Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Viaggio in Norvegia, orario o antiorario ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=353219)

Edmeo 09-04-2012 12:46

Che strano, la Fjord Line non mi da Hirshals-Krisfiansands..

CAINO 09-04-2012 13:19

A me Quì lo dà Hirtshals Kristiansand ;) Ho simulato la tratta per il 21 giugno e mi dà una spesa di 35 €/persona con moto.
L'anno scorso a maggio spesi 37 € ;)

Conviene, appena sbarcati, salire per la RV9 ed evitare sempre gli alberghi (cari, tremendamente cari) almeno per una 40ina di Km. sino ad Evje e pernottare subito in campeggio.

Io l'anno scorso alle 21:15, con ancora con sole alto mi fermai quà
precisamente si trova a destra salendo per la RV9 in loc. Kile poco prima di Evje ;)

Ha Hytter spartane, senza servizi interni, ma spendi poco e comunque i servizi posti in un locale a fianco, sono puliti e ben disposti; potresti prenotarlo al pomeriggio quando sei sul traghetto; se non ricordo male la spesa era di 400 Nok che al cambio attuale dovrebbero essere 50 €.

Di seguito il laghetto a fianco del campeggio e questa la Hytter dall'esterno.

Se hai inoltre l'accortezza di prepararti qualcosa da mangiare al mattino in Germania potresti fare la prima cena già in campeggio che al calar del sole è molto appagante a mio avviso; il giorno seguente avrai l'accortezza di iniziare per bene la vacanza norvegese con l'acquisto delle provviste al supermercato e quant'altro ... ;)

Arrivare a Bergen il primo giorno è fattibile ma non perderti le cascate di Latefoss lungo la 13 ovvero transita per Odda.

Buona strada da Caino

Edmeo 09-04-2012 13:47

Grazie Caino, ma si vede che il traghetto a me non lo vogliono dare...Ho provato 1/7 - 15/7. Comunque ci riproverò più tardi. Noi probabilmente partiremo dopo il 25 giugno per 15-20 giorni. Non siamo da campeggio troppo spartano... Preferiamo avere la sistemazione col bagno in camera. E poi per Francesca sarebbe il primo viaggio in moto e non le voglio chiedere anche questo sacrificio.. Quindi niente spesa al supermercato se non per la colazione del mattino. Hai qualche idea sugli alberghetti a bungalow? La nostra idea di giro è quella di fare all'andata molta costa e vedere dove arriviamo e poi tornare giù per vedere Oslo e quindi riprendere il traghetto a Krisiansand. Al Nord fino dove è bello arrivare? Vedo che alcuni puntano addirittura Capo Nord.... Urka!

CAINO 09-04-2012 21:16

Con 3 settimane Nordkapp è fattibile alla grande dipende ovviamente dai tuoi ritmi di viaggio; assolutamente da non perdere le Lofoten ma se trovi tempo brutto tira via e sali al Capo; le puoi sempre fare al rientro.

Come scrivevo prima gli alberghi sono cari mentre con le Hytter risparmi; le trovi anche di "lusso" ovviamente più care ma sempre meno che una camera di albergo.

La costa è carina ma a mio avviso è meglio fare l'interno per vedere ad esempio Flam e la sua fantastica ferrovia montana; la 55 sino a Lom e poi a ritroso di come ho indicato precedentemente il Geiranger e la Trollstigen ...

Oppure Vikpercorrendo la bellissima RV13 anche se alle volte si trova in cima al "passo" questo

La costa è bella lungo la RV17 ovvero da SteinKjer a Bodo a salire o viceversa a scendere però così salti il circolo polare artico che lo attraverserai quando sarai in traghetto difatti la 17 si percorre con molti traghetti ma merita davvero (potrebbe essere un itinerario a scendere) anche in questo caso se non è bel tempo ti conviene salire e/o scendere per la E6; fai prima e caso mai "spendi del tempo quando il tempo sarà migliore.

