![]() |
L'anno scorso in Turchia il mio 990R mi ha consumato in percorso turistico quanto i 1200 gs ed il 1150 gs dei miei compagni di viaggio ......il problema e' che consuma di più quando il motore gira a cifre che sul contagiri del gs non esistono :lol:
|
Quote:
Tra l'altro le prestazioni sono identiche al 1200 adv, l'ho visto di persona e l'ho letto su una comparativa. Ovviamente sotto i 5000 giri l'adv è tutta un'altra cosa. Il 990 è invece tutta un'altra cosa sopra i 5000. |
A prescindere dal fatto che io stavo parlando di 950 e f800 e non di 990r e 1200, le tre moto nelle varie declinazioni vanno sostanzialmente uguali al cronometro, cambiano molto più i caratteri che le prestazioni. Il fatto che la ktm arrivi a 9000 giri è una sua caratteristica, ma non è NECESSARIAMENTE un pregio. Il fatto di consumare meno invece è indubbiamente un pregio.
E' assolutamente ecclatante che a partità di conducente ed andatura i due gs consumino meno. In una media percentuale attorno al 20% per il 1200 e al 40% per l'800. Possiamo stare qui mesi a discutere se sono il 10 e il 30% o il 25 e il 48% ma è davanti agli occhi di tutti che sia così. Detto questo se per il 1200 la differenza potrebbe essere relativamente trascurabile, per l'800 secondo me no. Zel non è certo una small, ma sicuramente ha volumi più contenuti delle due avversarie. Complice anche il fatto di avere una zona cruscotto scarna "sparisce" un po' sotto |
roberbero si intendevano dimensioni fisiche non prestazioni
|
ottima scelta... bravo
|
mah..:rolleyes:
non mi dire che ti sei preso quel catorcio di moto che non è biemmevvu, non è un enduro, non è una stradale.....non ha ammo, no protezione dal vento, scalda come un microonde, perda acqua da tutte le parti ecc ecc....:mad: |
Quote:
dubito che l'800 con sella più alta non sia da meglio. per l'impatto estetico, è tutto relativo... https://lh5.googleusercontent.com/-C...0407-01146.jpg |
Con il domi ci ho fatto 10.000km tra cui un bel po' di deserto (quasi) vero, ma l'avevo alzata di sospensioni e faceva un'altro effetto.
Quando uso per un po' la vespa mi sembra quasi grande, é nel passaggio che si sentono tanto le dimensioni. Anche per questo non mi lamenterei mai di una moto come quella. Dico solo che il prezzo da pagare per avere una moto "agile" e "leggera" é una certa minutezza d'insieme. Per fare un parallelo, con tutti i difetti che hanno i suv è innegabile che il confort di marcia (non urbano), grazie alle inerzie, al dimensionamento rispetto alle buche, al punto di vista rialzato, la sensazione di spazio vitale danno un nel vantaggio. Sent from my glorious iPhone using Tapatalk |
Insomma, ti sei comprato una ottima moto che oltre ad andare bene consuma una fesseria.
Un domani, quando ti scocci, dai una ritoccata alle sospensioni e avrai una moto che, in mano al 90% dei motociclisti, fa praticamente le stesse cose del K950... |
Il 990 non è per tutti.
800 è per tutti. La moto non è per fare economia è x godere. Barboni:lol::lol::lol: |
Io sono per tutte e godo senza economia, vado bene?
Sent from my glorious iPhone using Tapatalk |
President mi ha tolto le parole di bocca ;)
|
dunque ricapitolando..... chi ha il 990/950 ha forse la miglior moto( di un certo tipo chiaro...) disponibile sul mercato, l'ho avuta anche io ed è un gran mezzo non si discute su questo. chi ha il GS 800 è sostanzialmente un minorato mentale perchè ha una BMW che non è BMW, ha una moto che non va una sega, ha una moto che si rompe in continuazione, ha una moto che costa uno sproposito....in buona sostanza chi ha il GS 800 è proprio un cretino.....poco importa se poi la moto è il mezzo per spostarsi, no quello che importa sono le emozioni.......e sai che emozioni la benzina a 2 euro il litro ti fa provare.....:lol::lol::lol:
dimenticavo ma se il GS 800 vi fa cacare perchè ne parlate? |
Come ho già detto in un'altro post, l'800 è denigrata da chi non c'è l'ha.
