![]() |
amo le guzzi ma odio la nevada a livello personale.:lol:
detto questo devo dire che ha una buona ciclistica,molto maneggevole,una confortevole posizione di guida.insomma...si guida benissimo. inoltre,il rombo,o meglio,il sound del motore guzzi :eek: e' compreso nel prezzo.:lol: il tutto imho,naturalmente. come gia' ti hanno detto in molti,potrebbe essere la moto giusta per te. |
Quote:
DogW |
Miseria gente! gourmy sta per prendere patente e moto e....... :rolleyes::rolleyes: e già le parlate del comportamento della Nevada sugli sterrati...?? Precipitosi............. :lol::lol:
Gourmy, non conosco la Nevada ma dai commenti mi sembra che sia ottima come 1^ moto. Peccato, per me, la mancanza di ABS. Buon acquisto e buon divertimento! ;) PS: al cuor non si comanda comunque quoto Enzino 62 Quote:
|
ragazzi, sono commossa!!! quanti consigli...
grazie di aver preso a cuore una quasi neopatentata inesperta!:) ad ogni modo, penso che per il fuoristrada sia un po presto,ma ne terro conto! il problema abs secondo voi è superabile? le mie esigenze come prima moto sono quelle di stabilità e sicurezza, perchè voglio prendere familiarità col mezzo, per poi eventualmente in futuro, passare a qualcosa di piu potente. vista la cilindrata, la grandezza e la seduta, penso che sia adeguata per me come prima moto, anche se la devo ancora provare e quindi vedere come mi ci troverò! vorrei qualcosa che mi permetta di fare sia una giornata, che eventualmente un viaggio, pensate che sia possibile col nevada? l'883 mi piace, ma preferisco il nevada se devo scegliere.. mi piacevano come avevo detto precedentemente anche l f800gs ma temo che sia troppo grossa e troppo alta per me,e il g650gs di cui non mi hanno parlato bene perchè monocilindrico, per cui il nevada mi sembra una buona soluzione e un buon compromesso! non avevo preso in considerazione una custom ma quando ho visto il nevada è stato amore... |
Prendi il Nevada!! L'ABS è importante ma non indispensabile!!
|
Visto che hai parlato di F800GS e G650GS beh, per ovviare ai problemi riscontrati il sistema c'è: F650 GS: più bassa dell'800 ma con lo stesso motore bicilindrico! L'unica cosa sbagliata che ha è il nome...
Dai un'occhiata nel forum dei possessori, potrebbe esere interessante... ;) |
Io ho fatto la patente su un Nevada: se ti piace alla follia prendila però tieni conto che a 70 km/h vibra come una lavatrice.
L'ABS sul Nevada non è indispensabile, come pure sulla F650Gs, ma devi reagire in maniera meno emotiva: se ti attacchi ai freni e blocchi finisci col derapare (nella migilore delle ipotesi). Detto questo, la prima moto è quella che mi è rimasta nel cuore, pertanto come al solito, devi essere tu a sceglierti il cavallo (anche in base a quanti fondi hai e quanto pensi di tenere la prima moto). Io continuo a pubblicizzare la F650 |
La mia seconda moto, dopo la V65 è stata la monocilindrica F650, praticamente uguale alla G650GS.
Chi ti dice che và male perche ha un solo cilindro, non la conosce e non ne capisce. Io ci ho fatto 90000 Km di divertimento. Le prestazioni sono uguali al Nevada. Ovviamente se non pensi di andarci fuoristrada è meglio il Nevada, anche per l'estetica. Se invece vuoi l'ABS, a me non piace ma qui dentro la maggioranza ti dirà che non se ne puo fare a meno, devi per forza rinunciare al Nevada. |
Quote:
DogW |
Confermo, la guzzi non vibra, dev'essere a punto però, è con l'iniezione non penso ci siano di questi problemi.
