![]() |
Quote:
Trabiccoli dotati di un cilindretto con un pistoncino grande quanto una due euro. Ecco, questi due oggetti molto in voga anni fa... non consumavano davvero niente. |
Quote:
Potrei forse anche considerare la leggerezza? Escludendo strane paturnie di qualcuno, non avrei altri pretesti per andarmi anche solo lontanamente a ricordarmi che esistevano questi ciclomotori. |
consumi a parte,
in casa avevamo un ciao, +- del 1994 con ,forse, 2000km all'attivo. niente di più insicuro per andare in giro. uno sputer ruote basse della piaggio di mio suocero. altro cesso su ruote. per la sicurezza del quattordicenne di famiglia abbiamo preso questa http://img819.imageshack.us/img819/8977/iz9h.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Importante discussione di spessore tecnico...
nessuno che si ponga il problema di farsi la miscela in casa.... Che motoclisti d'acqua dolce!!! :lol: :lol: |
Quote:
Quanti boccettini di shampoo vuoti ho rubato alla moglie per portarmi dietro nella vaschetta attrezzi la dose già pronta di olio per un pieno di benzina. 60 cc per tre litri, scuotere un attimo e via! :) Meglio del miscelatore separato (che tra l'altro c'era sugli ultimissimi Ciao...)... |
Non devi dirlo a me, l'equazione litri/olio la conosco bene, ma voglio vedere quanti si mettono a miscellare e scuotere, con i reumatismi ed acciacchi dietro l'angolo. :) :) :)
Non si tratta di fare un giretto con il vecchio ciclomotore a miscela, ma state parlando di un'utilizzo quotidiano (e non parlo di inquinamento). P.S. qui in toscana, terra della piaggio, sai quanti Peones talebani dei vecchi due tempi ci sono, e sai quanti ne vedo passare spingendo??? :lol: |
Quote:
Specialmente in mano ad un quattordicenne poi, magari anche lievemente intraprendente... |
I sistemi frenanti di 40 anni fa a tamburo nel traffico cittadino sono un'arma letale...:lol:
|
Quote:
|
Che raggiungono i 40 all'ora in discesa come il Ciao magari...
|
Ah con gli anni son sempre rimasti uguali i cc?
|
Quote:
il ciao era 49cc come un nuovissimo energy50 pure jet. credo che dovrebbero avere all'incirca lo stesso pistone e cilindro. credo. |
Quote:
|
Anche usando i pedali in partenza raggiunge vette di accelerazioni da urlo...:)
|
uno scooter 4 tempi 50cc (spesso sono ad iniezione) non consuma praticamente niente. Inoltre l'olio viene consumato in maniera molto inferiore e non smaltito prevalentemente nell'atmosfera.
|
Parlando di consumi, volevo solo dire che la mia vespa 50 special restaurata a nuovo, completamente originale, fà i 48 km/h e i 48 km/lt.
Il mio ciao, anno 1980, anchesso restaurato a nuovo e facente i 40/42 km/h sfiora i 60 km/lt. Giusto per dare due numeri. E' chiaro che le caratteristiche della ciclistica, ammortizzatori e freni, sono adeguati alle prestazioni del mezzo. Una cosa curiosa è che un ciao, come se ne trovano dai 100€ in sù, con 3/4 pezzi sostituiti nel garage di casa, marci perfettamente a velocità molto supoeriori alle biciclette elettriche, con consumi di certo superiori, ma se si fà il conto di quanto costa una bici elettrica a confronto di quello che da.... |
la peugeot commercializza nuovo una replica dei ciclomotori anni 70, costa abbastanza poco
|
Quote:
Il Vogue costa 999 euro... http://www.peugeotscooters.it/assets/vogue-009.jpg |
Quote:
|
E invece un 50 4 tempi con tutte le strozzature qundi che fa al massimo 43/44/45 km/h quanto consuma.
Ma dai anche ci fossero 20km di differenza e non ci credo il costo kilometrico sarebbe pressappoco lo stesso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©