?
|
Quote:
|
Io monterei l'originale Sachs.
La sinterizzata è più brusca e strappa un po di più sollecitando il parastrappi del cambio e del cardano. Vale la pena sostituire i piatti, il resto va visionato. La tua S è sempre un bel ferro. Pensa che c'è chi l'ha lasciata per un GS e poi Ducati.... |
'Sti mantovani...
Grazie per le info a tutti ma la sinterizzata è antiolio? Credo che il certificato di demolizione spetti a me. Inviato dal mio StarTac con AAAANNNNNNGGGGHHHH! |
le frizioni a secco antiolio le devono ancora inventare....
|
magari con un semplice paraolio nuovo tiri avanti un'altra decina d'anni
|
Quote:
F. |
Mattia, vedi mio post #4.
|
Per eperienza direta ti posso assicurare che le frizioni a secco sinterizzate alla lunga hanno la tendenza a "mangiare "il volano con conseguenti strappi e saltellamenti vari ed il più delle volte trovi il disco in ottime condizioni e il volano da buttare a causa di una "pasta" del disco troppo dura.mi riesce difficile credere che una frizione a secco con qualche goccia d'olio sia in grado di lavorare corretamente.personalmente andrei a sostituire il paraolio darei una belle rettificata al volano se ne ha disogno e monterei il suo disco originale .
|
Simone! Ti ricordo che l'albero secondario del cambio gira solidale col cardano! quindi il rumoraccio ( anche in folle ) può provenire da li. Io avevo dovuto rifare i cuscinetti del cambio a 60 mila...
|
Grazie Alberto, infatti dicevo che avrei colto l'occasione per sostituire la frizione e visto che avrò il cambio in mano, lo porterò da qualcuno per la revisione e sostituzione dei cuscinetti, visto che sembra essere il tallone d'Achille di questa moto. Sperando che gli ingranaggi siano integri.
In effetti, ora che mi ci fai pensare, il clanck si sentiva forte sulle pedane, soprattutto la sx. Quando apro vedo. |
senti.....se hai bisogno ho un mio caro amico specializzato in recupero metalli ferrosi,viene lui e te la carica con il "ragno"....fine dei problemi!
|
Oic...........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©