![]() |
e si, in questo caso. Il paesaggio di solito sarebbe molto luminoso.
|
Quote:
UN 17 non ha problemi di profondità di campo, è tutto a fuoco anche a f/4, soprattutto considerando che vai per panorami, ma anche se non necessariamente un panorama il concetto è lo stesso anche a 4 metri. Se poi hai un oggetto primario molto vicino che deve venire a fuoco, apri il diaframma, allontanati dal soggetto primario e successivamente croppa l'immagine. Concludo ricordandoti che, sia pur al tramonto, la luce per un paesaggio è quasi sempre sufficiente. Io, pur comprendendo il gusto di ampliare la propria attrezzatura con un nuovo accesorio, eviterei sia la spesa che il peso. Nel tuo caso è proprio inutile e lo lasceresti a casa. :) |
Se vuoi fare belle foto con una reflex, senza l'inconveniente seccante del micromosso, e' necessario avere un cavalletto.
Certo che in una gita tra amici diventa ingestibile ad ogni sosta estrarlo, sistemarlo e scattare......ma mi sembra di aver letto che Trottalemme quest'anno goda di una libera uscita di alcuni giorni da solo! Quale migliore occasione per unire due grandi passioni: foto e moto. Portarsi dietro un Manfrotto 055XPROB con testa a tre movimenti e' difficoltoso........ma un cavallettino come quello proposto da Pippo (Cullmann NANOMAX 200T CB5.1 Treppiede da viaggio con testa a sfera) non e' una cattiva spesa. Buone Foto! |
Devo dire che in passato, quando fotografavo davvero - con pellicola - io il problema del mosso e del micromosso in particolare l'ho avuto solo in interni e comunque in scarse condizioni di luce.
Tuttavia, titillato da Trottalemme, sono oggi andato a ricercare tutta la mia vecchia attrezzatura foto. Ebbene, a parte il resto, ho ritrovato:
Che faccio ? Vendo butto o regalo tutto o mi compro una nuova reflex e ricomincio a fotografare? :scratch: La compatta non è la mia macchina, anche se a suo tempo, stufo di pesi e obiettivi, mollai la reflex. |
Cosa ci si farà mai con un cavalletto? :lol: L'importante è averne tanti.
Mi incuriosisce molto quel vecchio cavalletto piccolo con custodia in pelle. Agevolare foto è possibile? Grazie. |
Era adatto alle reflex di allora (Zeiss Contaflex). per di più mio padre lo adoprava per macrofotografia dei fiori di montaga in loco, cioè mai tutto alzato, anzi, piuttosto basso, e su terreno che dava stabilità.
Cerco di fotografartelo e di metterlo in rete .. Naturalmente, la qualità costruttiva, pur nelle sue caratteristiche ... e la custodia in pelle. E' un Bilora, modello Bilorett, Made in Germany. La marca esiste ancora! Guarda qua! I suoi mini-tripod! http://www.bilora.de/eng/ Quello di mio padre corrisponde al terzo a destra. Guarda i compatti. Qua le caratteristiche dei vari mini http://www.bilora.de/eng/08_produkte...0stative-1.pdf Ma forse quello di mio padre corrisponde al compatto DIGI POD Art. Nr. 492 EAN-Nr. 40 02921 00271 8. Ma senza "leva". Eccoli: https://picasaweb.google.com/giovann...ttiFoto250412#. Perdona la cattiva qualità .... prima di tutto troppa profondità di campo! "Lui" è naturalmente quello singolo . |
wow...che scelta!
|
Lui c'è sempre nella foto
Zannatort ..in quell'altro forum ... Lui è fulminieo, prende il cavalletto, lo apre, monta la compatta .... scatta ... e c'è sempre nella foto!
Il CavallettoFotografo più veloce del West! http://picasaweb.google.com/zannatort |
Approposito
... la cemagliera .... Grande! Alzi e abbassi con precisione e comodità.
|
Quote:
(nei sogni lo alterno con qualche bella gnoccolona e qualche cafè racer da sparo :lol:). |
Erano anni, fin da ragazzo, che sognavo il Gitzo ...
Poi, molti anni dopo, giovane sposo andai alla Fiera fotografica di Roma .... e che ti vedo? Lo stand Gitzo. Non resistetti. Pure la cremagliera ... La sacca la ordinai dopo: venne da Parigi ... Pazzie. La stessa cifra in lire più o meno di quella in euro attuale del modello in carbonio. |
Me sa che in montagna ho il cavalleto per il cannocchiale .. O è quello con la custodia Jap nera? :scratch:
|
un cavalletto per essere buono purtroppo deve costare. Però c'è di buono che dura una vita.
