Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   secondo voi !! un'ambulanza urlante e lampeggiante ma anche no .... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=362006)

camelsurfer 27-06-2012 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 6795859)
...mi daresti un riferimento??

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 6795618)
Art. 177 del CdS : Abuso dei dispositivi acustici e luminosi....

nota 1)

I conducenti dei veicoli sopra indicati (auto polizia, carabinieri, ambulanze vigili del fuoco ecc.) nell'espletamento di servizi urgenti di istituto e coi prescritti dispositivi acustici e luminosi CONGIUNTAMENTE in funzione, sono esonerati dall'osservanza delle norme di condotta disposte dal CdS.

Gigi, ti stavo "coglionando" col parla chiaro, zk tocca tagliartele coll'affettatrice oggi.
Le norme del CdS me le ricordo da quando ho fatto la patente e questa dell'urgenza per arrivare al ferito e del tragitto di rientro in ospedale senza sirene la ricordo benissimo. Non ho ricevuto segnalazioni di variazioni del Codice a casa mia, o almeno nessuno mi ha avvisato.
Che poi l'abbia fatta quando le ruote erano in pietra è un altro discorso.


Ora attendiamo l'arrivo di Giulianino che ci spiegerà per bene la normativa così saremo ragionevolmente nel giusto ad interpretare la sua teoria esattamente all'incontrario.

@ Alex: rotfl!

utente cancellato_ 27-06-2012 16:50

Fabrizio, hai sollevato un bel... vespasiano !
; - )
Io NON lo so ! Comunque racconto che la mia exmoglie 25 anni orsono ha incocciato una ambu che usciva da un carraio col morto dentro e solo i lamp accesi, seguita dalla pantera muta.
Ha dovuto pagare tutto.
Mah **p

Dfulgo 27-06-2012 16:56

Quote:

Originariamente inviata da paolocorrado (Messaggio 6796480)
...usciva da un carraio col morto dentro...
Mah **p

...immagino la fretta...
:mad:

Bassman 27-06-2012 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Ylario (Messaggio 6795815)
Immagino l'abbigliamento di sicurezza...casco a scodella e camicia blu a mezze maniche!

Nel 1991, sulla circovallazione di Stoccolma, ho incrociato diverse pattuglie di agenti motociclisti: moto BMW, casco modulare e TUTA di pelle azzurra con scritte Polizia (mi pare Poliisi, ma non mi ricordo bene...) in bianco: elegantissimi e ben equipaggiati (ed anche mazzolatori di un paio di biker tedeschi che andavano un po' troppo allegri...)... :confused:

Animal 27-06-2012 17:12

Quote:

Gigi, ti stavo "coglionando
...piciù!!...ahahahhahahahaha

...sono andato a rileggere le pagine del prontuario che ho nel cassetto....e non mi pare che ci fosse una cosa "specifica" se non quella che avevo già riportato, relativa all'urgenza... infatti...se la situazione3 NON è urgente va da se che i dispositivi non vengano azionati....ma tendenzialmente (a prescindere se è da o per l'ospedale) se a bordo c'è un ferito grave...anche se stabilizzato...prima lo porti e meglio è....fosse solo per una sospetta emorragia interna... ;-)

camelsurfer 27-06-2012 17:18

È quello che dicevo io. Comunque una volta che è in ambulanza è in buone mani. Se l'andatura consente gli interventi medici. Se cominciano a frenatone e curve su 2 ruote come Holer Togni col cazzo che gli centri la vena per far anche solo una flebo. Fretta sì ma senza sirene. Lampeggianti ma rispettando le norme e rimettendosi alla civiltà di chi vedendo arrivare l'ambulanza ti darà strada.
Se poi dal 1888 è cambiato il CdS son pronto a rimangiarmi tutto. Ai miei tempi era così.

