![]() |
Sono riuscito a scaricare l'aggiornamento completo NT 2012.40 sul PC ma non sul NAV in quanto mi viene segnalato spazio non sufficiente.
Ho controllato Base Camp e Map Source e ho visto che oltre al nuovo aggiornamento è rimasto anche il precedente NT 2012.30. Sono andato allora a controllare i programmi installati e del 2012.30 neanche l'ombra ... Ho trovato invece un icona (foglio bianco) del NT 2012.20 che credevo di aver disistallato completamente. Ho provato a disistallarlo di nuovo ma il PC mi segnale che ... non si può ... "The path ... cannot be found. Verify that you have access to this location and try again or try to find the installation package ...). Qualche esperto mi può dare un consiglio ... prima che impazzisca ... :mad: Grazie! |
La procedura che adotto io, supercollaudata già dal 2008:
1) Aggiorno solo il navigatore con "Europa sud occidentale" 2) Aggiorno solo il PC con "Copertura completa per l'Europa" 3) Vado a trasferire con MapSource sul navigatore quello che manca... (nel mio caso ho aggiunto BENELUX, GERMANIA, PORTOGALLO) All'occorenza, sempre con MapSource, si toglie e si mette quello che serve... Su come fare per trasferire i pezzi di mappa sul navigatore ci sono parecchie discussioni già aperte... Edit: ...l'ho trovato!!! http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=286411 Post #12 e 14 Nota aggiuntiva: non c'è bisogno (nè è possibile del resto) disinstallare mappe dal PC o dal navigatore. Sul PC non danno fastidio, mentre sul navigatore c'è il filettone aggiuntivo che varia a seconda di quello che gli trasferisci... !! V_ !! |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
si però quello che hai installato, che è grandino, resta sempre se non lo cancelli come dicono gli altri ?!
|
ecco come prevedevo..... combinato un casin@ :mad: finito dopo ore, e non avevo na mappa che sia una :-o. Ho reistallato il suo file gmapprom e tutto funziona. Ora l'ho ritolto e rifaccio la procedura.... spero che sia la volta buona. Praticamente una volta selezinate le mappe da mapsorca non faccio altro che inviare alla periferica e aspettare.... o no? :!:
|
SI!!! Ti mando mp
|
Creazione file di indice in corso...
100% completato, 0 secondi rimasti Si è piantato li e non va avanti! :-o |
Dimmi che procedura segui, passo per passo.
|
ho eliminato il file gmapprom,
da mapsorca ho evidenziato le mappe che volevo, queste le ho salvate in una cartella entro la cartella dove tengo le varie rotte, colegato zumo, aperto la carrtella con le mappe salvate, invia alla periferica. peta...peta... è partito, creazione gruppo di mappe in corso :D |
No.
Dalla sorca seleziona le mappe che vuoi e poi DIRETTAMENTE fai il trasferimento sul nav. Adesso non ho il pc sottomano ma è lo stesso comando che si usa quando devi trasferire itinerari sul nav da mapsource |
guarda non vorrei cantar vittoria troppo presto....
ora dice: Trasferimento gruppo di mappe in corso... 12% completato, 25 minuti rimasti :D:D:D |
Benissimo!!!
|
Evvai è andata :thumbup:
Un sentito grazie a Ginogeo per la disponibilità e pazienza :!: Si è creato un file gmapsupp all'interno della cartella Garmin dello Zumo :D |
Ah, funziona? allora lo faccio anche sul mio.
:lol: Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk |
ma voi cancellate il file direttamente dal gps ? cioè dalla finestra -directory che si apre al collegamento?
Mi dite di che dimensioni avete installato la SD ? 8 GB ? grazie |
@ginogeo (protettore della "capre" da gps come il sottoscritto)
Perchè ora che ho trasferito le mappe sullo Zumo non trovo più un file denominato gmapprom.img (quello della 2012.30 che ho cancellato per fare spazio) ed invece ora trovo il file gmapsupp.img (vedo che la setssa cosa è successa a superteso)? Immagino siano la stessa cosa. Seconda questione. Ora che mi sono accorto di aver inviato troppe mappe, per rifare tutto daccapo devo cancellare il gmapsupp.im. Giusto? |
Quote:
a) il file gmapprom, che dovrebbe essere quello "di default", con le mappe che devono sempre esserci (nel mio caso ho caricato Europa sud-occidentale, con l'Italia e paesi confinanti) b) il file gmapsupp, che di solito è più leggero, con solo quello che togli/aggiungi a seconda delle necessità... !! V_ !! |
ho provato a creare un itinerario da Zumo e la rotta l'ha costruita, appena possibile lo uso per testarlo.
Il file gmapprom se non lo toglievo non si liberava memoria, comunque lo conservo nel pc. Il nuovo file gmapsupp, nel mio caso è di 1.81GB, al prossimo aggiornamento lo tolgo ed invio il nuovo file con le mappe aggiornate. Oppure se devo integrare delle mappe alla versione in uso(ora 2012.40) penso, ma devo provare, ho il file costruito con le varie mappe nel pc(dentro la direcory di mapsorca) lo integro con cio che mi serve e lo sparo allo Zumo(sparo... occorrono 2/3 ore), cosi dovrebbe sovrascrivere quello gia esistente ed integrarlo, ripeto occorre provare. Altrimenti cura radicale, si elimina il precedente e si mette il nuovo ;) PS: non uso mSD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©