Altra meta poco battuta ma molto carina (sembra una piccola Lofoten) è l'isola di Senja sino a Gryllefjord

Se arrivi al Capo non scordarti di dare un salto a Gjesvaer sull'isola di Mageroy.

Auguro davvero di cuore di trovare al Capo questo anche se sarà molto difficile, io ho avuto fortuna ... una eclissi parziale di sole proprio a mezzanotte !!!

Per ultimo la Norvegia è bellissima ma anche la Svezia ha un suo perchè ... ad esempio quà oppure quì :lol::lol:



Buona Strada da Caino

Edmeo 09-04-2012 23:07

Grazie Caino, mi hai dato tanti spunti e idee da studiare! Così comincio il viaggio prima... ciao

EnricoSL900 12-04-2012 01:07

Caino... aiuto! :lol:

Sto tirando giù l'itinerario, ma non riesco a regolarmi. L'idea sarebbe di arrivare al mappamondo in 5 giorni, ma tra limiti di velocità bassi e orari... non riesco a regolarmi! :-o
Faccio quindi appello alla tua esperienza, con un paio di domande tutto sommato piuttosto elementari:

1: tu di normale a che ora parti di mattina e a che ora ti fermi di sera, quando sei in giro da quelle parti? Giusto per capire le ore di viaggio giornaliere ragionevolmente a disposizione: io avrei idea di salire in sella alle sette di mattina e scendere non prima delle otto di sera, ma temo sia tardi per trovare da dormire a condizioni favorevoli. Tu come ti regoli?

2: in relazione alle ore di viaggio effettive possibili e ai limiti di velocità, quanti chilometri al giorno è possibile mettere in conto se si sale lungo la 45, meteo permettendo?

Il mio problema è che (complice anche MapSource che sto iniziando adesso ad usare e che non trovo pratico quanto Google Maps) dal secondo al quinto giorno mi escono fuori tappe fra i 400 e i 500 chilometri (anche pochi, a occhio...), ma a questo ritmo ho un sesto giorno da 844 tra Jokkmokk e Nordkapp, che non è fattibile. Dato per scontato che avendone solo 15 non posso sacrificarne sette a salire, mi servono consigli pratici per come allungare le tappe senza renderle impossibili da rispettare...

Per adesso ho tirato giù questa bozza:

Giorno 1: Casa-Rostock 1464km (una botta in fronte!:lol:)
Giorno 2: traghetto per Gedser o Trelleborg e poi fino a Jonkoping 478 o 322km, a scelta
Giorno 3: Jonkoping-Mora 423km
Giorno 4: Mora-Ostersund-Dorotea 491km
Giorno 5: Dorotea-Jokkmokk 428km
Giorno 6: Jokkmokk-Nordkapp 844km!!!

Ovviamente le tappe dei giorni dal secondo al quinto sono da rivedere... ma come? :mad:

Grazie!

CAINO 12-04-2012 11:43

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6614211)
Caino... aiuto! :lol:

Per salire in soli 5 giorni :idea1:
Sino a Jonkoping nulla da dire anzi, è già un bel trasferimento ma a salire, secondo me potresti fare questo

Di seguito le distanze:

Jonkping (S) - Ostersund (S) Km. 729
Ostersund (S) - Gallivare (S) Km. 693
Gallivare (S) - Nordkapp (N) Km. 714

Tuttavia se consideri che del tempo dovrai "spenderlo" a NK e visto che la meta principale del viaggio è il Capo, potresti accorciare leggermente le tappe in maniera da arrivare alla meta nel primo pomeriggio del 6° giorno; impiegheresti solo mezza giornata in più.

Avrai modo di piazzarti in camping, salire la sera, tornare prima di mezzanotte ed anche risalire la mattina (biglietto valido 2 gg.) il mio consiglio è pernottare vicino ad esempio quà è posizionato a soli 10 Km. dal capo, lo gestisce una gentile alta signora ... tratta sul prezzo (ti sparerà all'inizio 775 nok) che riesci ;) .

