![]() |
@Fami: chiedi a chi t'ha venduto la moto di comunicarti chi ha fatto il tagliando. Sicuramente hanno combinato un casino durante la registrazione del gioco valvole.
(anzi faccelo sapere pure a noi cosi ci comportiamo di conseguenza) Valvole e castelletti ormai me li registro da solo. Anzi fai una altra cosa: controlla la tolleranza delle vavole sul cilindro sinistro e verifica che siano corrette. In questi casi non esiste garanzia che tenga.. le valvole si sono piegate e il fuori giri dovrebbe essere registrato sulla centralina.. BMW e' responsabile e secondo me l'intervento dovrebbe essere gratuito in toto.. A meno che non avevi scarico aperto collettori scatalizzati power commander sonde lambda sconnesse e filtro racing... allora forse sono ca... tuoi ;-) |
Una moto da "oltre 200 km/h" che viaggia a 140 non è certo stressata...
Sia Skito (valvola difettosa) che Ronin (valvole registrate male) hanno detto le uniche cose che ritengo possibili/probabili. Sul parere degli esperti che hanno tirato in ballo le "informazioni errate" stenderei un velo pietoso... |
se ... e dico SE ... la moto è sempre stata tagliandata da un concessionario che possa certificarne la corretta manutenzione, quello che ti è successo non poteva succedere e quindi ritengo che (IMHO) BMW ne debba certamente rispondere. Circa la causa, propenderei per un difetto dei materiali, un problema di tolleranze o ripetute tirate a freddo...
|
..moto mai tirata a freddo e sempre tagliandata in BMW..
|
Quote:
Leggevo da qualche parte che la ripresa del gioco valvole a 10000 km è quella fondamentale per la vita del motore. Se è stata fatta, BMW non puo' non risponderne a 16000 km! |
Brutta roba... IO sarei tentato di puntare il dito su una non corretta registrazione del gioco valvole, cosa che, per altro, puo avvenire anche in fabbrica ma che dovrebbe esser corretta nei controlli pre-consegna o in occasione del primo tagliando. Una partita di valvole difettosa, considerato il numero delle stesse, avrebbe coinvolto un numero elevato di moto mentre qui, tutto sommato parliamo di pochi casi. Questo da da riflettere sulla correttezza delle officine.
|
nei controlli preconsegna e in occasione del primo tagliando dei 1000 Km, non è proprio contemplato di aprire il coperchio valvole per controllare i giochi valvole (poi se il conce vuole controllare lo stesso, sono affari suoi...)....il primo controllo da parte del concessionario, è previsto dalla casa solo al tagliando dei 10000 ... ;)
|
Quindi una moto di 16.000km dovrebbe avere un gioco valvole quasi perfetto.... Se la regolazione è stata fatta bene...
|
Quote:
|
A 16 mila km il motore e' nuovissimo!! il mio sospetto infatti e' che chi ha fatto la registrazione abbia riccamente "toppato" sull'utilizzo degli spessimetri oppure su altri elementi come il corretto serraggio del bullone di blocco registri valvole.
Potrebbe essersi semplicemente dimenticato di stringerlo....:-O !!!!!! Ecco perche' ti ho chiesto di aprire il cilindro sinistro e verificare di persona il gioco. Potresti scoprire che pure quello e' regolato a "pene di segugio.." Accertato questo con questa consapevolezza in piu vai dal capo off.. e te lo inchiappetti con la sabbia!!! Dai un motore che spacca a 16000 km non se' po' senti!! Manda lettere raccomandate esposti.. avvisi, insomma scatena l'inferno!! Non devi pagare una lira..!!! anzi pretendi il motore nuovo!! |
Se leggete i resoconti vi accorgete che le rotture sono praticamente tutte sul lato DX... Birra pagata a chi da una spiegazione plausibile... Io la mia ce l'ho :lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
|
che casino. anche la mia fa un difetto al minimo e cioè tende a spegnersi ma comunque rimane in moto, però è un difetto fastidioso sentire il motore che rantola. non riesco a capire cosa può essere. il mecca mi dice che è la benza sporca. bo non ci stò capendo nulla.
|
Di che anno è? Mono o bialbero? Comunque non mi sembra possa avere attinenza con quanto in discussione qui. Se dai qualche elemento in piú forse peró possiamo reindirizzarti...
|
ad un mio amico è successo anni fà qualcosa di simile, R 1200 R del 2007, circa 18000. Crepato il pistone destro e conseguente danneggiamento di valvole e testa. La moto era in garanzia e BMW ha sostituito in garanzia tutti i pezzi rotti (testa, valvole e pistone). Il cilindro non aveva segni apprezzabili e lo stesso dicasi per l'albero a camme.
Quote:
|
é la stessa identica cosa successa alla mia solo che aveva 18000Km stesso cilindro dx e stessa risposta circa 3000€ di danni e ti attacchi perchè bmw fa orecchie da mercante:mad::mad:
|
Fami il mio gs se lo sono tenuti un' eternità in officina con periti e meccanici ma nessuno mi ha dato la causa esatta del problema...:mad::mad: si è dato la causa ad un fuori giri in scalata, ad un possibile grumo d'olio, ad un cedimento del fungo difettoso, ad una regolazione sbagliata delle valvole etcc etcc e mi hanno detto che una cosa così è da sfiga estrema e molto rara:mad::mad:. Adesso inizia ad essere meno rara:rolleyes::rolleyes: ma tanto BMW se ne frega pensa che per perdere la garanzia basta non sostituire l'olio nell'anno solare senza nemmeno aver usato la moto e sei del gatto:rolleyes::rolleyes: il GS va tenuto in frigo se non lo si usa :lol::lol:
|
Settimana scorsa stessa disavventura, cilindro sx 1800E di danni !
Moto del 2007 48.000km, sempre tagliandata BMW, compresi tagliandi intermedi in caso di viaggio. Inizio a credere che sia piu' che una casualita' ! |
Quote:
Quale BMW?? PA-CL-TP-CT....dimmi....perchè io li brucerei quasi o tutti dopo esperienze dirette ed indirette! Cmq capisco come ti senti, hai ragione, è stato molto pericoloso! Anni fa a Pergusa avevo smagrito talmente tanto la mia R6 da pista che dopo 4 giri di qualifiche si è surriscaldata sciogliendo l'asta di una valvola che è caduta dentro la camera di combustione...è successo in un curvone a 150km/h...ruota inchiodata, io a dx sull'erba e la moto dall'altra parte! |
Ciao ho avuto lo stesso prob.gs 1200 adv del 2006. ...rottura candela dx con conseguenza varie e blocco ruota posteriore....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©