Il mio GS 800 al confronto vibra di più, anzi forse no, ma è una vibrazione più fastidiosa, più fitta. |
cari amici del forum, scusate se non vi ho piu risposto ma ho approfittato del ponte per girare ed esercitarmi il piu possibile per strada e nel circuito!
con il tempo sto familiarizzando col mezzo e mi sento piu sicura e non vedo l ora di avere la patente!!!!!!!!! domani fisserò l'esame con l istruttore e conto di essere motorizzata entro fine maggio! vi terrò aggiornati! cmq i grossi problemi riscontrati solo nelle rotonde, nelle curve e poi tendo a nn staccare la mano dalla frizione in curva , che mi porta dopo un po ad avere un male alla mano tremendo! sono sempre un po tesa, e devo sciogliermi... motivata dal mio ipotetico guzzino nevada, conto di sbrigarmi! se avete consigli sono sempre ben accetti! ah, consigli nell'utilizzo del freno posteriore?come , quando e soprattutto quanto? mi rendo conto di essere ridicola agli occhi di motociclisti esperti come voi....siate clementi!:) buona giornata a tutti!!! |
Sistemati le manopole se hai dolore, prove ad abbasare le leve.
Non c'è niente di sbagliato a tenere le dita sulla frizione, perlomeno a basse velocità. Per il freno posteriore penso che sia troppo presto, per ora usalo sul dritto assieme all'anteriore, poi imparerai ad usarlo per stringere le curve. PS Io dopo 30 anni di moto, ancora devo imparare ad usarlo per stringere. |
Detesto le custom e più ancora le copie... In compenso mi piaciono le MotoGuzzi e tanto! La V7 per iniziare mi sembra adattissima, purtroppo i fenomeni non la fanno con l'ABS, ma per iniziare é una moto ideale.
Naturalmente ce ne sono anche tante altre...che ti sono già state consigliate. |
La Nevada è una motorella simpaticissima, con un motore perfetto per chi inizia. Inoltre non pesa eccessivamente.
L'unico difetto che potrei rilevare per te gourmy è il cardano .... una vera ciofeca che tende a bloccare la ruota posteriore anche senza esagerare con le scalate in staccata. Non mi ricordo se ha la frenata combinata, che può essere di qualche aiuto ai neofiti; l'assenza dell'abs è un'altra grossa pecca :confused: ma che ci vuoi fare, tutto non si può avere ;) Per il freno posteriore ..... io lo uso sempre assieme all'anteriore in staccata o in rallentamento, aiuta a mantenere l'assetto, e purtroppo troppo spesso, da solo, per chiudere traiettorie sbagliate :-o |
La nuova Nevada non ha la frenata integrale.
Si chiamava così, io la rimpiango, era semplice ed efficace, è stato il primo impianto frenante per moto fatto dalla brembo. Il cardano è una leggenda metropolitana che blocca la ruota, il bloccaggio le rare volte che avviene, avviene a causa dal grosso freno motore della guzzi. Il cardano non centra niente. Non penserete mica che una catena di acciaio sia elastica? |
mi accodo a Roberbero per la storia del cardano.
|
Quote:
Ottima notizia, almeno secondo me... |
Neanche a me piacciono le frenate combinate, ma quella della guzzi era eccezzionale.
Col freno dietro frenavi dietro e un disco anteriore, col freno anteriore l'altro disco d'avanti. In pratica frenavi col pedale e modulavi con il freno davanti. Non c'erano valvole ed altre diavolerie, la frenata era sempre come te l'aspettavi. Inoltre il cardano guzzi, senza paralever o CARC, in frenata e in decelerazione si abbassava dietro, e rimaneva tanta aderenza dietro per frenare. Inoltre, quando ti si chiudeva la vena, potevi cominciare ad accellerare in mezzo alla curva col freno dietro tirato, frenava tutte e 2 le ruote e la moto non si scomponeva, per poi rilasciarlo all'uscita con l'accelleratore già spalancato. L'effetto era quello dell'elastico. Per me la migliore frenata che ho provato su una moto, era la FRENATA INTEGRALE GUZZI. |
Quote:
Io, in effetti, penso che una catena in acciaio sia molto elastica in quanto si deforma a seguito dello sforzo a trazione degli elementi della maglia, mentre il moto trasmesso dal cardano può giocare solo sulla deformazione a torsione degli ingranaggi e dell'albero .... praticamente trascurabile :) Il cardano delle grosse, a parte la cali, è completamente diverso e molto più dimensionato. Credo non abbiano la stessa caratteristica :cool: |
Quote:
Forse è qualcosa legato anche alla posizione di guida, bisogna avere il pedale del freno in posizione comoda per usarlo come dici tu... Personalmente non ho mai guidato la V65 (ero troppo piccolo), ma nella mia esperienza mi sono sentito rinato quando sono tornato alla frenata separata della Fazer (prima avevo un VFR col DualCBS). P.S. io uso tantissimo il freno posteriore come timone, e anche con la pioggia... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©