![]() |
Quando l'abs interviene nelle situazioni tipo quella descritta da vitoski, ovvero velocità relativamente basse e fondo sconnesso, bisogna riuscire ad avere la prontezza di lasciare per un nanosecondo il freno e riprenderlo immediatamente.
In quel modo interrompi l'intervento dell'abs e quando riprendi la frenata la velocità è calata quindi la ruota ha maggior aderenza e l'intervento sarà molto meno invasivo permettendoti di fermarti. Questo è ciò che mi è capitato di sperimentare più di una volta proprio in città con fondi sconnessi e di scarsa aderenza. Ovvio che se sei in preda al panico vero il tempo di ragionare e fare questo non c'è....ma in casi di frenata d'emergenza dove siamo ancora connessi col cervello funziona :) |
Quote:
A 30km/h percorri circa 9m/s. Quindi se fai il conto considerando il tempo migliore di reazione di 1s e quello necessario alla frenata, vedi che con 10m la botta è certa, anche dando per certo il miglior coefficiente di attrito manto stradale-gomme. Ci sono molte idee preconcette e sbagliate sulla frenata, tempi e distanze. E sulla colpa dell'abs se si tampona. E sull'uso del freno posteriore.... |
Quote:
|
[QUOTE=vitoskii;6871958]
Quote:
Comunque sono anche sicuro che in qualche situazione estrema e su strade bagnate questo prezioso congegno ti aiuta non poco ed evitare guai! 1100 GS forever |
Anche nella situazione in cui "la distanza non è sufficiente e la strada non è ottimale", l'ABS ti tiene in piedi e di offre la possibilità di giocartela, schivando l'ostacolo o nell'ipotesi peggiore limitando i danni. Rimango convinto che è sempre meglio che finire in terra per perdita di aderenza dell'anteriore. ;)
|
Vitoskii, come altri ti hanno detto, l'ABS ti ha consentito almeno di rimanere in piedi.
Dici che ti ha allungato la frenata. Sicuramente l'ha allungata rispetto alla frenata che ti aspettavi in quel punto; ma sei proprio sicuro che senza ABS non avresti bloccato le ruote? Anche a me a volte capita (sempre più di rado, l'ultima mesi fa al SizilienTreffen) di sentire l'ABS che modula e la moto che frena meno del previsto, ma tutte le volte che accade, mi fermo per controllare e scopro che l'asfalto era estremamente usurato o sporco o entrambe le cose, e penso che senza ABS, non essendomi evidentemente accorto della scarsa aderenza in quel punto, sarei finito a terra immediatamente. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
settimana scorsa in città coda che scorre ,freno su un pezzo di plastica rigida quella usata per le cassette di uva ,la ruota anteriore ha percorso tutta la lunghezza della plastica circa un metro di materiale, la moto è rimasta perfettamente dritta si ho rischiato di tamponare ma sempre meglio di finire a terra senza sapere cosa succedeva.
|
Quote:
:confused: |
Credo che comunque dipenda molto dal tipo di moto. Una moto maneggevole e con manubrio largo come il gs e ancora di più con l'800, un bloccaggio delle ruote credo che si riesca a controllare più facilmente che con una moto più pesante e stradale.... almeno a velocità sotto i 50-60 km/h. Se poi uno ha esperienza di guida in off è ancora meglio. Il discorso di disattivare l'Abs in città è una cosa che vorrei fare ma ai fini pratici di venta impossibile in quanto ad ogni spegnimento/accensione della moto il sistema si resetta su ABS on
|
preferisco avere la ruota post che sbandiera a dx e sx ma almeno avere un contollo della lunghezza della frenata. Con l'abs la distanza di sicurezza rimane un valore molto approssimativo.
Vi ringrazio per le vostre risposte, e credetemi non voglio screditare un sistema di sicurezza che nella maggior parte delle situazioni è utilissimo, ma in altre situazioni è davvero inutile se non pericoloso. il mio consiglio dopo queste due esperienze è che in città, con moto abs/munita conviene andare il più piano possibilie.... insomma stile harley.... se si va di fretta è meglio uno scoter o una bici |
Io vorrei fare alcune considerazioni:
1 Ovviamente (questo mi è stato insegnato sui corsi di guida x auto) la frenata con abs va effettuata con la massima forza possibile, più freni più frena. 2 Sicuramente come più volte mi è capitato di verificare sia personalmente che anche leggendo su riviste specializzate, l'intervento dell'abs e la sua efficacia variano da mezzo a mezzo, da marca a marca e da parametri di taratura tra centraline e centraline. 3 Nel caso della 800 GS io credo (magari sbaglio) che il problema sia legato anche ad una (argomento gia discusso ampiamente) troppa morbidezza della sospensione anteriore, probabilmente se fosse stato possibile avere una regolazione della forcella anteriore tra strada e fuoristrada, forse la moto frenerebbe un tantino meglio, sia con che senza abs. Comunque sono a favore dell'ABS. |
A dire il vero, in città, con la monnezza che c'è sulle strade e con l'elevato rischio di panic stop da traffico, non è forse la situazione dove l'ABS è più utile?
Probabilmente dipenderà anche dal tipo e dalla taratura dell'ABS. Sulla mts prima di un aggiornamento specifico, sullo sconnesso a detta di molti tendeva ad entrare un po'troppo. Dopo l'aggiornamento della centalina si attiva solo in condizioni effettivamente limite (tipo frenata su ghiaino). Per quel che mi riguarda, su strada, ABS sempre e ovunque. |
Quote:
Se ti blocca il posteriore puoi controllarla, se ti blocca l'anteriore non puoi controllare nulla, finisci a terra senza se e senza ma. |
Io credo che come tutte le cose l'ABS abbia i suoi pro e i suoi contro.....
Personalmente sono più di 40 anni che vado in moto senza ABS e non ho mai avuto problemi con le frenate, ora sono 4 mesi che ho una moto con l'ABS e ho gia tamponato due volte.....piccoli tamponamenti che comunque senza ABS avrei sicuramente evitato. Quindi la frenata preferisco gestirmela io..... |
Eh... certo...
|
Non è colpa dell'Abs ... è che dopo 40 anni, come tutti, incominci ad invecchiare...:lol:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©