![]() |
Hai ragione anche te, ma penso a chi deva sostituirla con un auto ed appunto percorre circa 70 km al giorno tra andata e ritorno, tra l'altro mi sembrava di averlo scritto, ma l'autonomia reale è di 70 km e non di 100 (un po come i consumi dichiarati delle auto).
Nel traffico la mia yaris mi faceva comunque i 21/23 quindi un solo litro di gasolio. 1, 734 al prezzo di oggi contro il costo un una ricarica che secondo me è di 1,20 piu' tasse, ma ho una vera auto e non un oggetto ad uso limitato ancor piu' di uno scooter e tu stesso hai fatto riferimento al fulltime che non ti faceva usare l'auto. Aspettiamo di aver dei dati certi sul costo a ricarica e poi ne riparliamo costruttivamente, di certo è il mezzo elettrico al prezzo piu' basso, e il noleggio delle batterie è un valore aggiunto e non una spesa. P.S. se non sbaglio nel concessionario ci dovrebbe essere una tabella con indicati i costi al km a secondo della percorrenza annua, devo andare a rivedere il tutto, oltre alla prova che mi è stata offerta ed ancora non ho fatto. |
|
allora i conti li ho fatti per la Renault Zoe, prevista uscire a fine estate, e' una vettura a tutti gli effetti, della classe Yaris, Polo ecc ecc
e' grande com la Yaris o la Clio http://www.netcarshow.com/Renault-ZO...-wallpaper.jpg [YT]http://www.youtube.com/watch?v=vMmzuzL8YFE&hd=1[/YT] Lunghezza : 4 084 mm Larghezza 1730 mm Altezza 1568 mm Potenza motore : 65 kW (88ch) Coppia 220 Nm Velocità massima 135 km/h Autonomia >200km NEDC Bagagliaio 338 litri per quanto riguarda i conti: dunque io faccio 5,2 lx100 km con l'auris e 7 con la 500 quindi considerando che in renault prevedono di fare 100 km con 2 euro (vedi il viedo introduttivo della Zoe, auto vera con relativa massa) simulando una percorrenza di 1000 km mensili il costo ammonta a: - euro 79 per noleggio batteria - euro 20 spese ricariche totale 99 euro con l'auris considerando l'attuale prezzo di 1,80 euro spenderei per 1000 km - litri 52 x 1,80 = 93,20 con la 500 - litri 70 x 1,80 = 126 a questo punto bisogna decurtare i costi del bollo che ammontano a circa due mesi gratis e sarebbe bello avere un'idea di quanto costerebbe il noleggio della batteria se scegliessi una percorrenza annuale maggiore ho fatto una simulazione con l'unico veicolo in cui e' possibile modificare la percorrenza ossia il kangoo (gia disponibile presso i conce) tenendo fisso il periodo di 36 mesi si parte da 10.000 km annui a 72 euro mese, 15.000 km annui costano 75 euro mese (solo 3 euro in piu') e 20.000 km 89 euro quindi stando dalla parte del sicuro potremmo considerare quest'ultima opzione maggiorando il canone della Zoe allo steso modo ossia 89-72= 17 euro ossia del 23% riproponendo i conteggi base 20.000 km annui: quindi considerando che in renault prevedono di fare 100 km con 2 euro simulando una percorrenza di (20.000/12) 1600 ca. km mensili il costo ammonta a: - euro 98 (79+23%) per noleggio batteria - euro 16x2= 32 spese ricariche totale 130 euro con l'auris considerando l'attuale prezzo di 1,80 euro spenderei per 1600 km - litri 83 x 1,80 = 149 con la 500 - litri 112 x 1,80 = 201 ovviamente non sappiamo che tipo di incremento subirà il costo dell'energia o della benzinada qui a 4 / 5 anni certo che chi dovesse disporre anche di un impianto fotovoltaico..... |
perdonatemi ma vedo un giocattolo, non un mezzo rivoluzionario.
dai ZK non ha manco 2 portiere .. assurdo. vedrei moolto meglio un piaggio mp3 elettrico con tetto e volante dimensioni ancora più compatte , lo guida qualsiasi persona , vai in tangenziale o dove ti pare , 2 posti possibile che piaggio o altre case non ci han ancora pensato?? |
a parte che non vedo il senso di stò mezzo...non ha neanche le portiere a momenti dai su.. e poi ancora l'elettrico non lo vogliono fare decollare..troppi interessi. per una nissan leaf ci ogliono più di 30.000 euro per fare pochi km di autonomia...ma stiamo scherzando??? poi dove la ricarichi che non ci sono colonnette. per chi abita a 100 metri da casa ha senso...per chi ci deve girare di più non credo.
|
Pav... un po' pretestuosa la cosa, come vedi dal mio (lungo) post, a breve (fine estate) ci sarà in commercio un'utilitaria vera, ben rifinita ed equipaggiata con ottima autonomia ad un prezzo simile alle concorrenti a benzina / gasolio
|
Quote:
|
si Pav... in città ci sono i 50 Km/h.... che discorsi fai..
per quanto riguarda l'Autonomia >200km NEDC |
a chiavari ne girano un paio per promozione e sono simpatici.
