Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Freni e.....panico! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=356059)

albesse 03-05-2012 15:02

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 6667121)
scusami, ma per me, e con tutto il rispetto,:!: questa è un emerita cazzata...:(

ma tu se andassi al polo nord porteresti una giacca pesante o una canotta?...
o indosseresti la canotta avendo la pretesa di non congelare?..
...non esiste un capo così versatile...

Se leggi quello che ho scritto dopo quella frase forse è + chiaro cosa intendevo dire e cioè che in ogni caso non ti possono abbandonare di colpo. E come ho già detto ci sta che le condizioni degradino ed è ovvio che succeda. E, per rispondere a enzo, questo succede sia con una moto da 250kg che con una da 150 .... prima o poi si surriscaldano e cominciano a lasciarti, ma te ne accorgi per tempo, non ti trovi tra una curva e l'altra con la leva contro la manopola. Sarà anche una cazzata ma io continuo a pensarla così.

Inviato con Tapatalk

nico62 03-05-2012 15:04

Albesse, fai un bel cambio liquido freni totale come si deve, facilmente hai dell' aria nel circuito

albesse 03-05-2012 15:06

Quote:

Originariamente inviata da gianniv (Messaggio 6667410)
A parte le considerazioni di come usare una moto da 300 Kg la cosa che mi lascia perplesso e che nel modello 2010 e successivi i freni ti abbandonano di colpo e non gradualmente ... cosa che con le altre moto non mi succedeva.

Quoto!! E' esattamente la stessa cosa che dico fin dall'inizio .... non è normale altrimenti, se lo fosse, non saremmo qui a discuterne. O no??

Inviato con Tapatalk

albesse 03-05-2012 15:08

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6667711)
Albesse, fai un bel cambio liquido freni totale come si deve, facilmente hai dell' aria nel circuito

L'ho fatto subito solo che poi è arrivato il freddo e non ho più avuto modo di provarla seriamente.

Inviato con Tapatalk

gianniv 03-05-2012 15:21

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 6667516)
Se bevono....sudano anche...
Che detta cosi`sembra na cagata....ma e`vero.

Infatti la mia perdeva dall'oliera cambiato il coperchio, cambiato l'olio, fatto spurgo come si deve e per magia non ho più avuto più nessun problema ... in 40.000 Km

robertag 03-05-2012 17:28

quelle oliere (e comandi compresi) mi sono sempre state sui maroni... a cominciare dalla loro estetica(?)... :puke:

nico62 03-05-2012 17:34

si ma...non credere che il miracolo avvenuto a Gianniv, sia per la sostituzione del coperchio.....

Enzino62 03-05-2012 18:03

Quote:

Originariamente inviata da albesse (Messaggio 6667694)
Se leggi quello che ho scritto dopo quella frase forse è + chiaro cosa intendevo dire e cioè che in ogni caso non ti possono abbandonare di colpo. E come ho già detto ci sta che le condizioni degradino ed è ovvio che succeda. E, per rispondere a enzo, questo succede sia con una moto da 250kg che con una da 150 .... prima o poi si surriscaldano e cominciano a lasciarti, ma te ne accorgi per tempo, non ti trovi tra una curva e l'altra con la leva contro la manopola. Sarà anche una cazzata ma io continuo a pensarla così.

Inviato con Tapatalk

ti succede di avere la leva in mano senza frenare se hai aria nei freni,ma è nomrlae che non ti avvisi prima è il problema del my 2010 è stao proprio quello aria nei freni tante'che poi cambiando olio o spurgando il circuito si è risolto.le cause?quella scritta da max puo'esserne una,le oliere,ma puo'essere anche come hanno fatto il riempimento dell'olio,magari un'anomalia.
certo è che se non succede con le leva succede con le pastiglie a me'è successo con le C.L. in discesa da una montagna a fare le corse..udite udite con 2 moto della Polstrada :lol::lol::lol: che si sono surriscaldate e ho dovuto mollare per farle raffreddare,ma si facevano le staccate agli ultimi 3 metri....sapevo che stavo esagerando e infatti mi hanno mollato.

Enzo

PINO55_PE 03-05-2012 23:37

Io sono sempre del parere, e lo consiglio..........che le discese si fanno sempre come le salite......
....Ma lo vogliamo capire che non abbiamo una moto consona alle staccate.......:mad::mad::mad::mad::mad:

barros 04-05-2012 01:17

Mi sento di essere daccordo con Albesse forse perchè mi successo che la leva ti va a contatto con la manopola senza darti dei piccoli avvertimenti o ad allungarti la frenata salvando la pelle rischiando di schiantarti nel muro al lato curva, beh allora qualche dubbio ti viene che non sia un semplice cambio olio o la vaschetta che prende aria.
Mi è successo due volte con my 2010 dopo avermi sostituito olio e spurgo.
Mi è successo una volta con my 2011 dopo un mese dal ritiro
Ho avuto tanto culo che mi sono salvato e tanta "merda" nelle due moto.
r1200 rt tenuta dal 2005 al 2007 50mila km mai avuto problemi
k1200gt tenuta dal 2007 al 2010 70mila km mai avuto problemi
Enzino ha ragione a dire quello dice ma non sottovaluterei cosa dice Albesse