Maxrcs 27-06-2012 17:33

Mah a volte rimango perplesso...
Peccato che pochissima gente sappia come funziona il 118, ed il 118 non faccia educazione mentre da le convenzioni ad associazioni inesperte per non usare altri aggettivi.
Il cds parla chiaro. Si possono usare i dispositivi solo congiuntamente. Se un ambulanza o i vigili del fuoco passano con il rosso in sirena gli altri utenti udita la sirena devono rallentare e in caso fermarsi, chi guida i mezzi di soccorso deve usare la diligenza del buon padre di famiglia, in caso di colpa grave è perseguibile, mentre se l'utente blocca o fa con un incidente con un mezzo in sirena puó esser perseguito per interruzione di pubblico servizio.
Se un mezzo di soccorso o della polizia usa solo i sistemi visivi, lampeggianti, è tenuto a rispettare il cds come un altro utente, poi che questi vengano usati per rendersi più visibili in condizioni ambientali avverse puó esser, ma non toglie che con solo i la lampeggianti si debba rispettare il cds.



Sent from my 📱

andrew1 27-06-2012 19:04

Da autista volontario al 118 con patente ministeriale conseguita dopo 4 mesi di corso ed esame di guida della durata minima di 1 ora (ma in molti guidano ambulanze con la semplice patente B e si credono di essere rambo, questo è il problema ...) ti confermo che i lampeggianti vanno usati congiuntamente alla sirena.

I soli lampeggianti possono venire usati solamente con veicolo fermo per aumentare la visibilità (per esempio in caso di intervento su incidente).

Se usano solo i lampeggianti a veicolo in movimento commettono una infrazione che può portare al ritiro della patente.

Circa il rispetto del cds, anche se sei in "emergenza" (lampeggianti+sirena) per violare il cds devi accertarti di poterlo fare, cioè per passare con il rosso devi accertarti che gli altri ti diano precedenza, per superare i limiti lo stesso e che le condizioni lo permettano (per esempio se in lontananza vedi bambini che giocano a pallone non puoi passare a 100km/h ma se del caso dev passare a 30km/h) e via dicendo.

Se causi un incidente perchè commetti una infrazione al cds sono tutti cazzi tuoi, come se lo causassi con la tua auto personale.

Circa la spigolosità della guida, dipende dalla patologia del trasportato, ma non mi dilungo (in poche parole se trasporti uno con il femore rotto è meglio andare piano perchè i salti gli provocano dolore, se trasporti uno in arresto cardiaco è meglio correre perchè è in pericolo di vita ed uno strattone non gli fà di certo nulla).
Ma te lo dice il medico/infermiere che è nel vano sanitario per mezzo di una apposita tastiera con luci o scritte replicate a fianco all'autista.

In sunto, il problema è che le ambulanze con targhe civili vengono guidate da gente con patente B spesso senza che gli vanga fatto almeno un corso conoscitivo (e quasi sempre senza ADR ... ricordo che l'ambulanza ha O2 sufficiente per richiedere il possesso dell'ADR ...) e date in mano a montati/scalmanati.

zavorrina1 27-06-2012 19:46

In poche parole mi confermi quanto avevo detto nel post 38.

als 27-06-2012 20:42

alcuni anni fa un mio amico venne speronato da una autoambulanza che attraversò un incrocio semaforico con il rosso..... fece ricorso con il supporto di una mia perizia tecnica ed ebbe ragione in virtù delle ultime righe del post di animal "le regole di comune prudenza e diligenza........".
Quella sera c'erano condizioni meteo avverse, la nebbia era fitta con riduzione di visibilità e di "rumore".

ettore61 27-06-2012 22:40

la settimana scorsa, in vialeFulvio testi, direzione milano, vado tranquillo, sono al telefono con la cuffia, semaforo verde, sento la sirena, mi metto in allerta, non vedo una mazza,proseguo tranquillo, da dietro la siepe che separa le corsie non mi sbuca l'ambulanza, sparo un'inchiodata di fianco a me una fiat blu, spara una frenata al limite anche lui.
Mi è venuto un'infarto, parto e mi accorgo che gli altri erano i carabinieri,
ci fermiamo al semaforo sucessivo, tutti e due sbiancati alche tira giu il finestrino e mi dice, le testuali parole:
Sti minkioni ne ammazzano piu loro delle malattie.

