![]() |
Ritirata la vacca ASAta!
Purtroppo non ho avuto modo di fare un lungo test, solo una 50ina di km, ma qualche cosa posso raccontarvela. Innanzitutto il posteriore è arrivato con una molla da 160; così Andreani ha calibrato il mono in base alle mie specifiche: Solo passeggero = 85kg (a "secco", ne considerano +15 vestito ed accessoriato) Bagagli = 50kg Passeggero= 70kg Ho provato solo settaggio Pilota+normal. La moto scende di meno quando ci si monta e resta su un assetto più "sportivo": culo alto e palle più sul serbatoio; è più agile e sembra di avere più controllo sull'anteriore. Su strada si ha in generale una sensazione di maggior stabilità e controllo della moto: sui 110/120km senti un po' di più le piccole asperità, gli avvallamenti successivi vengono "copiati" e non sento più la moto che galleggia e le buche un po' più profonde vengono affrontate benissimo dall'anteriore (prima la sensazione era come se fosse debole... quasi la differenza che c'è tra il prendere la stessa buca con uno scooter e con un enduro) ed il posteriore ha un potente ritorno... devo ancora capire però se è troppo. Su strada dissestata invece è cambiata tantissimo: sembra camminare sopra le asperità e non si ha quella sensazione di plastica che sbatte un po' ovunque; insomma molto rigida, ma hai la sensazione di domare la strada, non la paura che si stia smontanto qualche cosa. La sensazione più bella al momento comunque è in frenata! Non si scompone, quando freni col solo anteriore non sembra di fermare un treno con una ruota da bicicletta, non si alza il posteriore (che sembra voglia scavalcarti...), ecc. Insomma al momento sono molto soddisfatto, però devo provarla meglioe ed anche in altre situazioni. A risentirci! |
Quanti km avevano i tuo originali?
|
48000, anche se l'idraulica ancora si sentiva nei diversi settaggi ESA, quindi non proprio alla frutta.
Inoltre smontandoli non ha avuto perdite dalla valvola, quindi, a quanto dice Andreani, non sono scoppiati. |
Te li hanno montati a Pesaro
|
Alcuni informatori mi avevano detto che si aspettavano un feedback dal cliente! :)
Scherzi a parte, no da SPSuspension a Campagnano vicino Roma. |
Sono riuscito a ritirare l'adv con gli asa......Ho fatto poca strada perche' diluvia ma qulcosa da raccontare ce'...Subito dopo i primi metri la moto sembra piu' leggera e maneggevole in settaggio solo pilota confort la moto risulta piu' morbida e finalmente si sentono le sospensioni che lavorano forse un po' troppo morbide,in settaggio pilota normal la differenza rispetto a confort si sente sopratutto in frenata dove si apprezza una stabilita' sconusciuta fino ad ora, in settaggio solo pilota sport la differenza e netta moto piu' sostenuta e stabile sembra assecondare ogni traiettoria senza farsi tirare di forza.
Domani spero di poter provare tutto e bene,comunque sono soddisfattissimo. |
http://www.flickr.com/photos/26620462@N04/3656733856/
.... questo è un ASA che vale la pena ricordare.. |
Posso chiederTi di postare qualche foto?
Comunque complimenti per l'acquisto, mi piacerebbe un sacco montarli, chissà prossimamente magari |
Quote:
|
Il montaggio
http://www.youtube.com/watch?v=tkOuEMhHYMM |
Che figata...
|
In video c'è il montaggio sui gruppi WP.
Mi sarebbe piaciuto vedere anche come si procede sugli Showa che hanno il serbatoio di compensazione esterno. |
chiedo a chi ha montato il sistema ASA se l'altezza della sella dal terreno aumenta.
Perché quando si montano i gialloni su GS senza ESA la moto si alza abbastanza. Grazie |
No l'altezza non è cambiata anche perchè altrimenti era un casino per mè visto che sono 1,70.....
|
'azz... speravo che aumentasse di qualche cm....
|
L'altezza non aumenta, ma diminuisce "l'abbassamento" quando monti sulla sella se monti una molla più rigida.
|
Si, ok lo immaginavo....grazie
|
Quote:
|
L'abbassamento o SAG, diminuirebbe anche con una molla più dura (o maggiormente precaricata).
Il problema di una sospensione migliore dell'altra è solo, ripeto solo, la responsività della stessa alle varie sconnessioni della superficie. Una sospensione molto responsiva è in genere pluriregolabile e con una idraulica più raffinata o meno prona al deterioramento. Presupposti questi che si spera siano presenti nelle nuove sospensioni di Ohlins. |
È quelli che immaginavo. Però, a parità di posizione ESA, essendo maggiore la k della molla, l'ammo dovrebbe affondare, quando si è seduti, meno rispetto all'originale... Ovviamente considerando di passare dall'originale ad una molla 150 o 160 "gialla"... Scusate se dico stupidaggini ma sono poco ferrato sull'argomento e vorrei Meglio...
Tapatalkando qua e la.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©