![]() |
...saggio Gufo... :D :D :D
|
Quote:
Una Honda a cardano del 1978 l'ho avuta (anzi.. tre).. uno ai 3/400mila non ci è arrivato.. diciamo che si è fermato ad 1/10.. Ottima trasmissione, eh? Ma le leggende son leggende.. |
...era un CX 500 ?
|
Si. Una (un mix dei pezzi delle tre di cui sopra) gira ancora, la usa mio fratello.. il motore avrà 100.000 km, il telaio un pò di più, la trasmissione un pò di meno.. circa.. :lol:
|
...brutalmente cannibalizzata...;)
|
le foto sono molto sfocate, ma schiarendo una parte della crociera si riesce a vedere svariati punti di ruggine, che potrebbe aver contribuito alla rottura.....
http://i46.tinypic.com/339klsw.jpg |
Non conosco la trasmissione del GS1200. E' quella lato coppia conica?
|
si, è la parte del cardano che si accoppia con il millerighe della c.c.
|
Quote:
Dalle foto, sembrerebbe proprio un problema del genere. Comunque, è andata bene, per fortuna! Se fossi in te, visto e considerato l'atteggiamento della BMW, prenderei il cardano e mi toglierei la soddisfazione di portaglierlo a Monaco... |
Quote:
|
da questo video si può capire quanto sia fondamentale per la vita della crociera avere la cuffia integra e posizionata correttamente negli alloggi della c.c. e del braccio cardanico, perché gira esattamente sotto quel pezzetto di gomma che molto spesso viene trascurato.....
[YT]http://www.youtube.com/watch?list=UUEGHwya5vHgSJmh3VM9PERQ&v=GtCJXfDsNiw& feature=player_detailpage[/YT] |
Non si vede!!!
|
Quote:
|
Quote:
Già detta la medesima cosa in altre circostanze analoghe... immancabilmente contrariato... Un ottimo prodotto da usare in quel frangente è codesto... http://img225.imageshack.us/img225/2289/fotofi.jpg ... ma anche il comune grasso compie egregiamente il suo lavoro nella prevenzione dell'umidità e quindi della corrosione. Se quando si fanno i lavori si ingrassa dove si deve quelle cose non succedono... |
Prima della rottura qualche vibrazione anomala ci deve essere stata
|
può anche darsi che la rottura della crociera di frankie dipenda da altra causa, ma è sempre meglio dare una controllatina allo stato e posizionamento della cuffia.
millerighe e crociera con evidenti segni d'infiltrazioni d'acqua..... http://i49.tinypic.com/29dy3js.jpg http://i49.tinypic.com/25khg00.jpg mentre se la cuffia era montata bene e non è rotta, l'interno è tutto asciutto..... http://i49.tinypic.com/315jpsp.jpg |
[QUOTE=frankie;6866937]
Dopo 16 BMW, mi sa che questa è la volta che lascio il marchio, sono troppo terrorizzato dall'accaduto. Già fatto.....ho visto e sentito di troppi cedimenti in bmw.....già rischiamo con gli automobilisti che non ci considerano.....se poi andiamo in giro anche con moto che si smontano da sole.....:lol::lol::lol: |
Quote:
|
cerco di rispondere un po a tutti:
La moto l'ho presa usata, apparteneva ad una donna. Non ha mai fatto fuoristrada, me ne sarei accorto Il pezzo rotto non presenta alcun segno di ruggine (è la qualità delle foto che è scadente) Inizialmente mi fu assicurato che la BMW mi avrebbe riconosciuto l'80% del costo del ricambio, ma al pagamento della fattura (543,10 euro) veniva riportato uno sconto del 50 % solo sul ricambio. |
Quote:
Anche la mia è intestata a mia mamma. Bei furbacchioni. 16k km? seh. Ammo originali? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©