![]() |
Quote:
|
Io non sono di certo un manico ma i soldi che ho speso per gli ohlins e per la barra corta non li rimpiango.
Il mio ammortizzatore posteriore aveva 40.000 km quando fu sostituito e notai l'immediata scomparsa dei saltellamenti durante le frenate diciamo "decise". Con l'anteriore ho dovuto lottarci un po' ma con la barra corta (caricando maggiormente l'avantreno) la differenza si sente. Per quanto riguarda i tubi in treccia sull'anteriore li ho trovati già montati sulla moto, quando ho sostituito il posteriore é cambiata molto la sensibilità sul pedale. Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk |
Continuo sempre a dire che, di tutta la miriade di cazzate che possiamo montare sulle moto, gli ammortizzatori sono gli unici soldi spesi bene.
Come non quotare erminio :) Su una moto la ciclistica è tutto, ben prima della cavalleria. Gli ammo non garantiscono solo il piacere di guida, ma la sicurezza della stessa. E' noto poi che gli originali Bmw non siano eccelsi. Ho gli Ohlins sulla 1200S: un paio di click in più o in meno si sentono moltissimo ed il fatto di "sentire" quello che un ammo fa. aiuta piano piano anche a capire le regolazioni, ad adattarle alle strade, alla propria guida a quello che si vuole ottenere per correggere quel difetto o avere quel tipo di effetto. Imho fa parte del divertimento, un valore aggiunto. La questione dei tubi in treccia o aereonautici non è di poco conto: la frenata con gli originali non evo è spugnosa e quindi poco pronta. Più si scalda l'impianto più dovrai aumentare la strizzata alla leva. E' un difetto che non abbiamo riscontrato solo noi qui (che siamo chiacchiere e distintivo :lol:) ma anche i tester delle riviste che appunto testarono la R1100S, cui attribuivano, tra i tantissimi pregi, il difetto di una frenata non eccelsa. Il sistema Evo fu introdotto apposta. Sulla barra corta non mi dilungo: c'è una letteratura in materia sul forum che è quasi pari a quella del cambio dell'olio...:lol: |
Quote:
Non credo che tutti i lunghi (gergo cestistico ;-) ) abbiano lo stesso mio problema con la eSSe, ma di sicuro non superare il metro e 85 aiuta a godersela meglio! |
Detto questo, si avvalora ancora di più il ragionamento di spendere il meno possibile per un mezzo tenuto decentemente e poi vedere cosa avere voglia di farci ... o no?!
Vedrò di studiarmi bene cosa è stato detto su questo forum per i vari settaggi, anche se penso che se non devi fare chissà quali magie sulla strada, tenere le cose originali sia sufficiente per godersi una moto. Poi è sicuramente vero che dopo un tot di km bisogna adattarsi un pò di più al mezzo perchè non è facile adattare il mezzo al pilota ... IMHO. |
@mic.box: grazie per il suggerimento da "lungo" ;-)!!!!!!!!!!!
Molto apprezzato. Sicuro che me ne accorgerò quando riuscirò a provarla. Infatti la 1200 mi insospettisce di più anche per la posizione più stesa. |
Quote:
Sui viaggi piuttosto lunghi, si ho dolori al triangolo collo e spalle. Mi rendo conto anche che, a volte, sui tratti non guidati tendo ad irrigidire spalle e braccia, aumentando il fastidio e peggiorando un po' la guida. Ma ora ci sto attento. Viaggi medio-lunghi intendo tra i 5/600km al giorno di trasferimenti, in tre o quattro giorni di viaggio. Concordo al 100% anche sul commento un po' su, riguardo alla sella antiscivolo per il passeggero. Io sto pensando di comprarne un'altra da far rifoderare e da usare solo in caso di viaggi in coppia. La mia zainetta non é espertissima, l'anno scorso in Francia ho guidato praticamente con lei sul collo ad ogni frenata. :wink: |
Quote:
|
Quote:
In qualsiasi caso, i primi giorni stava proprio a peso morto (anche perché avevamo litigato e faceva resistenza passiva :lol: ) dopo un pochino ha cominciato a tenersi con le gambe. Comunque la sella antiscivolo in due ci vuole. |
merda! ricordo litigate memorabili per le botte sul mio casco della sua testa a peso morto. Sono state rovinate vacanze altrimenti indimenticabili:mad:
|
Porelli ... !!!
Azz ... la mia zainetta riusciva a darmi delle botte col casco anche sul GS ... aiuto!! :-D |
gli altri ragaSSotti hanno già detto tutto: io aggiungo solo che i tubi in treccia non dovrebbero scoppiare come potrebbero fare gli originali, s'intede con moto che hanno un certo numero di kmini! (io l'ho fatto per questo)
salù |
Quote:
:D |
ideafissa lo sai che hai rotto con tutte ste domande ? :mad:
Tieniti il GS e smamma ! :cwm21: |
Nun cellà più.
F. |
Quote:
|
Quote:
|
guarda questa che bella!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=353571 |
Mi sembra bella roba.
Ohlins già montati. Chiedi solo quanti km hanno. Io li feci revisionare dopo un 50mila km, ma la spesa fu irrisoria. |
dovrebbero essere 6000 km se nuovi,
dài ideafix che poi io ti regalo (leggi vendo a basso prezzo quasi regalata:lol:) la barra corta del gs:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©