Meglio se arrivi come ti dicevo a metà pomeriggio (considera che nel 2009 assieme a mia moglie trovanno del vento fortissimo ed il marito mi fece ricoverare la mucca all'interno del suo garage privato, quindi altre al normale servizio quà potresti avere di più ove necessario).

Al rientro scendi più tranquillo per la Norvegia ;)

Per farti capire meglio ti evidenzio per sommi capi la mia tipica giornata motociclistica in Scandinavia:

Sveglia ore 6:00 (non preoccuparti che con la luce che trovi ti svegli al sicuro) colazione in Hytter preparata già dalla sera prima tranne ovviamente il latte ed il caffè (biscotti, fette biscottate, marmellata e burro) e dopo aver sbrigato le operazioni personali e riposto i bagagli (sono abbastanza veloce) via in moto.

Partenza ore 7:00 circa.

Fermata all'incirca alle 10:00 per 2à colazione ad un supermercato (affettati e pane) dove acquisto il necessario anche per il veloce pranzo che consumo alle 13:30 circa (frutta e formaggio) e la cena ossia anche quello che avanza e quindi formaggio ed affettato poi salmone, pane a cassetta (pasta asciutta è già con me dall'Italia) eventuale pesce fresco (questo in Norvegia sopratutto).

Alle volte la spesa la faccio anche direttamente all'ora di pranzo se si transita in un centro urbano di certe dimensioni oppure se magari è rimasta qualche cibaria dal giorno prima che mi pappo durante una piccola sosta, sempre a metà mattina, su un posto da fotografare (anche dolciumi vanno bene per la 2à colazione).

Se piove invece salto la 2à colazione e mi fermo in caffetteria posta a qualsiasi distributore carburanti (hot dog/hamburger ... etc.).

Metà pomeriggio (circa ore 16:30) sempre ad una caffetteria, un bel gelato confezionato (hanno dei coni giganti alla vaniglia/cioccolato buonissimi e costano l'equivalente di circa € 2.50/cad.), priofitto per fare il pieno necessario al giorno dopo.

La sera mi fermo in funzione ai Km. percorsi ed alla località raggiunta, diciamo che potrei essere soddisfatto già alle 17:30; tuttavia siccome occorre preparare tutto, fare la doccia, prepararsi la cena, il letto e tutto il resto (diario di viaggio, ripassata alle foto scattate, itinerario del giorno dopo, telefonata/skaypata con i cari di casa, gli amici etc...) preferibilmente non mi fermo quasi mai dopo le 18:30.

Questo mi consente di riposarsi e ripartire fresco la mattina dopo.

Perchè così presto ?

La sera dopo le 18:00 trovi tutti i negozi chiusi ed al mattino sino alle 9:00 non si muove nessuno; in quelle 2 ore (7:00-9:00) è fattibile viaggiare (senza controlli della polizia) anche a velocità ... non da codice italiano e quindi ;)

Attenzione però nei 5/10 Km. posti prima e dopo un centro abitato di un certo rilievo (questo vale sempre).

Sulla 45 troverai anche 70/80 Km. di nulla ovvero foreste, foreste e foreste quindi ... l'unica situazione è stare bene in guardia ai lati della strada dove la foresta, per 10 m circa su ambo i lati, è tagliata ... troverai al sicuro gruppetti di renne che, stupide come le galline, attraversano di colpo la strada anche cambiando più volte direzione, quindi non esagerare ma pensa che la costanza (es. 110/120 Km./h ti consentono di percorrere una tappa di 700/800 Km. tranquillamente in meno di 7 ore effettive) quindi ce la fai alla grande ad avere tempo anche per scattare qualche foto "particolare".

In Norvegia stai più attento, specie al sud (zona più abitata e quindi più controllata).

Rispetta rigorosamente i limiti entro i centri abitati e in quei 5/10 Km. prima e dopo le cittadine e viaggi abbastanza "sicuro".