Maxrcs 27-06-2012 22:47

Per la guida delle ambulanze non è richiesto l' ADR in quanto trasportano meno di 1000 L di ossigeno anche se vanno rispettate alcune norme di sicurezza. Di normativa regionale in lombardia AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza) prevede il trasorto di massimo 30L di ossigeno a bordo dei mezzi di soccorso. Per guidare il mezzo di soccorso è richiesta solo la patente di categoria del mezzo in oggetto, anche se ultimamente le regioni stanno spingendo ad equiparare il mezzo di soccorso delle varie Onlus o associazioni ( visto che sopra ci va di tutto come equipaggio) a NCC perciò già in Veneto viene richiesto il Certificato di abilitazione professionale (KAP)
Gli autisti AREU (dipendenti di AREU) che guidano MSI (mezzi di soccorso intermedio) MSA (mezzi di soccorso avanzato), non tutte le ambulanze sono uguali, sono formati con corsi di guida sicura su strada, pista, neve.
Poi ci sono i volontari delle varie associazioni, che grazie a Dio ci sono, che prestano la loro opera quando possono lodevolmente, ma che non sono sempre formati al meglio e che per quei due giorni al mese che indossano una divisa arancione (non tutti eh...) si montano la testa.
Ora nel soccorso sarebbe meglio avere tutti professionisti.... ma qui si entra in un altro argomento.. Costi; non vi dico quanto costa un MSB, un MSI, un MSA, un minuto di volo dell'eliambulanza, un posto in rianimazione al giorno per non farvi sbiancare, tutti si riempiono la bocca di qualità ma poi nessuno la vuole pagare (parlo dei politici, non di noi che le tasse già le paghiamo e dovremmo avere un servizio adeguato). Scusate l 'ot.

giulianino 27-06-2012 22:48

Quote:

Originariamente inviata da live to ride (Messaggio 6795953)
Strano che Giulianino non sia ancora intervenuto...Forse è andato in vacanza con lampeggianti e sirene accese e ancora deve arrivare....

Non intervengo perchè l' ho già fatto a mio tempo rischiando di perdere il posto di lavoro.
....e comunqune sono stato " invitato " a dare le dimissioni dall' associazione ove ero volontario.

E' una lotta contro i mulini a vento, io non mi chiamo Don Chisciotte e comunque sono 1 contro 59 000 000 di itaGLIani.

Ormai lavoro anche io per arrivare a fine turno e prendere quei pochi spiccioli a fine mese.

giulianino 27-06-2012 22:54

Quote:

Originariamente inviata da Maxrcs (Messaggio 6797200)
Poi ci sono i volontari delle varie associazioni, che grazie a Dio ci sono, .

Rispettosamente ribadisco che qui ci sarebbe da approfondire l'argomento.

( sempre NON riferito a tutti )

Ma non credo che questa sia la sede giusta.

Maxrcs 27-06-2012 22:59

Giuglianino,
Se leggi tutto....
Ribadisco, si ai professionisti, no agli improvvisati.
Mi sembra limpido...

andrew1 27-06-2012 23:00

Quote:

prevede il trasorto di massimo 30L
Tutte quelle che guido io hanno 2 bombole fisse da 15L e due portatili da 7L.

Quote:

Per la guida delle ambulanze non è richiesto l' ADR
Molto spesso con l'automedica ma anche con l'ambulanza faccio trasporto organi che hanno un codice per il quale serve l'ADR (così mi hanno detto e non sono andato a fondo, ho fatto l'ADR e bon).
Infatti nel corso della patente me lo hanno fatto fare, mentre stanno sanando quelli che non lo hanno.

