![]() |
Quando mi si è appoggiato il GS da fermo alla fine ho speso solo 80 euro per il paratesta e devo dire che mi è andata bene. I 169 son cifra sopportabile alla fine..
|
Tirata su facendo leva sulla manopola con il manubrio completamente girato, come avevo visto in un video di una lezione della scuola fuoristrada
|
Quote:
|
L'unico problema è che si è alquanto restii a fare delle prove :lol:
Bisognerebbe avere una moto incidentata per farle con meno "pathos" e meno traumi al portafoglio. Finora con le moto passate quando mi è successo le ho tirate su da solo con la forza.... dell'adrenalina...:mad::mad::mad: ... e ovviamente nel verso "sbagliato". Con la K6 spero di non doverlo scoprire (si dice sempre così :( ) |
io il kappone l'ho tirato su come si vede nel video di beltipo, è stato uno scherzo, si è sollevata senza sforzo e io peso 55kg non sono certo grande
|
Il fattore antiestetico secondo me a poca importanza.
In realta' le si vede solo quando la moto e' parcheggiata e solo se ci si butta l'occhio. Da seduti non si vedono e quindi qual'e' il problema??? Io sulla moto ci voglio stare sopra, non la voglio guardare da parcheggiata. Per Fabrix....auguri al tuo amico, spero per lui che i danni fisici siano stati lievi e preferibilmente nulli. |
Gli highside fanno male.. tanto male (ve lo garantisco) soprattutto alle teste degli omeri se sei senza protezione... Quelle fetenti hanno la propensione alla frattura mutipla!!
|
Per fortuna il mio amico ne è uscito quasi indenne se non per qualche livido, grazie all'abbigliamento tecnico che indossava.
Comunque fa effetto vedere il risultato sull'abbigliamento e non vi dico sulla moto di una caduna a circa 80/90 km/h. |
Highside davvero una brutta cosa....e mai avrei pensato un highside con una GTL....menomale che non si è fatto niente va...
Ho visto un video simile su LT "spiaggiata" su pinnone, stessa modalità linkata da Beltipo farei anch'io così. |
C'è però da dire che fa parecchia differenza il fatto che sia appoggiata o meno su dei "para... qualcosa" (o pinne che siano); perchè se invece di essere coricata a 60-70° è sdraiata completamente sul fianco con le ruote alzate... allora sono un pò più "cavoli" (oltre ovviamente al maggior danno)
|
Alla fine ho scelto di mettere i paramotore wunderlich e li ho appena ordinati.
Dai signori della Isotta nessuna notizia in merito alla disponibilità del loro prodotto....e francamente dopo quasi 4 mesi (da che avevano detto 15-20 giorni).... :mad: Per i wunderlich ho anche chiesto info a Magma, perchè avrei volentieri favorito un fornitore "collegato" a QdE... ma:
..speriamo che l'andazzo di ritardi e mancate risposte non si presenti anche dove ho fatto l'ordine..... :confused: ....ma non doveva essere un "periodo di crisi" con i fornitori che si prodigavano di attenzioni verso i clienti? :( |
ottimo video.. educativo
|
amici (uhe..uhe....) giovedi ho preso la mia 1200GS (nuova per me ma è perfetta e del 2006) e dopo aver percorso circa 300 km, ieri ho voluto andare in quota per fare le foto alla moto, vicino a casa mia sul Passo Lavazè.
Come sempre con ogni mezzo di locomozione che ho avuto invita mia (bici, moto, scooter, auto) faccio sempre le prove di frenate, sempre in sicurezza, cioè senza nessuno nei paragi, per vedere come si comporta il mezzo. Ieri dopo varie ottime frenate, in discesa, decido di creare una situazione di emergenza, cioè una fermata improvvisa in una rientranza, mentre scendo dal Passo Lavazè. Tutto va bene, ma al momento della fermata, mi sbilancio appena appena verso destra e la moto si sdraia. Era accesa e subito la ho spenta con la chiave, senza usare la levetta di emergenza, ma mi era più comoda la chiave. Ero tesissimo in quanto sollevare una GS da solo è un incubo di tutti i possessori, ma invece al secondo tentativo ci sono riuscito. Certo alzarla da destra non è il massimo in quanto i cavalletti sono dall'altra, ma facendo un'altro sforzo sono riuscito con la gamba sinistra a mettermi a cavalcioni e di sistemare finalmente la moto in sicurezza. Esternamente la moto non aveva subito danni in quanto la piazzola era di terra. A parte un piccolo fumo biancastro, ma proprio leggero e breve, esternamente sembrava tutto ok. Pronto per la ripartenza, la motosi accende benissimo e subito, ma dopo il Check lampeggia (con i famosi 4 lampeggi al minuto) la spia ABS. Freno ma frena solo davanti ed il pedale del freno non da segni di vita e non si accende nemmeno lo stop posteriore. Decido discendere piano piano utilizzano l'ottimo freno motore della GS e da quota 1600 (circa) scendo senza problemi fino a Bolzano (quota 250) per portarla in garage. Il freno anteriore funziona benissimo ma lo uso solo agli stop. Purtroppo ieri era venerdì e dovrò attendere fino a lunedì mattina, per portarla (per la prima volta) alla concessionaria per le sistemazioni del caso. E' un peccato perchè con la mia signora avevamo deciso insieme ad un'altra coppia di fare un tour regionale in moto (sarà per una altra volta). Speriamo non sia nulla di grave |
dovrai fare spurgo aria dal circuito , niente di grave se non che ti sei perso il tour di fine settimana
|
grazie.. almeno questa dovrebbe essere una buona notizia
|
ebbene si :mad:
anch'io ho battezzato i paramotore :mad: ...nel modo più stupido e allo stesso tempo "classico"... partendo ad una svolta ero sovrappensiero ed ero in seconda.... la moto si è spenta e PUFF!! L'ho accompagnata per quel che potevo (eravamo in due sulla moto con tutti i bagagli)...e ..... ...sorpresa... sorpresa.... i paramotore hanno funzionato alla grande!:D si è appoggiata solo ed esclusivamente al paramotore e l'unico "danno" è aver sbucciato le verniciatura nera del paramotore stesso. ho controllato più volte e non ha appoggiato nè lo scarico nè la borsa.... direi che con questo.... si sono già ripagati con gli interessi! |
Beh, meno male, devo pensare di metterli su pure io, sono utilissimi anche se esteticamente mi disturbano un po'
Franco |
Panco tutto è bene quel che finisce bene :D:D:D:D
Tutto ok anche per te e il passeggero vero?????? Non è che per tenerla hai preso uno strappo?:(:(:( Controlla la parte inferiore della borsa,quella non verniciata, di solito è li che si appoggia ma che dico senz'altro l'avrai controllata millimetro per millimetro. |
Quote:
Eravamo in due in moto e una volta spenta ha cominciato a scendere lentamente ma inesorabilmente verso il fianco, per quanto mi sforzassi non riuscivo a fermarla. Fortunatamente lo zainetto ad un certo punto ha appoggiato il piede per terra e sono riuscito a risollevarla poco prima che si appoggiasse. Durante la guida ci si dimentica di quanto pesa ! |
Quote:
La parte inferiore è stata la prima cosa che ho controllato perchè mi risultava persino impossibile che non si fosse appoggiata neanche un pochino.... e invece tutto intonso! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©