![]() |
Quote:
Prova un 600 sportivo ( CBR-RR , GSX-R, ZX6-R ) , magari rapportandolo in modo che sviluppi la medesima velocità massima della succitata Guzzi, e Ti renderai conto che "fino a 7000" ha tanta di quella birra che nemmeno immagini. Se poi il raffronto è Guzzi.... Questo a prescindere dalla destinazione d'uso del propulsore, e dal fatto che il meglio arrivi dopo i 10.000. Dpelago CrossTourer 1200 |
Mi piace proprio...se va in porto un progettino la V7 me la regalo proprio così nera nera!
|
Quote:
i 4 cilindri da 600 cc hanno il minimo a 1500 giri.... te lo dico :) |
bè cosa c'entra avere il minimo a 1500 giri?
bruciare la frizione? casomai se rapporti un zx6r per fare la velocità massima di un V7 ..ad ogni apertura gas lo metti a candela. personalmente ti consiglio di fare un giro con un V7 nuovo e appena dopo con un gs550 del 1980 dopo mi dici quale dei 2 motori è più godibile :lol: purtroppo il V7 ha un motore di merd@ , anche quei pochi guzzisti (che per disgrazia conosco :lol:) ne parlano male .. il che è tutto dire :confused: |
il progetto ha diverse valenze positive, ma è sviluppato male se consideriamo il mercato italiano. l'estetica va a gusti ma penso che siamo tutti daccordo nel dire che di primo aproccio è più che gradevole. riguardo ai 4 cilindri jappo, posso dire, per averne avuta una (suzuki) che motoristicamente sono ben fatti. puoi andare a passeggio e puoi spararti via la moto da sotto il sedere, però manca il gusto... sono invece assolutamente in linea con chi ritiene che le finiture devono essere all'altezza, questo è un mezzo che deve emozionarti quando lo guardi, non ti deve dare l'impressione di un fac-simile vespa...
buoni km |
i 4 cilindri da 600 cc vanno benissimo, ce ne sono con coppia piu' in basso, tipo le varie hornet e di quelle con la coppia piu' appuntita, per vocazione raacing come la R6, le ho avute entrambe.
e' altresì innegabile, e chi ha avuto la possiblità di proverle contemporanamente, che un bicilindrico anche di soli 650 cc (avevo anche la V-Strom insieme alla R6) ha una risposta a bassissimi regimi ben piu' pronta, e credo che sia lo stesso per la V7 d'altra parte, una r6 non e' nata per trottare a 50 km/H, lo fa, certo ma sembra appunto che abbia la frizione che slitta.... da quanto "tardi rsiponde ai bassisimi regimi passati i 5000 certo e' tutta goduria |
per quanto riguarda il minimo a 1500 gir volevo sottolineare che a moto ferma si raggiunge il 50% del regime in cui invece un bicilindrico ha la coppia massima...
rapportare diversamente la moto, cosa intendi, mettere una corona da cross su una R6? certo partirai a scheggia ma il regime e' sempre quello, se vuoi uscire da una rotonda un po' "svelto con la 4 cilindri devi arrivare già bello alto di giri, con il bicilindrico puoi semplicemente ruotare il gas e basta, certo dopo poche decine di metri una murerà e l'altra invece urlera come una pazza ma e' normale, un acquirente un po' avveduto non si stupirebbe affatto |
Paragoni difficili da fare, la V7 contro i 600.
La mia moto attuale, 800GS, ha più coppia in basso del precedente mono, ma il fatto che in alto ne ha ancora di più mi porta ad usare spesso quei regimi. La mono per andare a spasso era migliore, uscivo di curva col motore in coppia e alla curva successiva l'allungo era già finito, con questa mi sembra di uscire piano, anche se non è vero e alla curva dopo mi trovo il motore che tira troppo. Con un 600 penso che sia peggio, conosco il primo hornet e la CBR, una tira bene da 6000 e l'altra da 8000. Vanno bene ma non per trotterellare. Per questo il V7 è superiore anche se i CV sono pochini. E' una moto che si confronta con le HD e la bonneville, non coi 600 4 cilindri. |
Quote:
Bicilindrico a V raffreddato ad acqua, 4v per cilindro, trasmissione cardanica. 48 cv e parecchio sopra i 200 kg. Qualche decina di migliaia di km in coppia, con bagagli.. ci sono pure andato a Capo Nord. Non rimpiango ciclistica e freni, ma con quei cv ci vai dappertutto, più che dignitosamente.. e se non "devi" (quanti "devono"?) farti Venezia-Berlino in sei/otto ore una volta al mese, o arrivare in cima al passo sempre prima degli altri (io non ci arriverei comunque, neanche se ne avessi 200 di cv sotto le chiappe) bastano anche oggi, volendo.. Quote:
|
Sono passati dal serbatoio in plastica a quello in metallo.
