![]() |
Ho letto e capito (strano:lol: )quanto scritto,
invece devo ancora capire dove posso pescare l'impulso del lampeggio nella serie 1200 visto che non ci sono relè. Devo identificare il filo proveniente dal pulsante di lamps e prelevare con un rubacorrente o si può fare di meglio? |
Quote:
Quote:
Io cmq c'ho su l'accrocco da più di un anno e la pila è ok. Alla peggio lo si monta sul clacson :) |
Quote:
1) bobina da 12V 2) abbastanza piccolo da alloggiare nella scatola dei fusibili (o se proprio ne vuoi uno grande poi vedi tu dove metterlo :) ) Se vuoi ti do il codice di quello che ho usato, ma a meno che non li compri su siti ben forniti (tipo RS components, Distelec, Farnell) è quasi impossibile che lo trovi identico (e poi ripeto, non serve sia uguale). Se vai in un negozio di componenti chiedi del relè 12V più piccolo che hanno (in genere quelli da saldare sulle pcb sono i più piccoli); quello che ho preso io è largo 1cm e sta ben incastrato (è la serie MT2 dello TycoElectronics: MT2 C93418). Cmq, qui un elenco di pezzi che dovrebbero andare tutti +- bene: RS Link Magari vedi cosa riesci a trovare, e poi posta il codice così vediamo se va bene. Per lo schema io ho semplicemente dato un'occhiata a quello originale qui a cui non vanno fatte modifiche: si tratta di staccare il relè degli abbaglianti (è ad incastro), "legare" ai suoi contatti i due fili volanti dell'accrocco e rimetterlo al suo posto. A breve le foto. |
|
|
|
e il dettaglio di dove vanno i fili con il relè degli abbaglianti smontato:
http://img29.imageshack.us/img29/4697/img1721bm.jpg |
Quote:
Alla peggio monti il relè con la bobina in parallelo sul clacson: una suonatina e apri :) |
Ragazzi vi state complicando la vita, in primis se usate il tasto cerca ci sono almeno un paio di discussioni inerenti al genere, poi per fare una cosa piu' semplice e senza impazzimenti, vale per quei telecomandi alimentati a 12v, basta ponticellare il tasto del telecomando e collegare i poli dove va inserita la batteria al bulbo dello stop cosi' ogni volta che pigiate il freno posteriore si attiva l'aperture, la corrente viene presa dalla moto e non c'e' pericolo di consumare le batterie, mi sembra abbastanza semplice.
|
Grazie a "rafscipio" per le foto e per gli ulteriori dettagli.......
Mi viene un dubbio. Se si usasse una resistenza (possibile che stia dicendo delle eresie) per ridurre la tensione da 12V della moto a 1,5V del telecomando (per utilizzare l'alimentazione della moto) pensate sia una cosa possibile?....o nonostante l'assorbimento basso, si rischia di far surriscaldare troppo qualcosa? |
Quote:
Come scrivevo, il mio telecomando con tensioni sopra gli 11.5V era a rischio e visto che di relè ce ne ho sempre tra le mani (e telecomandi meno), c'è voluto meno a farlo che a cercare...anche perchè i contatti del relè degli abbaglianti ce li avevo a portata di mano comodamente sotto la sella con connettori facili a cui attaccarsi, il bulbo dello stop forse è meno pratico. Certo se altri lo hanno fatto e gli è andata bene buono a sapersi: vorrà dire che se avrò bisogno di cambiare la batteria del telec (visto che in Italia me la faranno pagare come il telecomando cinese), proverò anche questa :) |
Quote:
Dovresti misurare la corrente assorbita dal telecomando col tester (i.e. tester in serie sulla batteria del telecomando in modalità "Ampere"); diciamo che sono 10mA. A questo punto se usassi una R da 1kOhm ai suoi capi cadrebbero 10V, e quindi al telecomando 2V. Capisci però che dipende da quanto i valori di cui parliamo siano stabili: se i 12V diventano 14, al telecomando ne arrivano 4V, e se in più i mA assorbiti dal telecomando diventano 8, ne arrivano 6V. In pratica aumentano le probabilità che si sfasci il telecomando. Se proprio volessi fare una cosa del genere, oltre alla R dovresti mettere un diodo Zener in parallelo al telecomando, ma a questo punto visto che metti in mezzo un paio di componenti, tanto varrebbe usare un regolatore di tensione da 1.5-1.8V: è un componente a tre piedini, uno come input alla 12V, uno a massa, e uno di uscita che spara gli 1.8V; lo vedi qui. Se sei fortunato, potrebbe funzionare anche da solo, ma sarebbe meglio attaccarci un piccolo condensatore sull'uscita...ovviamente il telecomando sarebbe cmq un po' a rischio a meno di non metterci un filtro come scrivevo prima..ma come dicevo: se sei disposto a giocarti il telecomando, perchè no ? :) |
Per dovere di precisione...
