Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   ho sentito alla TV di un giornalista (3d sull'olio)... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=354858)

varamukk 17-04-2012 14:06

Qualcuno mio spieghi come mai le pastiglie posteriori che normalmente finisco in 30k km, all'ultimo tagliando quegli stronzi hanno deciso senza consultarmi che a 18k andavano sostituite. Forse perché gli avevo detto di non toccare l'olio??? (quasi 100 euro di presa per il culo).

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Speedy_magrini 17-04-2012 14:10

Fiat Panda de mia moglie 105.000 milla chilometri mai cambiato olio filtro,solo rabbocco

la-sfinge 17-04-2012 15:38

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6628451)
il problema segnalato da boro per i diesel esiste, come anche il fatto che le turbine sono un bel cimento per l'olio quando girano a 100.000 giri/min.
Diciamo che un benzina aspirato non ha queste criticita'.
Per fare un esempio , la mia auto qashqai a benzina prevede tagliandi ogni 30000. la diesel ogni 20.000

qashqai a benzina... volevi farti del male?:lol::lol:

aspes 17-04-2012 16:00

perchè?, va benissimo, costa poco e consuma poco,la usa sopratutto mia moglie in citta' , facciamo pochi km e non comprero' mai diesel.

Bassman 17-04-2012 16:13

Qualche anno fa era comune fare delle campagne di affidabilità sigillando il cofano (con bolla papal-notarile) e percorrere almeno 50.000km.
Nel bene e nel male, non si è impressionato nessuno, tutti hanno continuato a fare come volevano.
Per curiosità personale, quando lavoravo in officina, ho provato a segare dei filtri dell'olio arrivati al chilometraggio previsto per il cambio: a parte l'elemento filtrante, non contenevano niente; avrebbero potuto tranquillamente raddoppiare il chilometraggio.
Forse, raddoppiando il chilometraggio per il cambio olio, avrebbero potuto contenere qualche deposito, ma sicuramente non tale da invalidare il funzionamento.

la-sfinge 17-04-2012 16:30

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6629464)
perchè?, va benissimo, costa poco e consuma poco,la usa sopratutto mia moglie in citta' , facciamo pochi km e non comprero' mai diesel.

no, vabbè era per ridere, se fai veramente pochi km e soprattutto se la usa la moglie capisco, di solito sti suv medi a benzina (tra l'altro ho visto che è un 1.6) sono dei cadaveri incomparabili, era per questo lqa mia ironia ;)

una curiosità, per "consuma poco" cosa intendi?

aspes 17-04-2012 16:32

del resto le candele da 100000 km esistono da un pezzo, e equipaggiano molte auto (erano nate per quelle case che avevano il motore sistemato in modo che l'accessibilita' era veramente difficile). Ma non sono certo cosi' pazzi da uccidere un florido mercato del ricambio.....di fatto ormai quando a 40.000 km si cambiano le candele non si riconosce quella nuova da quella vecchia..

aspes 17-04-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da la-sfinge (Messaggio 6629574)
no, vabbè era per ridere, se fai veramente pochi km e soprattutto se la usa la moglie capisco, di solito sti suv medi a benzina (tra l'altro ho visto che è un 1.6) sono dei cadaveri incomparabili, era per questo lqa mia ironia ;)

una curiosità, per "consuma poco" cosa intendi?

il motore gira molto bene, sopratutto ai bassi , giro in citta' in quarta e quinta , anche perche' rapportato corto e con la fasatura variabile risponde veramente bene. Il consumo medio e' sui 7 - 7,5 litri/100 km , andature normali con piede oculato.

danny62 17-04-2012 16:41

Sull'auto il cambio dell'olio l'avro fatto tre volte, manco mi ricordo, in dodici anni.
Sulla moto ogni diecimila chilometri, però ho notato che diversa qualità dell'olio usato, parlo del 1150R, il castrol sembrava acqua sporca, il bardhal aveva ancora la viscosità di quando l'avevo messo.
Sul GS1200 non so, essendo ancora in garanzia, mi toccano i tagliandi dall'assistenza.

Bassman 17-04-2012 17:04

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6629580)
...le candele da 100000 km esistono da un pezzo....di fatto ormai quando a 40.000 km si cambiano le candele non si riconosce quella nuova da quella vecchia..

E' vero. Anche quelle del GS, che si cambiano a 40.000, potrebbero farne almeno 80.000.

Come si è detto in un 3d di qualche giorno fa, la scintilla viene fatta scoccare anche a fine scarico (inutilmente) e questo fa lavorare la candela il doppio, percorsi 40.000 km è come se avesse lavorato per 80.000.

Quello che segue, l'ho verificato sulle mie candele, che hanno funzionato per 38.000 km. A vista sembravano nuove e, verificate con uno spessimetro a filo, avevano un'usura infinitesimale. E' bastato un leggero colpo sugli elettrodi verso massa per ripristinare la giusta distanza; l'importante è che l'elettrodo centrale sia ancora tondo in corrispondenza degli elettrodi a massa.
Fino ad ora, le uniche candele non recuperabili che mi è capitato di vedere erano le Lodge a 4 punte che montavano le Alfa Romeo (non so se siano ancora in uso); queste candele avevano un'usura dell'elettrodo centrale molto forte: quando da tondo diventava quadrato, non c'era modo di recuperarle.