Se infatti seguirai qualche auto locale vedrai che faranno così: rigorosamente rispettano il limite entro il centro abitato ma poi una volta fuori danno gas anche loro alla grande.

Altro piccolo particolare che sfugge ai più, in quei posti non ci sono molti divertimenti per la gioventù locale, quindi presta attenzione se esci la sera tardi; sovente appena fuori dal centro abitato ragazzotti giovani e non con auto "elaborate" si divertono a fare "spettacolo sulla strada": sgommate, controsterzi, partenze a tutto gas; insomma tanto le senti dal camping, specie al sabato sera ;) difatti ti accorgearai nei pressi delle piazzole ai lati delle strade dei segni anche inquietanti di qualche manovra andata male :lol::lol:

Per il resto considera che in Svezia per trovare un campeggio devi entrare all'interno della cittadina (sono comunque ubicati sempre nei luoghi più belli e sono super attrezzati) contrariamenti in Norvegia te li ritrovi lungo la strada (sempre vicino alle cittadine) e son ben indicati dalla segnaletica, per cui calcola bene che in Svezia, se ti lasci alle spalle una città, sino alla prossima potresti non trovare il campeggio per la notte.

Non fare quindi il "mollaccione" che con tappe da 400 Km. al Capo ci arrivi ma ... ti servono tutti 15 i giorni :lol:

Caino

EnricoSL900 12-04-2012 14:13

Beh... tranquillo! :cool:
Puoi immaginare che se ho previsto un tappone iniziale da oltre 1400 chilometri sono ben in grado di fare più di 400 chilometri al giorno... ;)
D'altra parte se non mi sentissi preparato in questo senso credo non sarebbe nemmeno pensabile fare il viaggio in due settimane. :-o

Le tue indicazioni mi sono molto utili proprio per rendermi conto di quello che è realisticamente fattibile, e quello che mi dici conferma su per giù le mie previsioni. Diciamo che all'inizio ho dato ascolto a fin troppe "campane" e qualcuno mi aveva detto che 700 chilometri al giorno, con quei limiti di velocità, non erano verosimili; contento di sapere che si sbagliava.
D'altronde a un certo punto nell'organizzazione di un viaggio così devo decidere anche a chi affidarmi per i consigli necessari, e se non ti dispiace mi pare che tu sia di gran lunga quello più esperto... :!:

Grazie ancora: modifico l'itinerario e... torno a disturbarti presto! :lol:

jena plissken 12-04-2012 16:52

http://g.co/maps/unqn9 queste sono le tappe che ho fatto, da solo, nel 2009 con il V11. Partivo verso le 6 e mi fermavo verso le 18. Per il resto quoto Caino in più aggiungo che nel Sud della Svezia diciamo fino a Kristinehamn ci sono i velox frontali perciò fregatene :lol::lol::lol:
Ah occhio anzi di più ai camion che trasportano legname vanno come pazzi :lol::lol::lol:

CAINO 12-04-2012 17:00

@ Enrico - Scherzavo ovviamente ;) ; preciso inoltre che non mi sento il più esperto :rolleyes:anzi ho ancora tanto da imparare; ho solo seguito le tracce e carpito piccoli "accorgimenti" da una persona amica che sale in Norvegia 2 volte all'anno, di cui una in moto, da oltre 30 anni ;)

Fare 700 Km./medi al giorno in moto per 2 settimane è possibile ma occorre passione ed una certa predisposizione; ovvio che chi non la possiede ti dirà che non è fattibile; tieni però in considerazione che l'anno scorso assieme ad un "giovanotto" di 67 anni abbiamo fatto in 15 gg. questo ovvero oltre Nordkapp siamo arrivati a Batsfjord :D


