![]() |
Quote:
....forse hanno stampato qualche carter di troppo......:lol::lol::lol: .....o..... ........per lo stesso motivo delle forke........ ..........cioè all'insegna del risparmio:lol::lol::lol::lol: ......o........ ......si sono messi d'accordo in anticipo e vogliono la percentuale da MST, Touratench, HPN, ecc:lol::lol::lol::lol::lol: |
Quote:
Mark credimi che il telaio in quel punto può sopportare molto ma molto di + di quanto possa sopportare il CARTER |
personalmente ritengo che la soluzione di fissare il paramotore al telaio ,tipo Hp2Marc , si migliore rispetto alla soluzione di Z55 .
in quanto nel caso di impatto lieve , nessun problema , ma in caso di un urto piu' consistente , il ns scopo è quello di preservare il motore . nella soluzione di Z55 miglioriamo rispetto alla condizione di serie , ma non risolviamo il problema . i punti di ancoraggio sono i medesimi , si spalma un po' le forze , ma il munto di scarico sono gli stessi. qualcuno ha anche menzionato il braccio di leva che è enorme in considerazione del peso dinamico che si viene a creare . la soluzione meno peggio rimane quella di fissarsi al telaio , anche se è una parte a sezione ridotta . rimane il fatto che è una bella moto , ma ad usarla si sciupa.............:mad::mad::mad: ciao Speedy |
Quote:
|
Come in quasi tutti i progetti nati male difficilmente si potrà raggiungere la situazione ottimale conseguentemente la coperta è corta e se la tiri da una parte scopri l’altra ……quindi o si sollecita troppo il telaio o troppo la coppa.
Nel caso della piastra vorrei però far notare che (almeno a livello teorico) i carichi non vengono assorbiti dai soli silent, con conseguente scarico sulle ridicole appendici del carter o poco più, ma che una volta lievemente compressi distribuiscono la forza su tutta la superficie della coppa (linea gialla) “annullando” le pericolose leve. Ovviamente il paracoppa dovrà avere dimensioni contenute come quello di serie, pena il ripresentarsi di leve troppo lunghe. http://img27.imageshack.us/img27/2782/83479484.jpg |
Z55 , sono d'accordo con la tua precisazione , di trasmissione del carico su una superficie piu' ampia , e quindi di minore entità' sui due fulcri .
in fatti è una miglioria rispetto all'originale . tieni presente che i due punti di fissaggio posteriori sono molto delicati . Poche altre moto hanno un difetto progettuale di questa entità' !! ricordo il K 950 superenduro , hanno fissato il cavalletto laterale al carter motore:rolleyes::rolleyes::rolleyes: nelle varie cadute che possono accadere , secondo voi il carte sopporta la leva di un cavalletto ? 2300 euro fra carte e mano d'opera :mad::mad: in realtà' i collaudatori siamo noi :confused::confused: a pagamento :mad::mad: ciao Speedy |
Speedy:
Il cavalletto laterale fissato al carter non è nulla a confronto di questa follia datata 1963 :rolleyes: ….il cavalletto potresti non usarlo…….ma le pedane …...:lol::lol::lol: http://img802.imageshack.us/img802/8934/bsag.jpg |
Si pero', magari nella bsa il carter e' di alluminio spesso mezzo cm. e non si rompe. Non sara' certo un millimetro e mezzo di burro
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Bellissimo lo scarico... E' omologato? :clown:
|
Nel caso della BSA il problema non era che si potessero staccare la pedana dal carter (gli spessori erano molto abbondanti e le saldature ben fatte) ma che una botta nella medesima strappasse, anche di poco, le viti del carter laterale facendo uscire l’olio con le conseguenze che possiamo ben immaginare …… ieri come oggi,senza olio si restava a piedi.
|
invece nel caso della 950 superenduro....con €50 per piastra di riposizionamento cavalletto laterale il problema e' risolto.
|
Quote:
la tua soluzione è molto curata e pulita sotto il profilo estetico, ma non riesco proprio a vedere la ns. moto come un enduro da "appoggiare" sulle pietre... con quello che si rischia di dover spendere ci si compra un kappone o un'ala da poter violentare senza patemi. |
allora come oggi gli inglesi si distinguono per la produzione di CANCELLI a 2 e 4 ruote
ciao Speedy |
Ho comprato il piastrone Touratech convinto di risolvere i problema e vedo che non è così.
Certo che caricare tutta la moto in un punto è un vero casino, può darsi che per abbassare il peso di un motore da mucca da mettere sull'HP2 abbiano ridotto lo spessore. L'errore di base è di avere una coppa in fusione unica con il carter ma è da sempre così. Probabilmente hanno smesso la produzione per una serie di difetti che costavano di più affrontarli in una nuova edizione che fermarsi. Intanto l'immagine è quella che che conta ora in BMW, pensate solo al Pirellone a Milano, lo chiamano ancora così e non c'è più l'ombra di un pneumatico da una vita e alla Pirelli continua a fare pubblicità. I comuni mortali bmwisti mi fermano per dirmi se gli vendo l'HP2, quindi nell'immaginario collettivo qualcosa dice ancora. Io ho comprato il cavalletto posteriore e posiziono la moto sopra al ponte con quello, poi metto un supporto telescopico centrale e la sollevo centrata, poi lo tolgo. Ogni volta che la vedo per prenderla vedo un mito e ci esco con piacere, la possiedo da diverso tempo ma prima di lasciarla per andare a casa mi fermo a guardarla ....... ma non è una donna porca miseria! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©