![]() |
anche quotando allegramente
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Però è il mondo che sta cambiando, non solo la nostra Italietta. A casa conservo un verbale per eccesso di velocità che ho beccato in Botswana, rilevato da un velox di alta tecnologia in un punto sperduto del Kalahari. In compenso mi è costato solo l'equivalente di una decina di euro e un'oretta per i dati, i documenti, la stesura del verbale e l'altrettanto complessa stesura della ricevuta, e per le chiacchiere col cortese poliziotto locale. |
che il mondo cambi non vuol dire che stia cambiando in meglio, cioè io non riesco a pormelo come scusa...
|
tutto questo modo di legiferare e inventare macchine mostruose, sfiora la repressione.....perchè non spendere più soldi per campagne educative "vere", dall'asilo in su ??
troppo difficile ehhhhh..... sta cosa però, sta generando altri mostri.....che usano benzina e mazze, spero che qualcuno dei governanti lo capisca prima che non sia troppo tardi. |
Tempo qualche anno e saremo tutti tracciati e felici, ci saranno meno morti per incidenti, ma troveremo altri modi per farci fuori, fa parte della nostra natura.
Il famoso, da casello a casello con le ultime 4 cilindri jap è già cronaca vintage.:) Però contunueranno a proporci moto e macchine dalle prestazioni esagerate, insomma a prenderci per il c....:lol: |
Quote:
Mi spiego: regge in quanto sostenibile economicamente, ma secondo me si perde il senso delle cose. Questo sistema Vergilius (o come si chiama) potrà essere usato per raccogliere soldi sfruttando i limiti messi alla "membro di segugio", poi hai anche voglia a dire di no, ma a me sembra che la maggior parte dei velox che vedo andando in giro siano messi in punti non pericolosi, quindi senza scopo di prevenzione, ma a scopo di "raccolta fondi"... Invece c'è modo e modo di gestire la spesa pubblica. Oggi ci sono le tasse (TROPPE) e in più vogliono aumentare anche le multe, SENZA controllare e fermare i veri conducenti pericolosi. Non credo che sia la scelta giusta. |
Comunque, il Vergilius installato sull'Aurelia nei pressi di Roma è su un tratto con limite a 90 km/h, cioè il limite massimo previsto per le "strade extraurbane secondarie", tale è appunto quel tratto.
|
ed è istallato in un tratto di strada ad altissima incidentosità. questa volta direi che lo scopo è appunto diminuire gli incidenti non come i vari velox messi alla cdc imediatamente dopo un limite improvvisamente abbassato apposta......
|
Beh in quel caso allora hanno fatto benissimo a metterlo.
|
"I primi portali sono stati installati sulla Aurelia nel tratto dal Grande raccordo anulare di Roma fino a Fregene in entrambe le direzioni,"
Minchia. L'Aurelia arriva fino a Fregene... DogW |
il problema è la macchia d'olio come per i velox... si è partiti con le buone intenzioni poi ha iniziato a fare gola un po' a tutti.
|
E io che pensavo fosse un altro nome del cazzo dato ad un anticiclone africano...
|
Quote:
Inoltre quello che per il signor Tizio è inutile per il signor Caio invece è fondamentale, questo anche per i limiti di velocità. Se arriva Tizio che è realmente in grado di circolare a 160 su un autostrada poi arriva Caio che invece non riesce a superare gli 80... e fanno BOOOOOOM , quindi il legislatore si trova costretto a dare un limite che consenta ad entrambi di circolare senza pericolo...... Poi se si considera che abbiamo un parco auto nazionale indecente sia in qualità che in manutenzione ed un sacco di patenti regalate... :mad: abbiamo fatto bingo.... Io mi sono trasferito dalla Sicilia all'Alto Adige, e non mi spiego come facciano con questo meraviglioso asfalto ruvido a scivolare con le auto e intanto scivolano e si sfracellano sui muri, se guidassero in Sicilia finirebbero ogni curva in un burrone...... I problemi e le cause sono così tanti che trovare una soluzione è materialmente impossibile, anche perchè da come si evince da questo forum "siamo tutti professori" :( Comunque non è una questione di parte.... ritengo stupido essere di parte, diciamo pure che ho la mia idea ;) P.S. la colpa è poi sempre di chi deve controllare ovviamente, che dovrebbe dotarsi dell'onnipotenza e dell'ubiquità..... :( |
In altri paesi, tipo Francia ..., Vigili e Polizia non li vedi, i limiti sono accettabili, in centro vai a 30 e i segnali sono chiari e non contraddittori, le statali a 90-110 sono un piacere. Se fai il pirla è un reato penale e ti ingabbiano-
Da noi si parla da anni di omicidio stradale ma in pratica basta dire il fatidico non ti avevo visto e sei assolto. Io vorrei più pattuglie che sanzionino in tempo reale che aggeggi elettronici, utili in autostrada ma dannosi e vessatori in mano alla polizia locale, ricordate lo scandalo dei t-red? Ho da poco ricevuto una cartolina verde, andavo a 100 con limite 70, fuori dal centro e a doppia corsia, pattuglia dietro siepe, insomma un classico, vabbè, paghiamo anche sta tassa:mad: |
Quote:
Se guardiamo all'"etichetta" allora sai quanti limiti sono corretti ...:mad: invece in PRATICA ci si puo' andare alla stragrande...:D |
Quote:
...anche la FIPILI è a 90Km/h......... ed è a 2 corsie ...a scorrimento veloce.... |
Quel tratto dell'Aurelia avrebbe bisogno di alcune modifiche, per essere classificato "strada extraurbana principale": banchina pavimentata su tutta la lunghezza e tutte le intersezioni e gli accessi alle aree con corsie di accelerazione e decelerazione.
La doppia carreggiata da sola non basta. Se questo non piace, bisogna cambiare l'art. 2 Cds. |
Quote:
Vabbè poi ognuno la intende come vuole, io spero che si sia capito che il mio scopo è avere una circolazione stradale più sicura senza penalizzare tutti indiscriminatamente (altrimenti non si circola più e amen). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©