Per intanto Buona Strada da Caino

Edmeo 12-04-2012 17:48

Accipicchia ragazzi (Caino ed Enrico), ma che chiappe avete?! Ho seguito tutti i vostri ragionamenti e mi sono sentito una schiappa..! L'altra settimana, con Francesca (mia moglie) sono stato, da Cesena, a Riva del Garda. Per lei era il primo viaggio in moto. Partiti di venerdì pomeriggio, abbiamo fatto tappa a Sirmione e il giorno dopo siamo arrivati a Riva del Garda dove abbiamo visitato la Fiera della caccia. La domenica mattina, siamo scesi dal lato Est del lago fino a Peschiera per poi prendere l'autostrada fino a Cesena dove abitiamo. In questo giretto (700 km.) fatto in tre giorni, al ritorno avevo il sedere dolente. Nel percorso, mi sono dovuto fermare ogni ora e mezzo perchè altrimenti... Francesca invece non ha avuto problemi. Dall'età di 14 anni ho sempre avuto la moto e così fino ai 46 anni. Poi per 10 anni ho abbandonato, ma ho sempre avuto una Vespa che a dire il vero ho sempre usato pochissimo. Non ricordo di aver mai sofferto tanto per il dolore al sedere, ma ora è un tormento. L'Adventure la uso tutti i giorni per piccoli spostamenti, ma mi accorgo che se ci sto sopra per un po' più del solito, il fondo schiena soffre. Sarà questa moto? Ho l'ADV 30 years con tutti gli optional.. Lo scorso anno sono stato con mio figlio a fare un giro magnifico: Pechino- Lasha- Katmandù con le Royal Enfield e non ho avuto problemi, a parte un leggero indolenzimento. A leggere le vostre tappe e i km percorsi mi si drizzano i capelli! Questa mattina ho ordinato due sopra sella di Gel! Sono curioso di provarli.. Negli anni ho avuto altre BMW (due k e un RT), ma problemi col deretano mai avuti! Mi piacerebbe portare Francesca in Norvegia (in Svezia ci vado ogni anno dal '95 per la caccia) perchè dai racconti, dalle foto e dai filmati, mi sembra bellissima fatta in moto, ma il solo arrivarci se non risolvo questo problema.... Ma voi che chiappe avete!!

jena plissken 12-04-2012 17:57

@ Edmeo: probabilmente è la tua moto che non va bene per te. Guardati il link che ho messo pochi msg più su, con il California mi scordo di fare tirate del genere perchè ha un'impostazione di guida completamente differente dal V11. California schiena dritta e dopo un po mi fa male il culo, V11 schiena scarica il culo ringrazia

bikelink 12-04-2012 19:46

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6614211)

Giorno 1: Casa-Rostock 1464km (una botta in fronte!:lol:)
Giorno 2: traghetto per Gedser o Trelleborg e poi fino a Jonkoping 478 o 322km, a scelta
Giorno 3: Jonkoping-Mora 423km
Giorno 4: Mora-Ostersund-Dorotea 491km
Giorno 5: Dorotea-Jokkmokk 428km
Giorno 6: Jokkmokk-Nordkapp 844km!!!


Grazie!

mi permetto di inserirmi. una tappa da 1500km in un giorno è alquanto "rischiosa". l'anno scorso sia all'andata che al ritorno ,abbiamo trovato grossi problemi sull'autostrada tedesca. Con pioggia dal brennero alla danimarca i limiti erano in funzione del meteo..(nel senso che per lunghi tratti in germani erano a 110). per non parlare di amburgo all'andata e monaco al ritorno con code di 20-25 km. eravamo in luglio.. e puo' succedere. le volte precedenti liscia come l'olio. ma viaggiare con i minuti contati puo' mandarti a remengo tutto.

EnricoSL900 12-04-2012 23:08

Edmeo... non so che risponderti, se non quello che ti ha già detto jena e che vado ripetendo da anni: diciamo da quando ho provato a viaggiare con una moto che aveva una posizione di guida "seduta". Prima del Kappa avevo una Ducati Multistrada 1000, e le sensazioni che avevo erano le stesse che descrivi tu; una volta ci ho fatto anche più di mille chilometri in un giorno, ma la sera arrivato a destinazione non sapevo nemmeno come mi chiamavo. :lol:
In linea generale, nonostante la moda che impera, una moto "da enduro" (le virgolette non sono messe a caso...) obbliga la schiena a una posizione troppo verticale, il che scarica il peso di tutta la parte alta del corpo sulle vertebre lombari... e la schiena e il culo soffrono.