Il Gitzo di cui parli è ottimo. Magari farei attenzione alla scelta della testa. Per andare in moto e fare panorami in prevalenza, da abbinare al Gitzo monterei una a sfera. Ce ne sono di ottime. E' ovvio che ognuno da l'importanza che crede al cavalletto, ma è sempre relativo al significato che per lui hanno le fotografie che fa. |
come giustamente dice Giovanni...
:wave: |
Mi sto organizzando per quando vado al mare avevo già deciso di portare il cavalleto compact (per peso e spazio ideale) per fare qualche tramonto con il mare setoso (così la moglie smette di rompere il cazzo che non so fotografare), mi state facendo venire le paranoie che il manfrottino mi faccia fare le foto mosse! :confused:
|
Ehei, Condor! Ciao! :!:(se qualcuno vuol cercare grandi fotografie e buoni consigli, cerchi Condor. E' anche paziente ...).
Quel Gitzo ha una 30 d'anni. Credo proprio che abbia la "testa a sfera", che era pure essa un must. Il cavalletto deve pesare anche perchè all'aperto c'è l'aria che si muove ... e se ci si preoccupa del micromosso ... non si crederebbe ma invece certi cavallettini di alluminio... Una cosa è il cavalletto di "necessità e di emergenza" (voglio comparire nella foto ..), un altro è il cavaletto per la qualità. Anche se poi, insomma, tutto è relativo... Prima del Gitzo avevo un cavalletto Jap economico ma già abbastanza ... beh, per renderlo più pesante ci misi i piombini da fucile dentro al tubo centrale!! (cerso i 18 anni ..). ahimè, sono anni che non fotografo ... solo occasionali con comaptta Coolpix P7000. :wave: ps: qua non currunt bona tempora ... |
Giovanni caro... troppo gentile
da una dozzina d'anni lavoro con un GITZO G1329 in carbonio. Ci montavo sopra anche la Sinar, ma il suo utilizzo vero è per le DSLR FF. Chi c'ha una digitale Reflex, FF o crop, e vuole un cavalletto è bene che lo compri buono. Buono significa che abbia il suo peso e la possibilità di aprirlo in modo che le gambe non cadano giù ma che scorrano. Che si divaricano per poter fare riprese raso terra, che si divarichino asimmetricamente per poterlo posizionare su un punto di ripresa scosceso, insomma che abbia le sua funzioni da cavalletto. Se non ha il suo peso e col vento cade e ti scassa la macchina non c'è risparmio. Il sistema del sacchetto coi fagioli o con le lenticchie o il riso funziona se sei disposto a scendere a compromessi con il punto di ripresa. Altrimenti è piuttosto limitativo. Se poi c'hai un'ottica lunga i sacchetti devono essere due, o uno piuttosto grande per dare stabilità. Ma sempre tutto è relativo alla macchina e alle aspettative/velleità di chi fotografa. Io fotografo per lavoro quindi posso scegliere solo un certo tipo di attrezzatura. Vi sia di conforto sapere che spesso e volentieri sono andato per lavoro con la moto. Ma certo, è una rottura di palle portarsi il cavalletto grande. Anche in viaggio in aereo è una rottura di palle. Ogni volta che mi dico "basta! prendine uno più corto che lo sbatti nel trollei" vado e li provo e mi rendo conto che non valgono granché o che non si allungano a sufficienza. E allora ne dovrei comprare uno per la moto e uno per il lavoro e con quello in metallo SuperProStudex da 15Kg farebbero tre. Porcaeva quanti anni sono che non uso più quello grande... per non parlare della testa manfrotto 400, la 405 e quella a sfera ultima in magnesio che ho comprato per emergenza a Düsseldorf e che non uso più. da Giovanni ho imparato a salutare :wave: |
fanno un gitzo per l'i-phone? delle volte mi trovo in difficoltà nel permanere l'inquadratura senza la possibilità di evitare micromossi.
|
c'è un attacco per iPhone e con l'App "clinometer" lo metti perfettamente in asse per le panoramiche. In fin dei conti risparmi sul costo della reflex e col cavalletto ci puoi fate anche altro. Se sulla base della testa monti una sella in cuoio Brooks ti siedi comodamente per fare sei picnic e regoli l'altezza. barbasma l'ha vista una volta attraversando il fluela. Ce l'avevano dei predoni bavaresi.
|
grazie per le preziose info, ho acquistato clinometer e ho visto che c'è la 2.0 che permette anche di motorizzare la testata in funzione della focale, carino, vale tutti i dieci dollari
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©