Enzino62 04-05-2012 08:05

ma allora mi confermi che dal my 2010 in poi cè questo problema(non a tutti).
si rinforza l'ipotesi delle oliere che magari prendono aria,non credo dai coperchi perche'sotto,voglio ben sperare,ci sia la guarnizione ermetica come tutti i serbatoi olio freni.
Sai quanti difetti mamma bmw non dice?ma nemmeno ai conce li dice,fanno tutto in gran segreto senza far trasparire niente,state seguendo la vicenda scooter bmw????
dovevano uscire in produzione in marzo-aprile,mistero dei misteri hanno ritardato l'uscita nei conce e neanche i conce sanno i motivi,indiscrezioni parlano di modifiche fatte all'ultimo minuto per questioni di difetti.

Electra76 04-05-2012 08:38

Si parla di freni quindi.......tra qualche giorno dovrò fare il tagliando dei 10000km e la moto di Settembre 2011 è ovviamente ancora in garanzia.

Sarà stato il sole della Sicilia ma dalla vaschetta dell'olio freno ant. è uscita mezza goccia d'olio e un pò di vernice sul bordo del coperchio è venuta via....dite che posso fare il precisetti e farmi cambiare il coperchio in garanzia al prossimo tagliando ? :confused:

gianniv 04-05-2012 08:50

Sicuramente ti cambieranno il coperchio. La perdita anche di una sola goccia di olio dei freni è sintomo che la guarnizione non è perfettamente sigillata .....e se esce olio entra anche aria/umidità senza contare i danni che può fare questo tipo di olio sulla carozzeria.
Ciao

nico62 04-05-2012 08:51

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6669443)
magari prendono aria,non credo dai coperchi perche'sotto,voglio ben sperare,ci sia la guarnizione ermetica .


prendon aria? tantissima ...in autostrada:)


invece spandono proprio dalla guarnizione del coperchio, questo trasudamento però non provoca assolutamente scompensi in frenata, (almeno nei termini di tempo e km dei my2010/2011) se non proprio il deterioramento della vernice del coperchio.
se trovo il vecchio 3D ve lo posto cosi vi mettete tranquilli:)

Electra ti passano tutto in garanzia!

Bert 04-05-2012 10:13

se esce liquido freni significa che la guarnizione (che è presente) si è deteriorata , forse era montata male , forse il conce ci ha messo le mani e nn ha fatto un bel lavoro.
A me è capitato così.
Ritengo di essere stato uno dei primi possessori del mod.2010 ad evidenziare il fastidio della leva lunga
Fastidio risolvibile con liquido nuovo e sfiato amorevole
Peccato che ripristinata la frenata , uscivo con il tampax sull'oliera dx
Me la sono aperta , ho cambiato la guarnizione pizzicata e...più nulla da 30k

Se c'è uscita di liquido , significa che ad ogni frenata si "rinnova" parzialmente l'aria in contatto con il pelo libero del liquido.
Aria nuova = umidità
umidità = ciao liquido

ciao Bert

nico62 04-05-2012 10:22

ma senti senti....secondo te Bert, quanto ci mette l'aria/umida a contatto con il liquido della vaschetta ad entrare nell'intero circuito in pressione? 10 giorni????

io dopo lo spurgo/cambio son stato 5000km con la trasudazione, aspettando il ricambio e tagliando e non ho accusato alcun allungamento della leva.....
Aggiungo che con lo stesso liquido sucessivamente ci ho fatto altri ,15000km e la mia guida non è proprio da fermone....

maxriccio 04-05-2012 10:27

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6667711)
Albesse, fai un bel cambio liquido freni totale come si deve, facilmente hai dell' aria nel circuito

C'è una cosa che mi sfugge:
Se mi limito a cambiare l'olio senza nessun altro intervento, cosa impedisce il fatto che l'inconveniente si ripeta?

nico62 04-05-2012 10:34

Se il cambio olio viene eseguito come si deve, cioè eliminando presenze di bolle d' aria, il problema non si ripresenta, salvo perdite nel circuito ad ALTA pressione...

Bert 04-05-2012 10:43

io so che adesso nico 62 mi tira 'na storia bibblica

scolta nico , io con la vaschetta tampaxizzata non vado in giro
quanto ci mette il liquido ad assorbire l'acqua non lo so e non lo sai neanche te... però non credo si misuri in km

ciao Bert

nico62 04-05-2012 10:55

certo, il fatto è che se si vuol risolvere il problema dell' allungamento della leva freno e conseguente rischio frenata, è meglio esser chiari e consigliare uno spurgo fatto a regola, il trasudamento della vaschetta, inconveniente sicuramente da risolvere in fretta, comunque non è la causa del problema.....

Se ne era gia parlato a lungo tra "noi" possessori di my2010, arrivando alla conclusione che il "difetto" proveniva già di fabbrica con un non corretto riempimento del liquido nel circuito che "annidava" bolle d'aria....forse io sono stato il primo ad accorgermene, quando la vaschetta non spandeva!"

non si misura ne in km ne in frenate....certo è che io ci ho fatto 20.000km con lo stesso liquido senza accusare nessun inconveniente.....quindi: MITO SFATATO!;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©