![]() |
Io ho avuto un RT 1150 a miscela. Il concessionario diceva che era nella norma. Se leggi il libretto 1kg di olio ogni 1000 km È nella norma per BMW.
L'ho venduta a 33.000 km :D! Adesso ho un K6 che con un kg d'olio ci potrebbe fare 10.000 km. Forse ho migliorato :lol: |
anche io a consumo sono assolutamente nella norma.
|
Avevo sottovalutato il problema
Tornato ieri dalle ferie, percorsi 5030 Km e partito con olio quasi oltre il max.
Avevo appena fatto il tagliando dei 10.000 Km e ne avevano messo forse anche troppo. In ogni caso durante il rientro da Parigi ( mancavano circa 250 km ) dopo essermi fermato a far benzina, si accende la spia del check:confused:, tra me e me penso dai ormai siamo arrivati, a casa lo riempio. Tempo 15 minuti, mentre attraversavo una galleria di circa 5 km panico assoluto:rolleyes:, il motore comincia a scaldare e la spia mi avverte di fermarmi subito! Proprio in una ca##o di galleria!?:mad::mad: Ho pensato, se mi fermo mi stirano e se vado avanti grippo, fortunatamente mi accorgo di essere in terza sui 3000/3500 giri ( c'era coda ), metto la quarta e la temperatura scende rapidamente e torna tutto a posto, ovviamente sempre con la spia check accesa. Esco al primo distributore, compro olio ( per fortuna aveva quello giusto ) e rabbocco circa 750cc. Sapevo che consumava un po' di olio, ma avevo sottovalutato il problema, inoltre pensavo di non superare i 4.000 km ma, sapete com'è, una curva tira l'altra.:-p Pazienza, non capiterá piú, certo che ero cosí contento di non dover portare l'olio catena quest'anno... mi tocca portare l'olio motore.:(:( A parte questo inconveniente, viaggio fantastico! |
Quote:
|
Quote:
|
Dopo le prime apprensioni anche per il mio motore consumi olio nella norma 0,600 cc x 10.000.
Fortunatamente non devo raggiungere i 30.000 come i boxer di Berlicafojot P.S. ma per quale motivo il chiami i boxer dell'elica? |
Quote:
...ma se la domanda è "non ironica", la spiegazione è che il simbolo bmw è una elica stilizzata (la fabrica originale nasceva come produttore di motori di aereo) ed è consueto chiamare le moto bmw.. le moto "dell'elica". |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=183841 http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=184061 http://www.quellidellelica.it/foto/logostory.pdf Quanto all'olio... mò sono arrivati quelli eRRati.. cavoli vostri. PS: da quando il livello "corretto" è quello massimo? Io (e non solo) ho sempre ritenuto che (indipendentemente dal modello) fosse giusto tenerlo a metà strada (olio vicino al livello max>maggior consumo/probabilità di trasudamenti) |
Quote:
Il consumo olio nei motori, nel caso dei bayerische motor werke :lol: boxerati sono molto diversi,sul mio RT rabboccavo ogni 2.000km con circa 200 cl ma dopo i 15.000 praticamente non ne ho più aggiunto, il mio amico sul GS del 2008 si portava dietro la bottiglia ma dopo il tagliando deii 20.000 km aggiungeva 150/200 cl ogni 5.000 km.... Poi non vado avanti oltre per evitare OT e distogliere il 3D dal tema originale.;) |
Perche mai dovresti vedere ironia la bandiera bavarese ha sempre avuto i colori bianco azzurro quando le eliche ancora non esistevano
|
Quote:
Stessa cosa l'ho notata sul K6, dopo i 15.000, ..!! |
Alla fine lo hai venduto il Gs?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
non ancora..lo uso spesso, ad esempio oggi ci ho fatto 500 km su per i passi tosco romagnoli e dintorni...!:-o:-o..
Sono andato a provare un giro molto bello direi, che potrebbe prestarsi per un prossimo raduno. K.!! |
9.000 km. senza tirare il collo ma con temperature elevate per almeno metà della percorrenza e pienissimo carico (moglie, valige laterali stracolme, idem top case con portapacchi e rolllo sopra) = consumati complessivamente 600 cc.
|
Forse sono OT.... ma non completamente ;)
Qualcuno di voi ha info specifiche su quali tipi di "plastiche" resistono all'oilo motore? Mi spiego meglio.... Vorrei portarmi dietro l'olio ma evitare di portarmi il flacone originale, sia perchè probabilmente è "troppo", sia perchè una volta aperto dienta molto meno affidabile come chiusura. Pensavo quindi di metterne mezzo litro in una bottiglia di plastica.... ma mi è venuto il dubbio che l'olio possa "alterare" ed essere "alterato" dalla plastica. In fin dei conti è un idrocarburo parente lontano del petrolio... e magari potrebbe agire da "solvente" per qualche materiale....:dontknow: Insomma... vorrei evitare che mi si sciolga o si cristallizzi (e rompa) mentre è tra i vestiti :mad: |
Io è mesi che ho nel bauletto una bottiglietta da mezzo litro di acqua, mi sembra della levissima, con dentro il 5W40 castrol.
Si è spippolata un bel 5.000 km almeno o forse più e per ora è assolutamente intatta e senza nessuna perdita |
Ottima notizia!
E' di quelle "rigide" che si usano per l'acqua non gasata o di quelle "morbide" da acqua con le bollicine? |
Bevo solo acqua non gasata, il gas mi gonfia lo stomaco e mi fa fare dei rutti fantozziani...cmq non mi sembra rigida, è piuttosto morbida e per me è meglio...è meno fragile
|
Quella del the freddo da 250 cl della San Benedetto per bambini che per altro ha il beccuccio tipo gatorade ė una figata perchè rabbocco senza sporcarti!;)
È sicuro ,non perde, non si deforma:D |
Panco..se non erro tu hai le confezioni originali Castrol..se è così vedrai che il tappino della confezione, una volta aperta, può essere avvitato alla sommità del tubicino di deflusso della stessa confezione e la tenuta è ottima...comunque concordo che portarsi dietro una confezione da 1 litro è una esagerazione.
io prima di partire (tragitto di 3.000 Km) ho portato il livello al massimo e mi sono portato dietro per precauzione 250 cc, che non ho usato perché al ritorno l'olio era ancora al 70% del livello! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©