Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   esploso ammortizzatore post (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349674)

sauro.susp 30-03-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da MIRKOGIESSE (Messaggio 6584156)
Mi interessa l'argomento, sembra che Sauro sappia il fatto suo. Fammi capire, se la vite di estensione è su + si accorcia l'ammo, se è tutto su - si allunga?

....scusa MIRKOGIESSE...in che senso? :scratch:.....la vite di estensione può essere solo.. da aperta a chiusa...oppure..avvitata o svitata...e l'ammo può andare dal tutto compresso al tutto esteso....nn è che si allunga dal suo interasse..

spiegati meglio...xchè non ci ho capito 'na mazza! :sad1:

Ciao

MIRKOGIESSE 30-03-2012 23:42

Quote:

Originariamente inviata da sauro.susp (Messaggio 6584335)
....scusa MIRKOGIESSE...in che senso? :scratch:.....la vite di estensione può essere solo.. da aperta a chiusa...oppure..avvitata o svitata...e l'ammo può andare dal tutto compresso al tutto esteso....nn è che si allunga dal suo interasse..

spiegati meglio...xchè non ci ho capito 'na mazza! :sad1:

Ciao

Hai ragione, riformulo andando subito al punto:

Se voglio alzare l'altezza del posteriore della moto (per caricare un po l'anteriore) in che modo posso agire sulla vite del ritorno? Avvitando/aprendo o svitando/chiudendo?

Grazie!

sauro.susp 31-03-2012 01:06

Quote:

Originariamente inviata da MIRKOGIESSE (Messaggio 6584468)
Hai ragione, riformulo andando subito al punto:

Se voglio alzare l'altezza del posteriore della moto (per caricare un po l'anteriore) in che modo posso agire sulla vite del ritorno? Avvitando/aprendo o svitando/chiudendo?

Grazie!

...ha!ecco!...ora mi è chiaro...allora..Se vuoi alzare l'altezza del posteriore della moto (per caricare un po l'anteriore)...puoi agire solo sul precarico molla.

la vite del ritorno serve "solo" ad accordare il movimento oscillatorio...in parole povere.....dopo aver regolato la molla (precarico) a tuo piacimento...se hai la senzazione che la moto "dondoli"......ecco..in questo caso devi accordare il ritorno aumentando il freno idraulico..come? chiudendo la vite del ritorno(in senso orario)...muovendola di pochi gradi x volta fino a che l'oscillazione(pompare-ondeggiare-dondolare chiamala come ti pare) si annulla.....STOP!

se aumenti ancora a chiudere il ritorno e quindi passi il punto ideale....cosa succede?.. succede che l'ammo diventa rigido...cioè il movimento è troppo lento per assecondare le sollecitazioni....(buche-avvallamenti.ecc.ecc.) in poche parole "copia"male.....con quali cause?.....la moto tende a stare seduta nonostante la molla sia molto precaricata....ed infine..in maniera estrema...essendo l'ammo troppo bloccato...tende a trasmettere tutte le sollecitazioni della strada al telaio..poi alla sospensione anteriore..poi al manubrio..(moto che sbandiera..anteriore.. leggero..ballerino..instabile...chiamalo come vuoi..)

questo è il mio parere....ovviamente sempre opinabile...

ps. sempre che gli ammortizzatori siano in condizioni accettabili....xchè nel caso siano "cotti" si possono avere reazioni simili (ma non uguali)a quelle da me descritte qui sopra...

ciao :?:

Sauro Suspension

MIRKOGIESSE 31-03-2012 07:59

:D Grazie!

tuttounpezzo 09-06-2012 09:11

ho scoperto che si è rotta la manopola del precarico si è inchiodata..

Rafagas 09-06-2012 10:26

quindi hai la scusa per farli revisionare ..............;) sono gli € meglio spesi su una moto!

madmax66 09-06-2012 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 6524616)
Sono d'accordo con te,non tanti km come prima......di più!!

Si appunto, minimo gli stessi ma normalmente moolti di più:D

echo21 09-06-2012 20:44

Mi rivolgo a voi per un consiglio.
ADV my 09
Al tagliando dei 30k il meccanico mi fa notare una leggerissima trasudazione dell'ammo posteriore. Mi dice di tenere d'occhio che fino che resta cosí nessun problema ma di fare attenzione di non trovare la chiazza d'olio. Prima di leggere questa discussione ero tranquillo.
Ma ora..questa potrebbe essere una chiara avvisaglia dello scoppio a breve dell'ammo? Ad agosto parto per la Norvegia e vorrei evitare di trovarmi a Bodo alla ricerca di una officina per sostituire l'ammortizzatore.
Voi cosa fareste? Revisione subito? Conoscete qualcuno di valido dalle mie parti (Trento)?
Grazie

Rafagas 09-06-2012 21:04

nessun dubbio; revisiona subito e prima di partire facci almeno 1/2 giretti!