Il Kappa... beh... è il Kappa. :eek:
Non ho un GT e nemmeno un vecchio sogliolato che pare fosse comodissimo, ma con questa moto a volte mi meraviglio della quantità di strada che riesco a fare da mattina a sera senza stancarmi. Ho un record personale di 900 e qualcosa chilometri tra strada di montagna e autostrada, e quella sera sono arrivato a casa relativamente fresco. Forse la sella è un pochino dura, ma alla lunga non so se con una più cedevole starei meglio; piuttosto mi piacerebbe provare a farla modificare con il gel, e ne ho anche una in più comprata tempo fa per questo scopo.
Il segreto del Kappa è la triangolazione manubrio-sella-pedane, a mio parere assolutamente perfetta per stancare il meno possibile nelle lunghe percorrenze: in tutta franchezza se avessi un GS non credo penserei mai di fare tutti questi chilometri in un giorno solo... :-o

jena plissken 12-04-2012 23:21

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6616829)
... Forse la sella è un pochino dura, ma alla lunga non so se con una più cedevole starei meglio; piuttosto mi piacerebbe provare a farla modificare con il gel, e ne ho anche una in più comprata tempo fa per questo scopo.

pelle di pecora dell'Ikea unica via

EnricoSL900 12-04-2012 23:31

Dimmi che mi stai prendendo per il culo, ti prego... :lol::lol::lol:

La pelle di pecora l'ho vista una volta sulla sella di una XT allo Stelvio, ma ho pensato fosse solo una cosa per gente eccentrica... :-o

Edmeo 12-04-2012 23:40

Ho una pelle nera presa su internet in Alaska e migliora molto la seduta. L'ho usata per 20 giorni e mi sono trovato bene, ma quando scendi dalla moto quelle due cose pelose lì sono proprio... L'ADV sembra proprio una mukka! Però ora aspetto questi due sopra-sella in Gel e vedo come vado.. Se allungo la percorrenza a due ore prima di sentire male, sono soddisfatto e in inverno magari faccio modificare la sella col Gel sotto al rivestimento. Di cambiare moto non ci penso proprio, mi piace troppo!

EnricoSL900 12-04-2012 23:40

Quote:

Originariamente inviata da bikelink (Messaggio 6616280)
...........una tappa da 1500km in un giorno è alquanto "rischiosa". l'anno scorso sia all'andata che al ritorno ,abbiamo trovato grossi problemi sull'autostrada tedesca. .............amburgo all'andata e monaco al ritorno con code di 20-25 km. eravamo in luglio.. e puo' succedere. .....................viaggiare con i minuti contati puo' mandarti a remengo tutto.

Conosco l'autostrada austriaca, tanto che consiglierei a chi si lamenta della nostra Salerno-Reggio Calabria di farsi un giretto da quelle parti.
D'altronde sono ben consapevole che imprevisti anche banali come una coda sono sempre in agguato, ma per quel che ricordo dell'autobahn che da Monaco porta verso nord ci sono lunghi tratti con ottima scorrevolezza e senza limiti di velocità nei quali conto di poter tenere velocità di crociera intorno ai 160 orari... e a quei ritmi di strada sotto le ruote ne scorre tanta.

Poi so bene che basta un intoppo e la media ti va a prostitute... ma sulla carta la cosa è fattibile, e l'idea è provarci... ;)

Gioxx 12-04-2012 23:43

Tanto ti si scavalla la catena....





:-)))

EnricoSL900 12-04-2012 23:48

Toh... ero proprio qui che mi domandavo che fine aveva fatto il Gioxx...

Ora che ho smesso mi dò una bella ravanata fra i maroni... :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©