Io penso che sia assolutamente vincente l'idea delle batterie a nolo con canone fisso. Ti libera da tutte le paranoie sulla sostituzione e sull'incidenza sul valore dell'usato. Perche' se vogliamo dirla tutta, anche se nessuno ne parla, un veicolo full elettrico ha una durata pressoche' illimitata se togli le batterie, i motori elettrici non hanno usure se non limitate a 2 volgari cuscinetti. Per il resto "l'alimentazione" e' costituita da elettronica di potenza statica, che ha una durata virtuale infinita , e se si rompe qualcosa si cambia una scheda e si riparte.Tuttavia la ricerca gira sempre attorno alla definizione del veicolo ideale. Uno sputer, meglio uno sputer che non cade (mp3), meglio ancora a 4 ruote (quadra) , ma magari se non piove (tetto), ma pero' se deve stare in coda..., ma magari un po'di bagagliaio. TUtti questi concetti mancano ancora della sintesi vincente, quella sintesi che fu ai tempi la vespa. Questo renault sta in coda come una smart, ma una smart elettrica ha i posti affiancati (ho visto il twizi con il passeggero, faceva un po' pena costretto li' dietro), e vere portiere, piu' un bagagliaio sufficiente per la spesa al supermercato.Il futuro sara' tra vetturette tipo smart e supersputer tipo quadra con struttura che fa da tetto, magari una calotta di ispirazione aeronautica che si ribalta, e di estate si leva.Ci stanno girando tutti intorno senza trovare la sintesi , quando arrivera' sara'un successo come fu la vespa. |
Be in Piaggio secondo me hanno l'arma in casa , ma non lo sanno o come al solito non osano, metti una cappottina removibile (coupè Cabriolet) all'MP3 Ibrido e poi ne riparliamo.
Gliela cedo gratis, facciano copia incolla e lo producano, metti la cappotta togli la cappotta, come sull'adiva poi fulltime...ma su 3 ruote e maggiore stabilità rispetto ad un normale scooter e con piu' mobilità rispetto ad un quadriciclo.... |
Quote:
|
il guadagno lo faranno sul veicolo, e poi anche fosse poco e' una operazione immagine e infine probabilmente nelle somme sulle emissioni di CO2 devono fare un po' di quei veicoli per abbassare la media sull'intera produzione e non pagare penali.
|
la batteria e riciclabile, quindi non sappiamo quanto sia in effetti l'usura economica e di conseguenza in quanto tempo si ammortizza.
inoltre siamo quotidianamente a contatto con dispositivi alimentati a batteria, tutti sanno che dal cellulare al portatile alla torcia elettrica, un decadimento della batteria e' difficilmente scongiurabile o promuovere quale impossibile... se compro una macchina, l'ultima cosa che voglio sentirmi dire e' che tra 3 o 4 anni, la batteria potrebbe smettere di farla andare... in Renault l'hanno capito, e ti tolgono il pensiero. ripeto, swithcare al full elettrico, per una volta, non deve essere necessariamente un operazione economicamente vantaggiosa... potremmo guadagnarci in confort, benessere e salute.... ed a lungo termine anche economicamente. |
Francamente ritengo i veicoli elettrici un operazione commerciale pura e semplice.
Per cosa poi? Produrrei veicoli che vanno bene solo in città, vista la scarsa autonomia. Ricordate poi che l'elettricità viene sempre prodotta da centrali elettriche che sfruttano ancora combustibili fossili, per cui....per tutti gli ecologisti (me compreso) me lo dite dove ci vedete un guadagno in termini ambientali? Vogliamo poi parlare dello smaltimento delle batterie o dei suoi componenti non recuperabili? E pensare che (altra operazione di mercato) entro 2 anni ci sarà un campionato con auto da corsa elettriche e vi assicuro che hanno delle prestazioni da paura!! Unica pecca la durata, che sarà di 20 minuti circa a gara. Tiè....agevolo pure un filmatino ;) http://www.omniauto.it/video/1118/fondtech-e-11 |
a mio avviso l'idea di trasformare il quadro trasportistico da petrolio a elettrico semplicemente sostituendo i singoli veicoli con altri meravigliosamente ecologici, lasciando del tutto immutate modalità di utilizzo dei mezzi e quantità e qualità dei trasferimenti è un'eresia.
Però sembra l'unica scelta possibile perchè è l'unica scelta che non crea difficoltà ai costruttori di veicoli, ai fornitori di energia, ai tassatori di veicoli ed energia ed in ultimo alla logica attuale per cui i beni di consumo si acquistano nei megacentri commerciali |
e' evidente che riconvertire la produzione di energia elettrica e' un passo da compiere
|
Come non avere un panello fotovoltaico sul tetto del veicolo, che ricarica sempre lo stesso quando è alla luce del giorno...il che salverebbe anche dall'inquinamento da produzione energia elettrica...
|
Perchè non ce la faresti a ricaricarlo....a meno che qualcuno non inventi un nuovo tipo di pannello che converte molta più energia.
|
Matzu, non dico che sostituisce la ricarica da rete, però aiuta...6/8 ore nel pacheggio fuori dal lavoro qualcosina la ricaricano...o no?
|
Certo...un aiutino lo darebbe sicuro ;)
Sai cosa mi da fastidio? Che si consideri il nucleare come unica alternativa. Vero è che il fotovoltaico da poca resa e di notte non funziona. L'eolico è posizionato in punti strategici e non può essere sfruttato ovunque, come l'idroelettrico. Ma è anche vero che di centrali eoliche ce ne sono poche rispetto a quelle che si riuscirebbero a posizionare. Ma sono anni che in Danimarca e Olanda utilizzano centrali che sfruttano le maree ed il moto delle onde. Cavolo, siamo circondati dal mare (anche se non con correnti come nel mare del nord) e non riusciamo a piazzare delle boe? Mah.... E pensare che qualche esperto dice che tra 30 max 40 anni le scorte di combustibile fossile saranno esaurite.... E l'idrogeno? Io ho visto funzionare un modellino ad idrogeno....spettacolare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©