![]() |
Mi spiace per l'accaduto, ma non hai la mia solidarietà e non aggiungo altro.
|
io farei ricorso chiedendo di verificare l'angolazione tra il telelaser e la tua posizione; una variazione di pochi gradi può determinare una velocità rilevata differente da quella reale e quindi invalidare la tua multa
|
Quote:
|
e se l'avesse puntato sulla seconda moto e per sbaglio ha fermato la prima?
|
Quote:
|
Cassazione, sentenza 10 novembre 2008 - 19 gennaio 2009, n. 1206
«In tema di accertamento della violazione dei limiti di velocità a mezzo di apparecchiature elettroniche, la rilevazione effettuata mediante telelaser, prevista dall'art. 142 Codice della strada e dall'art. 345 del d.P.R. n. 495 del 1992, deve ritenersi legittima, restando affidata all'organo di polizia stradale l'attestazione mediante verbalizzazione, assistita da fede privilegiata fino a querela di falso, della riferibilità della velocità al veicolo individuato mediante l'apparecchio. Tale sistema non è stato abrogato dall'art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, convertito nella legge n. 168 del 2002 che prescrive la documentazione della violazione mediante sistemi fotografici, di ripresa video ed analoghi, atti ad accertare, anche in tempi successivi, le modalità di realizzazione dell'infrazione, in quanto questa ultima normativa è diretta a regolare la diversa ed ulteriore ipotesi dell'accertamento dell'illecito in un momento successivo a quello della commissione dell'infrazione ed in assenza dell'agente, sulla base della documentazione fotografica e video» Al contrario della rilevazione mediante apparecchiatura automatica (per cui, se nella foto sono presenti altri veicoli, la contravvenzione è annullabile), se sono presenti le FFOO, sono loro a stabilire quale era il veicolo che stava commettendo l'infrazione, e non è nemmeno necessaria la foto. DogW |
Quote:
se la seconda andava a 140km/h come faceva la prima andare ad una velocità inferiore visto che stava davanti ?? |
la stava raggiungendo per sverniciarla?
|
Quote:
|
Secondo me una variazione di qualche grado cambia poco ma sempre a favore del motociclista.
La massima velocità viene rilevata quando la moto procede dritta verso lo strumento. Diverso il caso se puntasse ad un'altro veicolo. |
Quote:
puzzone! |
Quote:
|
Quote:
Ormai qui dentro entrano cani e porci, se fossi nel capo farei un test di selezione |
Esprimo tutta la mia incondizionata solidarieta' a zeller, ennesima vittima di un sistema oppressivo e miope, volto solo a reprimere e sordo alle piu' elementari esigenze del cittadino.
Sicuro del cameratismo, offro inoltre Barbarigo38 come autista nello sfortunato mese di forzata e immeritata sospensione. Lo farei io stesso, ma una serie di sfortunate coincidenze me lo impediscono . Lucio invece, interpellato, nego' il doveroso aiuto. Segnalo per correttezza. Ci aggiungo anche un vasetto di nutella. Anzi due. Tre, meglio. Eh? Sent from my iPong using my iPing. Ciapatalk... Tzè. |
Io consulterei un legale, circa la possibilità di fare ricorso. E ' importante che Tu descriva al professionista in modo quanto più oggettivo possibile come si sono svolti i fatti.
Solo dopo il suo parere decidi il da farsi. P.s Bassman .... Sarai sicuramente un gran bassista, ma lascia stare il codice che è meglio :lol::lol::lol::lol: Dpelago CrossTourer 1200 |
probabilmente, caro zeller, hanno beccato te perchè eri il più grosso dei tre.
|
Comunque se erano tre moto fanno 139/3=46 e rotti. Il ricorso ci sta tutto.
Sent from my iPong using my iPing. Ciapatalk... Tzè. |
Quote:
|
Quote:
Il "cugino" ha fatto segno di rallentare e quindi ha fatto cessare il reato (l'eccesso di velocità). Se avesse (ad esempio) ostacolato il raggio del telelaser, allora il tuo esempio sarebbe stato valido. Secondo me non c'è nessun reato. |
insisto sul ricorso
altro che "italietta gretta ed irresponsabile", ziokan |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©