Bassman 09-06-2012 21:21

Quote:

Originariamente inviata da echo21 (Messaggio 6756722)
...Ad agosto parto per la Norvegia...

Revisione subito.
Io ci sono stato 3 volte (stupenda!) e ho trovato spesso tratti di strada con fondo non bellissimo o in rifacimento per tratti anche di 1-2 km. Niente di tragico, paragonabili a strada bianca piatta e scorrevole, però meglio essere a posto.

P.S. Occhio alle renne, saltano fuori dagli alberi ai lati della strada all'improvviso... e anche gli alci, che pesano mezza tonnellata.
Io ho tamponato un cavallo, però era colpa sua... :rolleyes:

madmax66 09-06-2012 21:23

Certo non si puó averne la certezza ma... io preferirei partire tranquillo, revisione :)

echo21 10-06-2012 08:13

Vedo che la pensate tutti come me..quello che mi fa girare le palle é che avevo parlato del viaggio al meccanico e mi ero raccomandato che la moto fosse perfetta..va beh ora vedró di trovare qualcuno in zona che fa un buon lavoro..

tuttounpezzo 10-06-2012 08:31

a me fa girare ancora di più le palle che la mia moto a 5000km

e bmw per ora non vuole metterci le mani dice che non capisco un cacchio di ammo
ma l'altra a 120000 gli ammo erano perfetti

echo21 18-06-2012 12:32

Ho unito l'utile al dilettevole, montato kit ASA :)
Ho fatto solo 30 km per riportare la moto a casa e la differenza già si sente, soprattutto in SPORT. Vedremo di provarla per benino il prossimo fine settimana ;)

cag64 29-06-2012 12:04

ammortizzatore posteriore appena rimontato dopo essere stato revisionato da Rinaldi tutto perfetto grazie ancora...........
il mio aveva 60.000 km................

cobra65 29-06-2012 12:57

Questo è il thread della paura... ad uno ad uno ci cadiamo tutti... ho già dato!

echo21 30-06-2012 08:08

In occasione di una chiamata del servizio di customer satisfaction ho segnalato la cosa chissà che al prossimo tagliando BMW non mi offra un caffè :-o

cobra65 30-06-2012 14:09

@ rinaldi
 
Ciao Ti scrivo in pubblico perchè credo che il mio quesito possa anche aiutare altri.

Il mio GS ha un amm esa posteriore revisionato da Te... io peso 90 / 92 kg e non ho revisionato l'anteriore...

Dato l'eccellente risultato raggiunto sull'idraulica del posteriore:

. mi consiglieresti anche la revisione dell'anteriore ...? (non dubito dell'"onestà" della tua risposta se no non ti avrei fatto la domanda...:!:)

. potrebbe essere interessante mettere una molla sul posteriore con una k maggiore in modo da irrigidirla un pelino? (considerando che viaggio comunque da solo e quasi sempre scarico anche se con il bauletto stabilmente montato...)

Ciao Grazie. M

Rinaldi Giacomo 30-06-2012 14:53

Quote:

Originariamente inviata da cobra65 (Messaggio 6801935)
Ciao Ti scrivo in pubblico perchè credo che il mio quesito possa anche aiutare altri.

Il mio GS ha un amm esa posteriore revisionato da Te... io peso 90 / 92 kg e non ho revisionato l'anteriore...

Dato l'eccellente risultato raggiunto sull'idraulica del posteriore:

. mi consiglieresti anche la revisione dell'anteriore ...? (non dubito dell'"onestà" della tua risposta se no non ti avrei fatto la domanda...:!:)

. potrebbe essere interessante mettere una molla sul posteriore con una k maggiore in modo da irrigidirla un pelino? (considerando che viaggio comunque da solo e quasi sempre scarico anche se con il bauletto stabilmente montato...)

Ciao Grazie. M

Se la guida continua ad essere "sincera ed intuitiva" e il mono risponde alle varie regolazioni direi che puoi continuare a usarlo senza revisione.La molla del post. se viaggi solo e con poco bagaglio,pur avendo un peso superiore alla media, il precarico di serie dovrebbe bastare per una regolazione accettabile.
Dovrebbe!

cobra65 30-06-2012 15:21

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 6801999)
Se la guida continua ad essere "sincera ed intuitiva" ...
Dovrebbe!

Grazie infinite... allora per il momento sto così... in effetti nel giro in Sardegna la moto è stata eccellente...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©