Quello che chiamo "relè degli abbaglianti", interviene effettivamente all'accensione degli stessi (sia lampeggio che fissi), ma ha funzione di staccare gli ANAbaglianti (infatti togliendolo si possono accendere solo gli ABBA e non gli ANA)...e infatti il manuale lo indica genericamente con "relè luci".
|
Scusate se mi intrometto, ho aperto un argomento simile nel forum della RT, successivamente un utente mi ha segnalato che era aperta questa discussione. Io penso di procedere come indicato da caPoteAM. Ho un telecomando che funziona a 12V e qui da me in un negozio di elettronica chiedono 12€ per duplicare i telecomandi. In ogni modo un mio amico ha messo un telecomando da 12V su un maxiscooter Honda, cavallottando il pulsante del telecomando, togliendo la pila e saldando due cavi dai poli della pila al pulsante del passing (lampeggio abbaglianti), lo utilizza da un anno e gli sta funzionando senza problemi, il telecomando lo ha imboscato da qualche parte nelle carene racchiuso in una custodia di neoprene. Siccome sulla RT nella scatola dei comandi di destra mi sembra ci sia la predisposizione per un pulsante di comando, pensavo di mettere un pulsante stagno e collegarlo al telecomando nel modo che ho descritto sopra. Leggendo poi l'intervento di di caPoteAM, penso che procederò invece in tal modo che mi sembra il più semplice come realizzazione.
Ciao :) |
Quote:
Come scrivevo, in teoria il mio telecomando si potrebbe sfasciare, ma viste le vostre esperienze al cambio della sua batteria (se mai si consumerà prima della moto:) ), proverò anche la vostra soluzione. tks! |
Se hai spazio e puoi mettere il pulsante e' la stessa situazione che avevo su Gs, avevo mantenuto la batteria originale, tanto dura una vita, e saldati 2 fili sul pulsante del telecomando collegandoli a pulsante posto sulla moto, tutto molto semplice e funzionante, fra l'altro in questo modo riuscivo a comandare 2 cancelli in modo autonomo.
|
Quote:
Quote:
Ovviamente invece delle gomme si potrebbe misurare altre temperature. Mi sa che appena prendo la R1200ST (più adatta), lo faccio (la pistola già ce l'ho :tongue3: |
Lo so che sono un po' in ritardo, ma mi sono accorto di non aver mai descritto la soluzione aggiornata che ho utilizzato negli ultimi anni per gestire comodamente non solo l'apertura del cancello automatico ma anche il box, senza aggiungere alcun pulsante sul manubrio e facendo rimanere il tutto molto semplice da realizzare.
Sicuramente l'avrà fatta già qualcuno, ma visto che ogni tanto incrocio qualche bikers con un telecomando del box attaccato col nastro adesivo sul manubrio, tanto vale scriverlo da qualche parte. Per il cancello, vale quanto scritto in questo 3d, con una precisazione: siccome ormai i telecomandi cinesi duplicatori sono disponibili ovunque a prezzi ridicoli (3€!) e sono da 12V, ho usato uno di questi nella modalità indicata anche da altri utenti: ponticellare il pulsante che apre il cancello, togliere la pila, e tirare due fili che vanno dal + e - (meglio con un fusibile) fino alla lampadina del freno. Fine. Frenate e si apre il cancello (tipicamente poi si chiude da solo, temporizzato). Per il box, non si può usare la procedura identica, poichè tipicamente ogni volta che si preme il telecomando, la porta del box cambia "stato": apre-ferma-chiude-ferma-apre...colleganto al freno non sarebbe proprio comodo :) Molto più comodo l'abbagliante: un flash, si apre il box, un altro si ferma, un altro si chiude! La procedura dunque è la stessa con un secondo telecomando, solo che i fili vanno ai contatti della lampadina abbagliante. E visto che il 3d era sui gadget, ci metto pure questo: un antifurto satellitare a costo (quasi) zero. Ho comprato un vecchio smartphone Android con gps (con vetro rotto a 15€), una sim con traffico dati a consumo e sms molto economici, installato una bellissima app di quelle per evitare che ti rubino il cell, e lo lascio fisso nella moto collegato in carica. Così in ogni momento posso verificare dal mio smartphone dove si trova la moto, sia via sms che internet, sentire l'audio intorno all moto o ricevere una foto fatta dallo smartphone della moto, far suonare un audio a distanza e tante altre piccole cose. Android va un po' configurato per evitare aggiornamenti automatici che consumano traffico dati, abassare i consumi al minimo possibile e altre piccole cose, ma nulla di fantascentifico. Certo non è detto che riusciate a recuperare la moto se ve la ciulano, ma vuoi mettere quanto te la meni con gli amici al bar? ;) |
Vabè io ho una soluzione più smart...non ho il garage :lol::lol::lol::lol::lol:
|
Apricancello/apribasculante grandissima idea. Ma con la GS tengo il telecomando nella tasca della borsa serbatoio, subito a portata di mano. Sarebbe più utile sulla Hondina da enduro, ma non ho interruttori freni o abbaglianti, solo pulsanti per accendere o spegnere. Che si possa usare quest'ultimo?
Antifurto satellitare con smartphone è una genialata! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©