Tricheco 17-04-2012 17:15

mah..........

varamukk 17-04-2012 20:46

lo sapevo, anche le candele che ho sostituito a 48.000 potevano durare il doppio, tralaltro costano un bòtto.
son proprio fesso..:mad:

mingo 17-04-2012 20:46

bè ,in ditta avevamo una renault 5 di un dipendente ,la usava solo per fare casa lavoro 30km al giorno ....140.000 km circa di vita ,cambio olio mai fatto e filtro olio intasatissimo.
un giorno abbiamo deciso di terminare i suoi giorni di lavoro aprendo il motore ,appena svitato il coperchio valvole si è visto l'olio depositato NERO MORCHIA ,nella coppa c'era solo una roba densa catramosa e due dita di olio diciamo buono ,l'unico dubbio guardando i forellini sul collo della biella ostruiti è stato ,come cacchio ha fatto a non fondere le bronzine con tutta quella liquirizia ....mistero !

varamukk 17-04-2012 20:55

identico alla XL 250 di mio cuggino, catramosa da fare schifo... ma parliamo di vent'anni fa e oltre.

Mansuel 17-04-2012 23:09

Ecco, i miei motori a 150.000 km di solito non si devono aprire.
Funzionano come orologi.

Naturalmente cambio olio nel box, non certo dal conce.

Tanichetta da 4lt al supermercato (Auchan, Carrefour, etc.) €20

Filtro olio €10

Rondella di tenuta tappo di scarico olio €1

varamukk 17-04-2012 23:29

la rondella è di precetto.

frenco 18-04-2012 07:58

cazzo un euro per la rondella è una rapina!

TAFFO 18-04-2012 08:29

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 6630782)

Rondella di tenuta tappo di scarico olio €1

dove ti approvvigioni di rondelle di tenuta, da un normale ferramenta?

lucar 18-04-2012 08:36

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6628075)
di quattroruote ricordo una prova di una citroen zx, cui fu saldato il cofano lasciando solo un buco per i rabbocchi. Si fermo' a 120.000 km solo perche' la distanzza tra le punte delle candele era tale da non fare piu' scoccare la scintilla. Oggi con le benzine verdi e candele moderne non sarebbe successo neppure quello.

Roby ricordo anche io tale prova ma se non sbaglio era ancora prima della zx era una vecchia citroen axel

io alla macchina tdi lo cambio ogni 30k km e non ho alcun problema.... olio LL una volta ogni 5000km

al trattore ogni 500 ore... una volta era ogni 120..... ma come dice Aspes erano olii diversi....

in allevamento ho un motore alimentato a biogas di liquame suino e cambio olio ogni 500 ore se vi interessa vi posto analisi fatte ad orari diversi... ma li il problema è l'h2s .......

aspes 18-04-2012 10:43

Quote:

Originariamente inviata da mingo (Messaggio 6630290)
appena svitato il coperchio valvole si è visto l'olio depositato NERO MORCHIA ,nella coppa c'era solo una roba densa catramosa e due dita di olio diciamo buono ,l'unico dubbio guardando i forellini sul collo della biella ostruiti è stato ,come cacchio ha fatto a non fondere le bronzine con tutta quella liquirizia ....mistero !


allora, e' importante specificare che i discorsi fatti valgono con gli olii degli ultimi 10-15 anni, particolarmente per quelli totalmente sintetici.
Si puo' aggiungere che paradossalmente se nel motore citato sopra fosse stato messo un olio moderno con elevato potere detergente, probabilmente si sarebbe decretato la fine del motor stesso con il distacco delle morchie che sarebbero entrate in circolo. Quindi attenzionissima alla revisione delle vecchiette, moto o auto.
Mio padre mi racconta sempre che quando a inizio anni 60 mi pare la mobil fece il primo olio multigrado commerciale, con additivi vari, ci fu una ecatombe di motori per il distacco delle morchie degli olii minerali.
In quei casi bisognerebbe far girare il motore con degli olii speciali per pulizia, scaricarlo e poi ricaricarlo con olio nuovo. Ma se un motore ha girato negli ultimi 10 anni con olii moderni i discorsi fatti valgono eccome.
Addirittura ricordo una intervista a un produttore di olii per camion che faceva un prodotto garantito dalla casa per oltre 100.000 km
Il signore in questione diceva pure che una procedura molto salutare per "rigenerare" l'olio , e' portarlo saltuariamente a temperatura elevatissima tirando, diciamo oltre 120 gradi, perche' a quella temperatura evaporano buona parte delle sostanze che inquinano l'olio .
Tra le altre cose nei motori moderni con catalizzatori vari, sia diesel che benzina, ogni tanto una bella tirata fa solo bene per stappare un po' tutto.....verificato piu' volte su utilitarie in uso a mogli varie solo in citta', portate in officina perche' "non va piu'", la cura e' stata fare qualche km in seconda quasi a limitatore.Poi andavano come treni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©