Normalmente i possessori di KTM apprezzano anche L'800 ed ovviamente vale il contrario. Di solito sono i boxeristi che disdegnano l'800. Le 990 e 800 sono moto simili, nel senso che ci fai le stesse cose, la 990 è migliore ma costa 3000 euro in più e consuma molto di più e i tagliandi sono più costosi. Punto. Se uno compra un 800 gs e magari ci mette l'ABS e pensasse di spendere per delle sospensioni ottime, forca e ammo ohlins, allora deve comprare il KTM che ha tutto di serie, pure il cavalletto centrale e i paramani. Se ne frega del consumo peggiore e ha una moto migliore. Se invece, come ho fatto io, le modifiche alle forcelle si limitano alla sostituzione delle molle, con 130 euro se la cava, l'ABS non l'ho voluto, ma si tratta di 800 euro. Allora il risparmio è di 3000 euro, mettiamo 2000se ci si mette l'ABS. I consumi, non posso parlare del ktm, ma la mia, in autostrada con 3 valigie consuma 22-23 con un litro, nei giri normali, 24 con un litro, e cazzeggiando su e giù per le dolomiti, 27 con un litro. Sono prove fatte da pieno a pieno. Per me i consumi sono importanti per 2 motivi: Il primo indica un motore con un rendimento eccezzionale che non tutte le case riescono a raggiungere. E questo mi da piacere. Sui motivi di questo basso consumo se ne puo parlare. Il secondo sono ovviamente i costi e da un anno a questa parte stanno diventanto importanti. Non date retta a President che quando non và in moto gira in Porsche. |
Pres usa la Ktm per risparmiare :lol:
|
Quote:
pensa che io credo di essere l'unico individuo in tutta l'Eurasia che l'ha indicato come moto da vincere nella lotteria degli Unstoppable Days.:lol: Ha vinto di un'incollatura sulla R1200R... Ho pensato di non indicare il massimo, ma ciò che riflette il mio attuale senso del motociclismo: divertimento e praticità davanti a immagine e prestazione assoluta. |
grande Zel! appena ce l'ho sotto il chiulo posso aggregarmi ad una girata?
|
Quote:
C'è l'avevo prima e mi ci sono divertito, peccato che oggi non c'è niente che mi attiri. Se Ktm mi facesse una supermoto 690, con la ruota da 19, la capacità di mettere valigie laterali e un minimo di cupolino per andare a 130-140 me lo comprerei subito. |
io trovo il mono una motorizzazione estremamente impegnativa nella guida brillante su strada - di off non posso parlare. io ho imparato di più dalla dominator che dalle altre moto.
e avendo fatto molta strada appunto sulla dominator - certo un mono antiquato e superato da ogni punto di vista, oggi, ma comunque indicativo - penso che il rapporto tra pro e contro segua un profilo a campana, dove oggetti "centrali" come l'800 occupano la testa della campana, mentre oggetti un po' troppo inferiori o superiori scivolano sui lati. il vero pro di un mono sulla 800 è un interasse estremamente corto che rende la guida più ipegnativa su un piano nervoso, ma anche più efficace (e il peso i fuoristrada, ovviamente). però francamente preferirei affiancare alla 800 un prodotto compatto di taglio prettamente stradale, piuttosto che scendere ancora. il motore dell'800 va a produrre i 150/160 con senso di leggerezza, e questo è un pro indubbiamente. già la 1150 di sesta li va a prendere lisci ma lenti, di quinta dà un senso di faticosità. il 690 (supermoto ho provato) li prende bene ma comunque sulla praticità è un mezzo che dire odioso è fargli un complimento: fai quattrocento metri di tasferimento a codice e ti ha sfrullato le palle, un gsx-r 750 in confronto pare un'LT. e poi quanta vita utile spunta un mono da 190 all'ora? no no, i mono sono un mezzo che può essere o fun bike, o utilitario-eclettico a corto raggio, secondo me. |
Quote:
io non la denigro, è un'ottima moto. L'ho vista anche ( sfortunatamente non provata) in fuori strada, provata varie volte in strada. Cosa intendi con simili? Anche un r1 ed un vfr 800 sono simili ed in mano al 90% delle persone fanno le stesse cose. L'800 è una buona viaggiatrice, una buona fuoristradista, una buona commuter da usare tutti i giorni, buona nei giretti domenicali per strada. Il 950 è una buona viaggiatrice, un ottima fuoristradista, discreta commuter ( è comunque pesante, e scalda a livello caviglie se non usi uno stivaletto) , ottima per i giretti domenicali stradali con gomme appropriate. Idubbia la differenza di consumi, che mette l'800 sicuramente su un piano superiore su questo livello, ma a confronto di tutte le altre moto, non solo del 950. Il motore? l'800 è piatto. Usarlo ad alti regimi per viaggiare forte su strada ti vien il latte alle ginocchia, preferisce viaggiare dai 3000 ai 6000, oltre...non mi sembra a suo agio. 950: chiamarlo vivace è un offesa. Sotto ne ha, non quanto il boxer ma ne ha per viaggiare in suplesse. Hai voglia di correre? scali 2 marce e lo tieni sopra ai 5000. Va. molto. Con un suo carattere aggressivo che anzi chiederebbe ancora qualche migliaia di giri in più per sentirlo "calare", ed invece nell'estasi della ruota che sfiora l'asfalto senti il "TRRR TRRR TRRR" del limitatore. Fanculo. telaio/sospensioni? 800: buona moto, intuitiva, facile, leggera. lasciamo perdere il reparto sospensioni, forse era meglio se fosse costata qualcosa in più ma gli avessero montato una forcella ed un mono degni di tale nome. Comunque la si può tenere originale senza tante seghe mentali: resta facile, intuitiva, neutra. 950/990: tralasciando tutte le varie versioni di base ha un telaio da fuori strada e misure pure più adatte al fuori strada. Ne esce una moto sempre nervosa, ma con un buon feeling. Onestamente? Mi piacciono tutte e due esteticamente.Quale sceglierei? 800: se abitassi in citta, se fossi una persona che ama guardare i dati e ami restare in economia. La moto comunque resta buona ovunque. Se guidassi sempre in souplesse e mi piacesse guardare il panorama che ho attorno. 950: semplicemente se la mia passione fosse la moto nel suo aspetto più maiale: rumore, emozione, puzza di benzina. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©