Qualcosa hanno fatto. |
come ho detto prima sono stato molto ma molto indeciso tra il Griso e la HD, ho scelto la seconda perche' il Griso "esige" giustamente qualche sgroppata sui passi (che non avrei fatto) inoltre la ridotta altezza da terra della Hd, mi consente di usarla come una vespetta.
sinceramente però non credo che avrei scelto al V7, la trovo troppo esile, friendly e basic... non me ne vogliano le ragazze ma mi sembra una motoretta da principianti, ci vedo bene una signorina ecco.. probabilmente oltreoceano dicono lo stesso della mia HD sportster, visto le misure delle loro HD. questo però non toglie che se fai una moto dall'aspetto vintage, senza particolari contenuti o prestazioni, beh... non puoi anche cadere nel "cheap" |
Quote:
poi in Guzzi han capito che un serba di plastica, se non hai esigenze di peso, non serve a nulla, anzi riduce la percezione di qualità... quanti di noi sedendo sulla moto non hanno tamburellato sul serba?..... sentire il rumore sordo della plastica non e' proprio gratificante. ora queste moto si comprnao anche per tamburellare sul serbatoio, piaccia o no, per fortuna c'e' ancora chi compra le moto per il gusto di avere un oggetto, figo, curato anche solo da guardarsi in garage... |
Quote:
|
Quote:
E ultimamente succede spesso. |
La V7 è una entry level dall'aspetto gradevole, semplice e leggera, va bene per giri fuori porta o in città invece del solito scooter, poco impegnativa e adatta anche per chi non ha la moto nel DNA, oltre a un discreto fascino:)
Se avesse finiture di pregio costerebbe troppo!! |
Quote:
sinceramente però non credo che avrei scelto la V7, la trovo troppo esile, friendly e basic... mi sembra una motoretta da principianti, ci vedo bene una signorina ecco.. comunque se avesse le stesse finiture di una HD probabilmente bisognerebbe valutarla rispetto alla 883 (piu' vicina come prezzo) piu' che alla mia che e' un 1200. ho avuto Guzzi, la Breva, e ha un altro carattere, piu' maschia. |
Quote:
Comunque questa ha 47 cv all'albero...quindi non credo ne abbia più di 40-42 alla ruota e allora saremmo li lì...stessa cavalleria con 40 anni in più Quindi questa tra 40 anni bisogna spingerla?:lol::lol: |
Quote:
In sesta riprende da 50 km/h ed arriva a 260 senza un sussulto. E la frizione manco la tocchi. Anzi è probabile che in città la si utilizzi maggiormente su di un bicilindrico, rispetto a quanto la si faccia lavorare su di un CBR. Quando parlavo di rapportarla come un Guzzi V7, intendevo dire che nonostante una finale che nella migliore delle ipotesi garantisce alla Jappo una punta velocistica con un delta di 100 km/h rispetto alla Guzzi, in ripresa il 4 nipponico è ben superiore alle aspettative di chi scrive senza aver mai provato una 600 sportiva di ultima generazione. Fa eccezione giusto la Yamaha R6, unita tra le 4 sorelle nipponiche, ad avere una erogazione veramente troppo appuntita per l'uso stradale. Ma se un CBR 600 RR, raggiunge in terza la punta velocistica della V7, scrivere che manchi di spinta ai bassi quando la pietra di paragone è il piccolo bicilindrico italiano, significa non essere mai saliti su di una 600 quadricilindrica. Che per inciso al sottoscritto non piace per nulla, ma è un capolavoro di meccanica e di prestazioni che a Mandello si sognano per i prossimi 27 anni. So di andare fuori tema, e mi fermo qui. Ma quando sento proferire scempiaggini circa i motori da parte di chi nella migliore delle ipotesi neppure li ha testati.... Dpelago CrossTourer 1200 |
Quote:
|
La Bonneville è la più prestazionale, ma un occhio attento trova troppa plastica anche lì (parafanghi, carrozzeria...), inoltre la prestazionalità più alta ha sacrificato il fascino classico: quel radiatore dell'olio e i suoi tubi sono un pugno in un occhio. Se si parla di finiture, la W800 è una moto imbattibile; la plastica è bandita, persino i blocchetti al manubrio sono di metallo (alluminio verniciato). Ed è quella che costa meno. Salva anche l'estetica del suo solo-aria alettato con distribuzione a coppia conica. Peccato per i problemi alla pompa benzina su molti esemplari.
Comunque, si tratta di girare per concesisonarie e fare toc-toc con le nocche sulle superfici, o solo toccarle per sentire se son "fredde" (metallo), o calde... La W800 è tutta fredda, e per questo scalda il cuore degli amanti del genere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©