Quote:

Per guidare il mezzo di soccorso è richiesta solo la patente di categoria del mezzo in oggetto, anche se ultimamente le regioni stanno spingendo ad equiparare il mezzo di soccorso delle varie Onlus o associazioni ( visto che sopra ci va di tutto come equipaggio) a NCC perciò già in Veneto viene richiesto il Certificato di abilitazione professionale (KAP)
Appunto, oppure una seconda patente come hanno fatto fare a me.
Speriamo che in questa sanatoria eliminino anche i kamikaze di turno, che ce ne sono fin troppi.
E quì, da volontario quoto Giulianino.

giulianino 27-06-2012 23:04

@Maxrcs

Ceto Max, lo avevo capito volevo solo ribadire il concetto.

@Andrew1

Ti ringrazio di avere compreso lo spirito del mio intervento, un po' forte in effetti. ;)

Alk 28-06-2012 00:31

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 6795698)
dovrei andare alla Misericordia e raccontare il fatto a qualche responsabile , così se lo inculano :)

Servono testimoni? Io ero sull'autobus ed ho visto tutto, lo giro!!! :lol:

chuckbird 28-06-2012 10:35

Quote:

Originariamente inviata da camelsurfer (Messaggio 6795785)
La faccia da pirla è sicuramente un'aggravante, anche secondo il CdS.
E Chuck Norris, per fortuna, non guida ambulanze. Le fa volare.

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6795838)
A differenza dei nostri padri, ci siamo scordati la cortesia che si usa verso i mezzi in servizio pubblico ed il buonsenso è stato abrogato...

Ora tutti pretendono di essere rispettati nel loro superego e la loro tuttologia senza confini, Leonardo da Vinci era un principiante a confronto...:lol:

Quote:

Originariamente inviata da trottalemme (Messaggio 6795845)
Se intendi che anche nelle FF.OO. ci possono essere degli esaltati, è possibile, però appartenenti alle FF.OO. in più occasioni mi hanno raccontato di essere molto attenti alla guida dei veicoli di servizio perché in caso di incidente grave devono rispondere penalmete e non solo amministrativamente di vittime o feriti. Mi risulta anche le FF.OO a volte rinuncino a qualche inseguimento per non mettere a repentaglio i passanti.



Vedo che qui dentro c'è molta gente che si scalda per niente e si fa un sacco di pippe mentali attaccando gratuitamente il prossimo...
L'altro giorno su Viale Zara c'è stata una spaventosa carambola in cui un'auto della polizia si è cappottata distruggendosi completamente.
---------------- NON ERA IN CORSO UN INSEGUIMENTO ---------------------
http://www.milanotoday.it/foto/crona...ia-viale-zara/

http://milano.repubblica.it/cronaca/...te-37073982/1/

Tantissime volte vedo volanti della polizia attraversare incroci a due corsie nonostante il semaforo verde dalla parte opposta e poi procedere a passo d'uomo subito dopo... segno evidente che non è in corso una emergenza.
Manovra questa pericolosissima... visto che sui viali tantissime macchine viaggiano veloci.

NESSUNO vuole contestare l'operato delle FF.OO. né tanto meno criticarle... specialmente in questa sede.
Ma purtroppo voi sapete meglio di me che tra di loro ci sono un sacco di ragazzi ... alcuni dei quali si esaltano grazie alla divise che indossano.
Siccome a guidare l'auto non mi risulta mettano il questore o il capo pattuglia..... molto spesso si incappa in questo genere di inconvenienti. Sbaglio?
Poi, che questi atteggiamenti vengano isolati, repressi e certi elementi vengano messi da parte tra loro stessi è un possibile dato di fatto. Ma tant'è...

camelsurfer 28-06-2012 11:39

Non ho capito il senso del tuo intervento e nemmeno il perché del mio testo citato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©